
Originariamente Scritto da
MonteVelino 91
Cosa intendi per misurazioni satellitari? Perchè innanzitutto i satelliti non misurano le temperature ma la radianza. Da lì fare un retrieval algoritmico per calcolarsi la temperatura non è affatto facile (anche se in qualche zona in condizioni ottimali si fa con una discreta precisione). Magari fosse semplicemente invertire la funzione di Planck! Poi avrebbe senso solo nelle zone non coperte da nubi. Per non parlare della risoluzione e di tutte le equazioni che governano il trasferimento radiativo che devi considerare (senza fare approssimazioni brutali come spesso si fa) per arrivare ad avere valori con errori comparabili con quelli delle stazioni meteo (sottolineo a norma!
Immagine
).
Direi che con i satelliti si possono fare lavori interessantissimi nel campo della meteorologia, ma non misurare temperature alle medie latitudini. Meglio le care vecchie struentazioni di una volta
Immagine
Intendo dire che studiare il fenomeno del global warming affidandosi ad un numero considerevoli di stazioni non a norma comporta sicuramente un errore nella valutazione dell'intensitÃ* dello stesso fenomeno.
Allora, molto meglio analizzare i dati satellitari per lo studio dei termometria atmosferica globale che sicuramente sono molto più affidabili delle stazioni meteo che spesso sono affetti da errori macroscopici, derivanti dalla scarsa manutenzione delle stesse o dalle condizioni di contorno disturbate da fattori antropici-ambientali.
Negli ultimi 40 anni il territorio italiano è stato fortemente urbanizzato e molte stazioni che prima si trovavano in ambiente aperto naturale sono state progressivamente inglobate negli ambienti urbani, con alterazione del microclima, specie dal punto di vista termico, che quasi sempre ha comportato una sovrastima delle temperature.
In Sicilia, ho potuto constatare, inoltre, che molte stazioni sono carenti di manutenzione o posizionate in maniera irregolare, come Floridia SIAS, Augusta SIAS, Sigonella A.M., Catania SIAS, Catenanuova OA, Siracusa SIAS, Siracusa Ciane OA e altre ancora i cui dati vengono convalidati senza alcun criterio, proclamando addirittura record europei, come nel caso di Catenanuova OA e nessuno (a parte il sottoscritto) si è mai preso la briga di verificare la regolaritÃ* della stazione che misurano fantomatici record.
Per non parlare di Sigonella A.M. gestita da un autorevole ente che ignora le incredibili sovrastime della stazione.
Io sono allarmato da questa negligenza, perché su una dozzina di stazioni analizzate ne ho riscontrato 8 non in regola.
Segnalibri