Io mesi fa ero stato l'unico a nominarla
È in una posizione climaticamente davvero privilegiata, pochi capoluoghi di provincia lo sono altrettanto.
Tempo sempre movimentato e ventilato, difficile che venga saltata dalle passate temporalesche, mentre talvolta Como e ancor più Varese, prima vengono saltate e poi sono martoriate dal foehn, che personalmente detesto. Anche Lecco è abbastanza favonica, però prima del foehn vede quasi sempre qualcosa di interessante
Come scrivevo secondo me bene anche Belluno e Sondrio. Invece Verbania per i miei gusti è troppo nordovestina, cioè sottovento in troppe occasioni. Al di fuori del contesto climatico devo dire tuttavia che la collocazione geografica di Varese è eccezionale, su quei colli soleggiati a 400 m con dietro i boschi del Sacro Monte e davanti il declivio verso il lago ...!!!
Buona serata!
Giusto per dare un'idea: sulla 61-90 (so che fa ridere usare questa media, ma purtroppo è l'unica media che abbiamo per quasi ogni capoluogo di provincia d'Italia, siam messi bene) Belluno aveva come media di gennaio -0,4° C, Aosta +0,6° C; come media di luglio rispettivamente 20,9° C e 21,3° C. Non so bene dove fossero collocate le stazioni meteo (se cioè in un luogo rappresentativo del clima delle rispettive città) o se fossero a norma (non si sa mai con le stazioni ufficiali
) ma penso dia un'idea abbastanza netta di quanto Belluno faccia mangiare la polvere a qualunque altro capoluogo di provincia italiano dal punto di vista delle temperature medie.
Ha un unico difetto: tra i capoluoghi alpini, è uno dei primissimi a saltare con correnti meridionaliPer cui fa freddo, la neve magari resta a terra a lungo, ma difficilmente fa le super-nevicate da scirocco (ed è proprio zona alpina, non prealpina) dato che dopo un po' gira in pioggia, prima anche che a Feltre che è nella stessa valle.
Si vis pacem, para bellum.
tutti a Belluno, via
per capire quanto presto salta, nelle nevicate più famose che valori ha fatto? non parlo solo di 1985, ma anche di anni più recenti (sono curioso sul 2012/2013, non freddo ma parecchio nevoso), tipo gennaio 2006, gennaio 2009, dicembre 2010... sapete qualcosa?
e record nivometrici?
ultima domanda, dopodiché potete mandarmi a cagher: nevosità di Feltre e record? perché mi pare veramente una bella zona, mare ad un paio d'ore, montagna TOP a, boh, mezz'ora?
e clima direi perfetto d'estate, anche se piovoso, e non proprio una schifezza in inverno direi.
Si vis pacem, para bellum.
Ecco qua: -35.4°C in Valmenera e -30°C in Pian Cansiglio![]()
MALTEMPO: VENETO, RECORD DI FREDDO IN CANSIGLIO CON - 35 (2)
Purtroppo, in linea con la tradizione meteo italiana, ARPAV non misura la neve a bassa quotaI nivometri sia alpini che prealpini sono solo a quote medie ed alte.
Feltre comunque è sicuramente più nevosa, ma se cerchi anche solo un minimo sindacale di vita sociale, non è che entrambe siano il massimoOttimo clima anche per me, ma sono cittadine davvero piccole e molto "old style" e "tedesche" come stile di vita. Certo, ottime per chi cerca assoluta tranquillità, aria buona, montagne sopra la testa e mare e Venezia a 1h20' (senza traffico) di strada.
Segnalibri