Beh dai finiamo il Veneto con Venezia Tessera (AM)
Giugno 21,45°C
Luglio 24,15°C
Agosto 24,7°C
Estate 23,43°C
Secondo me comunque o le stazioni arpav risentono di una leggera sottostima o le stazioni AM di una leggera sovrastima, ma Tessera mi è sempre sembrata molto affidabile.
Come vivibilità Venezia e comune non è male, la ventilazione c'è e la sofferenza padana arriva solo nelle ondate veramente pesanti, 1 agosto 2020, minima di 26 °C, umidità vergognosa, tipo 80%, alle 7 vado a comprare il pane a due metri da casa, rientro sudato e sto tutto il giorno col broncio. Quel tipo di giornate mi altera proprio, mentre le giornate tipo seconda decade di luglio sono favolose, pagherei per averle tutta l'estate.
Fatte le dovute proporzioni Lobbi sta ad Alessandria (centro città) un po' come Roma Urbe sta a Roma Centro, è un paesino di un migliaio di abitanti, completamente circondato da campi di mais e di frumento che solo accidentalmente fa parte del territorio comunale di Alessandria ma è più vicino a Piovera che ad Alessandria stessa, forse può essere rappresentativo della pianura al confine tra Basso Monferrato e Tortonese, ma non del micro-clima urbano alessandrino, che è quello di una città di oltre 90.000 abitanti con una più che discreta isola di calore. Direi che la zona più vivibile del Piemonte sud-orientale è l'area che si estende dall'Astigiano al Novese, diciamo che sta a sud di una linea immaginaria che unisce Nizza, Strevi, Silvano, Predosa, Pozzolo e Casalnoceto e tenendo conto dell'orografia, non so se nemmeno si possa parlare di "pianura" in senso stretto, perché comprende ampie aree pianeggianti sotto i 200 m, ma la morfologia valliva, pre-appenninica, con crinali e dossi collinari è ancora ben riconoscibile.
Ultima modifica di galinsog@; 26/09/2020 alle 08:45
Però non facciamo sempre il confronto tra passato e presente quando la sostanza del quesito: è dove si soffre meno il caldo, attualmente, nel Nord Italia, escludendo i rilievi "maggiori"?
Anche da me si stava meglio negli anni 00 e ancor meglio nei '90, negli '80 e nei '70... ma tutto sommato, anche nei periodi più caldi della recentissima storia meteorologica (agosto 2003, luglio 2006, agosto 2012, luglio 2015, agosto 2017) è stato estremamente difficile allineare più di 7-10 gg consecutivi di calura insopportabile e di solito questi periodi hanno avuto comunque delle pause, brevi o lunghe, di caldo assolutamente tollerabile. Non credo che a Cuneo e a maggior ragione a Boves a Borgo San Dalmazzo o a Rocca Sparvera sia andata diversamente... che poi Cuneo abbia un clima "deludente" dal punto di vista termico, vista l'altitudine, è una cosa che si sa... ma è comunque meno insopportabile di quello di Casalmaggiore, Viadana, Brescello o Boretto-Lido...
Ultima modifica di galinsog@; 26/09/2020 alle 10:24
Queste le medie estive dei capoluoghi del Piemonte (rete Arpa), periodo 2000-2019
Torino-Giardini Reali (239m.)
Giugno: +22,6° (+29,1°/+16,5°)
Luglio: +24,6° (+31,5°/+18,3°)
Agosto: +23,7° (+30,7°/+17,8°)
Estate: +23,6°
Alessandria-Lobbi (90m.)
Giugno: +22,2° (+29,9°/+15,0°)
Luglio: +24,1° (+32,0°/+16,6°)
Agosto: +23,2° (+31,0°/+16,3°)
Estate: +23,2°
Asti-Tanaro (117m.)
Giugno: +22,2° (+28,4°/+16,0°
Luglio: +24,2° (+30,8°/+17,8°)
Agosto: +23,5° (+30,1°/+17,5°)
Estate: +23,3°
Biella (405m.)
Giugno: +22,2° (+27,7°/+17,5°)
Luglio: +24,2° (+29,6°/+19,3°)
Agosto: +23,2° (+28,6°/+18,7°)
Estate: +23,2°
Cuneo-Cascina Vecchia (575m.)
Giugno: +20,6° (+26,6°/+15,4°)
Luglio: +22,6° (+28,7°/+17,2°)
Agosto: +22,0° (+28,0°/+16,9°)
Estate: +21,7°
Novara-Agogna (146m.)
Giugno: +22,5° (+28,0°/+17,2°)
Luglio: +24,0° (+29,9°/+18,3°)
Agosto: +23,1° (+29,2°/+17,5°)
Estate: +23,2°
Verbania-Pallanza (202m.)
Giugno: +22,2° (+28,0°/+17,2°)
Luglio: +24,1° (+30,2°/+18,8°)
Agosto: +23,2° (+29,1°/+18,2°)
Estate: +23,2°
Vercelli (132m.)
Giugno: +22,7° (+29,3°/+16,7°)
Luglio: +24,1° (+31,0°/+17,7°)
Agosto: +22,8° (+30,0°/+16,7°)
Estate: +23,2°
Non una grande differenza...![]()
Lou soulei nais per tuchi
Caldo il Piemonte, pensavo che l'estate fosse un po' più fresca.
Cuneo non è confrontabile ovviamente ma credevo in qualcosa meglio anche lì
A sto punto metto anch'io la mia
Carmagnola (240 m), ma a differenza delle altre zone piemontesi citate, la stazione ARPA è in piena campagna e il centro cittadino comunque arriva a stento a 30.000 abitanti
Media estiva 2000-2019:
Giugno: +21.6°
Luglio: +23.1°
Agosto: +22.2°
Estate: +22.3°
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Comunque tutto sommato, leggendo i vostri dati, sono molto soddisfatto del mio clima estivo, dal momento che pur nella caldissima media 2004/2019 ad appena 280 m di quota il mese più caldo (luglio) ha +21°C tondi di media giornaliera e il più fresco (giugno) sta appena sotto i +19°C...![]()
Segnalibri