Spero che sia la sezione giusta. Come da titolo: quali sono le città meno calde del nord Italia d'estate? Ad occhio le città più vivibili sono: Aosta, Biella (qui ho qualche piccolo dubbio), Cuneo e Belluno. Forse ci metterei pure Domodossola e Varese (considerando pure la quota). Pure Bergamo secondo me è tra le città meno peggiori della val padana per quanto riguarda l'estate.
Avete dati in merito? Non soltanto per quanto riguarda le temperature estive ma anche per quanto riguarda l'umidità (quindi di conseguenza l'indice di calore )
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
D'accordo su tutte tranne Bergamo, che magari spunterà qualche decimo o un grado di massima rispetto al resto della pianura intorno, però da quanto vedo sulla rete MNW e lineameteo lo sbocco della valle del Serio rovina parecchio le minime tutto l'anno, quasi sempre belle alte.
Una città che si rivela abbastanza vivibile in estate è sicuramente Udine, a cui non mancano mai una discreta ventosità e nuvolosità durante il giorno, con annessi temporali piuttosto frequenti. Non ha medie estive fresche, sebbene tutto sommato buone se confrontate con un po' tutto il nord pianeggiante, però l'ho sempre trovata più vivibile quantomeno di tutto il Veneto pianeggiante.
Io andrei a vivere a Trieste. Montagne a due passi, mare, estate mitigata, ventilazione ottima e inquinamento sempre basso. Alta vivibilità urbana. E cosa non da poco puoi lasciare l'Italia in un attimo. Unico problema può essere nei giorni di bora
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No no, ma quale estate mitigata a Trieste? Negli ultimi 10-15 anni è diventata invivibile in città e zone limitrofe periferiche, solo sul Carso e sulle zone alte (dai 200 in su) è sopportabile, sotto è una "morchia" insopportabile con over 30 quasi ogni giorno e umidità sempre sui 50-60% almeno. Poi quando arriva il borino schizza a 35° o anche oltre e la notte fai 30° di minima!
Unica consolazione che la sera in 10 minuti di auto sei a 400 m con 5/10 gradi in meno e di giorno sempre in 10 minuti sei in ammollo a Barcola! Inoltre, se lungo le rive spira sempre una debole brezza, nel centro si crepa e lo stesso lungo mare a Barcola dove la brezza è quasi inesistente.
Per quanto riguarda l'inquinamento è una leggenda popolare che Trieste sia meno inquinata delle altre città perchè c'è la bora o altri venti che spirano, Trieste è una delle città più inquinate, in pieno centro a piedi alle volte l'odore dei gas dis carico delle auto è talmente insopportabile che chi soffre d'asma ha delle crisi. Solo durante i pochi giorni di bora la situazione migliora. Per non parlare della ferriera che sta praticamente a 2 km in linea d'aria dal centro (ferriera= ilva di Taranto) e le zone entro 1 km di raggio hanno valori di PM10 che sforano ogni giorno e non di poco.
.![]()
Domodossola é piuttosto calda, le medie arpa secondo me sono influenzate da uno schermo solare non più efficiente, però calda è calda comunque.
La cosa buona sono i numerosi temporali e il fatto che l'ur è molto più bassa che in pianura.
Per quanto riguarda il Nord Italia mi limito alla descrizione di parte del Nord-Ovest e canton Ticino. Penso proprio che Milano e il cosiddetto "catino padano" li possiamo escludere, ci sono zone dove il clima è decisamente più godibile.
In effetti verso le Alpi hai elencato Domodossola e Varese. A quelle latitudini allora aggiungerei anche Locarno, Lugano, Bellinzona e Sondrio, anche se nei primi due le temperature minime tendono ad essere particolarmente elevate per i nostri standard.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Se prendi in considerazione solo cittá capoluogo di provincia, beh Vicenza che conosco bene posso dirti che un po' di afa in genere la trovi nei mesi estivi, ma anche molti temporali essendo comunque piuttosto "altina" come latitudine (prendendo in considerazione l'intera Pianura Padana si trova nella parte alta quindi piú soggetta a passaggi temporaleschi) e comunque Vicenza ha anche molti bei quartieri periferici molto ricchi di verde e campagne che nei periodi caldi aiutano molto a rendere le temperature piú sopportabili. Poi dipende anche da anno ad anno.
Se prendi in considerazione anche cittadine piú piccole, io ti considero molto piú vivibili meteorologicamente parlando Schio, Thiene o Bassano del Grappa, che sono tutte in alta pianura-pedemontana dove i temporali sono veramente molto frequenti in estate e le Alpi dietro casa
Si insomma, di zone vivibili per quanto riguarda il caldo ne trovi anche in pianura se cerchi bene. Peró devi considerare anche cittadine medio-piccole.
Verbania non l'ha nominata nessuno?
Cuneo era vivibile in estate fino a qualche decennio fa, ora è un tormento.
E me ne accorgo io che vivo in una valle, già si soffre qui, figuriamoci giù.
Soprattutto la sera, quando ti piazza quei 25°/26° con UR al 60-70% ti viene da piangere.
Lou soulei nais per tuchi
A Trento un po' si soffre afa ma decisamente non ai livelli della pp. Poi sono numerose le occasioni temporalesche, con le cime >2000m tutt'attorno che fan da calamita solitamente viene colpita bene.
Non è necessario comunque avere i nuclei sopra la testa, con temporali diversi chilometri a nord (anche in bassa atesina per dire) si può avere un buon drenaggio di aria più fresca da downburst nella valle nelle ore successive.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Segnalibri