Con Varsavia Feltre non c'entra nulla, credimi. E' un fondovalle alpino, dunque aria ferma e sole molto più forte rispetto a Varsavia. Io a Feltre vado spesso in mountain bike in inverno durante le ore centrali con vestiario invernale "normale"; ho abitato anche a Copenhangen e in pieno inverno era praticamente impossibile.
Cmq il clima invernale di quella zona è molto bello, sono d'accordo con te.
Anche in estate lo trovo piacevole, solo che tu se non hai la casa lì non hai il problema di dover svuotare la cantina piena d'acqua (ormai almeno una volta all'anno capita in estate), rimuovere gli alberi caduti in giardino dopo una tempesta, etc. etc.
Ultima modifica di Fdg; 12/10/2020 alle 08:24
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Dipende dov'è esattamente la stazione, è quella all'ospedale?
E' una zona abbastanza fresca, se vai sulle colline verso nord hai un clima più simile a quello del resto della val belluna
Questa: Personal Weather Station Dashboard | Weather Underground stazione dovrebbe avere medie più simili a Belluno.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Nessuna sottostima, anzi, le due stazioni Davis di Celarda di Feltre fanno anche molto meglio di Feltre Arpav. Comunque Belluno ha 1 grado in più ma è media 2005-2019, se prendiamo la 2005-2019 Feltre a gennaio ha media integrale -0,66, non più -1,1, e a febbraio praticamente quasi uguale a Belluno! Poi c'è Santa Giustina Arpav a metà Valbelluna e guardacaso ha proprio una mezza via tra Belluno e Feltre, media 2006-2019 a gennaio -0,1 contro i -0,4 di Feltre, per cui 0,3 gradi di differenza, assolutamente spiegabili, visto che Feltre con maltempo è più fredda di Santa Giustina e Belluno. Per cui differenza di 0,3 gradi con Santa Giustina e di 0,8 gradi con Belluno. Tenendo conto che Feltre fa 60cm media annui contro i 40 di Belluno la vedo una differenza (dovuta specialmente alle massime) totalmente spiegabile e coerente.
Poi ci sarebbe tutto il feltrino che non prende sole nella fascia sud, ma questa è un'altra gelida storia(Feltre Arpav prende tranquillamente sole in tutti i mesi dell'anno).
Chiaro che Varsavia e Copenhagen hanno meno luce di Feltre (stanno ben più a nord), ma la media integrale a gennaio a -1.1 (media recente 96-2019) e 60cm medi annui sono tanta roba. Comunque Feltre Arpav ha radiazione solare media 114814 MJ/m2 a dicembre e 145543 MJ/m2 medi a gennaio. Sarebbe interessante vedere Copenhagen e Varsavia come radiazione solare media, penso sui 100000. Altra cosa vera l'aria ferma, zona umidissima e ha vento praticamente solo con i temporali e con foehn. E zona estrema, non ha mai vento ma quando lo fa fa disastri immani, vedi Vaia, penso sia stata una delle pochissime zone di bassa quota al nordest devastate dal vento quella volta, assieme alla Valle del Piave da Fener verso nord.
Io ho vissuto l'inverno 2008 2009 a cph.
Da inizio dicembre a fine febbraio avrò visto il sole forse per 5/6 giorni interi ed una decina di mezza giornate Screenshot_20201013_011050_com.android.chrome.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Certamente i +2°C spesso ventosi e con cielo coperto, oppure nuvoloso ma con deboli squarci di sole "nordico", di un pomeriggio invernale di Copenhagen sono mediamente molto più difficili da sopportare che i +2°C soleggiati di Feltre o Belluno, anche con un vestiario adeguatamente invernale. Senza considerare che nei periodi davvero freddi posti come Copenhagen o Bergen (e perfino le "mitissime" Glasgow o Edinbugo, almeno di tanto in tanto) sono spesso interessati da diverse sequele di giornate di ghiaccio con vento a 20/30 nodi.. Credo che sia uno dei motivi per cui, durante le mie remote trasferte lavorative in alta Val Seriana, non ho mai sofferto il freddo, neppure con minime negative abbondantemente sotto i -10°C e massime dai -5 in giù, al mattino ti copri e se non davi star fermo all'aperto il vestiario se adeguato ti tipara dal freddo, al pomeriggio, se l'aria è ferma, il sole da una certa percezione di tepore anche se fa molto freddo, percezione che invece non hai affatto, quando c'è parecchio vento...
P.S. una mia ex insegnante sosteneva di non aver mai sofferto tanto il freddo in febbraio come durante una settimana trascorsa a Liverpool per motivi familiari (aveva il marito che lavorava lì) e ovviamente sono propenso a crederle...
Ultima modifica di galinsog@; 13/10/2020 alle 08:30
Se però parliamo di disagio fisico, sia da freddo che da caldo, la Pianura Padano-Veneta con la sua umidità 365 giorni l'anno se la batte assolutamente con i posti ventosiE' un disagio diverso, ovviamente, ma (per testimonianza di chi da quelle zone ci viene e anche per qualche mia esperienza) non so se siano peggio -4°C ventosi che ti mordono la faccia o i -4°C nebbiosi che penetrano anche sotto strati di vestiario.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Vabbè, basta farsi una giornata invernale di bora a 120 km/h in periferia alta di Trieste ... ma cosa centra col topic?
Stiamo parlando di luoghi meno caldi in estate in Nord Italia![]()
Segnalibri