Ve la ricordate la mappa fantasmagorica con la -27 sul Triveneto del 3 Febbraio 1929 ? Bhe sappiate che non c'è piùo meglio, sono state riviste le mappe in reanalisi nell'archivio di Wetterzentrale, che ora sono tre:
- quello del CFSR che sono praticamente quasi le mappe di previsione alle ore 00, dettagliate, dal 1979
- quello ERA INTERIM dal 1900 che è stato rivisitato ed è accurato
- e infine quello del NOAA che parte dal 1850 ma con risoluzione in realtà pessima (non lo usate se volete trovare le reanalisi termiche)
e quindi questa famosa mappa:
si è trasformata in questa:
ho controllato anche altri anni che sembravano incredibili (1-2 Gennaio 1905 per esempio) e hanno fatto lo stesso lavoro
Vorrei aggiungere che in un momento in cui vediamo decadere proprio questo settore in Italia (col CNR che ha chiuso i battenti nel settore) la Germania è fornita di un catalogo climatico da primati e complimenti a Wetterzentrale che fornisce un sito di dati per ogni città tedesca e che fa veramente impressione !
era anche l'ora
grazie Giuseppe
Non ci credo alle -27 in triveneto, impossibile.
Alcuni oliveti e vigneti secolari non dovrebbero più esserci invece sono ancora lì al loro posto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
e appunto per questo che sono stati rivistiquella -27 in realtà era un più "COMUNE" (si fa per dire) -16-18 Siberiana
in Italia presumibilmente neanche nel Gennaio 1709 riuscirono ad entrare simili termiche perchè non è affatto necessario che arrivino robe di questo genere per un'evento gelido al suolo di portata epica
infatti nel 1709 si stima una -20 o giù di lì che è comunque qualcosa di apocalittico considerato che parliamo di aria continentale pura
e alla resa dei conti guardate il gennaio '40 come se lo mangia a colazione il tanto blasonato '29
![]()
si, nel Gennaio 1940 deve essere accaduto qualcosa di astronomico in Siberiain ogni caso l'intero mese di Febbraio 1929 fu terribile in Europa, non solo per quell'ondata di gelo dei primi del mese
è che noi tendiamo a ricordare il 1929, dove fu gelido non solo Febbraio ma pure Gennaio ma ci sono mesi in Europa dove in Italia mancò l'evento ma furono tremendi allo stesso modo per il gelo
Faccio fatica a credere a una -16° sul n/e , Trieste segnò -11° di minima il 2 e 3 febbraio, con la stessa -16° nel 1985 fece -8°, nel 1991 -8°. Passati da un estremo all'altro, io ipotizzo in ingresso nel n/e estremo una -19/-20 circa.
Visto anche i giorni 10-11-12-13 quando Trieste fu sepolta dalla più intensa bufera di neve dei tempi moderni, con temperature fra i -11 di massima e quasi -15 di minima, in quota è lo stesso si va dai -10/-12 ai -16/-18 forse, anche qui faccio fatica a pensare a quei valori.
Prendiamoli per buoni, non possiamo fare altro, se da una parte i -27° erano eccessivi, trovo pure questi eccessivi.
Beh però sai com'è al 10 Gennaio ci può stare che le termiche siano più basse di inizio Febbraio, c'è quasi un mese di distanza e non cambia poco in questi casi… Ciò detto il Gennaio 1940 grandissimo mese, che tra l'altro diede il meglio di se non tanto in quella sfreddata quanto in quello che avvenne subito dopo metà mese, robe veramente da pazzi con un nocciolo gelido di natura artica per più giorni ruotante sull'Europa centrale.
Diciamo che il Gennaio 1940 lo metto al 4° posto tra i mesi di Gennaio migliori dal 1900 dopo quello del 1985 (1° posto ovvio), 1963 (2° posto) e 1947 (3° posto ma in generale inverno di grandissima fattura).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
c'è da dire che nel '85 la direttrice è meno favorevole quindi si tratta di aria con un gradiente termico verticale più elevato
discorso diverso per il '91 dove siamo in line per l'estrazione ma credo che lì si possa ipotizzare che la diversa traiettoria sia stata incidente
![]()
nel '29 entra dritto come un fuso mentre nel '91 tende a sfilare oltr'alpe
posso immaginare la violenza del vento con quella carta
ad ogni modo può essere che abbia ragione tu Fulvio, buttavo lì qualche idea
eh non sono mica tanto d'accordo su questo
quello è il momento di massima maturazione del vortice va bene che c'è più insolazione ma un mese di inerzia termica dove lo mettiamo![]()
io comunque parlavo dell'estensione e potenza del gelo per l'intero continente
diciamo che per noi la differena è tanta ma siamo in un fazzoletto per cui possiamo anche fare poco testo![]()
Segnalibri