Buonasera (buonanotte) a tutti. Mi trovo alle Bahamas, Nassau, e lunedì prossimo 17 dicembre mi sposterò a New York dove rimarrò una decina di giorni.

Alla partenza ieri (10 dicembre) da Malpensa, il clima era insolitamente mite per uno dei posti più freddi del Nord Italia a bassa quota: temperatura sui +5°C alle 8 da termometro auto, cielo poco nuvoloso, e qualche grado in meno sia nel Mantovano che in Veneto (diciamo vicino allo 0) pur nemmeno lì essendo freddo. Potenza del föhn immagino.

All'arrivo qui invece clima praticamente estivo anche se non caldissimo, ieri sera +22°C. Oggi però vento molto sostenuto dall'oceano, da NW, specie sulla costa; ma nonostante l'isola di Nassau (la capitale) non sia poi grandissima, vento molto meno sostenuto non appena ci si allontanava qualche centinaio di metri dal mare o dietro qualche grosso edificio. Cielo molto nuvoloso e temperatura poco sopra i +20°C, sensazione che qui sarebbe "di freddo" relativo. Quindi niente mare e passeggiata in giro. Probabilmente è il frutto della perturbazione fredda nel Sud-Est americano.
Domani si spera meno vento, qualche grado e qualche raggio di sole in più.

Se avrò più tempo, scriverò anche qualche nota di colore sulle isole, popolazione, turismo ecc. Diciamo comunque che sembra un paese messo abbastanza bene, attira un turismo piuttosto facoltoso e l'aspetto generale della capitale è una specie di "Florida britannica": un ambiente molto americano e molto simile alla Florida anche come vegetazione, ma con la guida a sinistra, le rotonde e la regina Elisabetta II.