Se volete potete inserire anche il mio dato, seppur misero
4,5 cm al 30 gennaio
Come detto, non c'è un sistema giusto o sbagliato, dipende cosa si vuole intendere.
Sicuramente considerare solo il trimestre invernale è riduttivo nelle Alpi perché non sono impossibili nevicate fuori dalla stagione (anzi! in montagna può valere il contrario!)
L'ente nivologico svizzero (SLF) nei suoi rapporti stabilisce che la stagione invernale ad esempio dura da ottobre a maggio.
Viceversa si possono fare resoconti annuali considerando ad esempio l'anno idrologico che inizia verso settembre/ottobre se non erro.
Dal mio punto di vista è però riduttivo riferirsi solo al trimestre invernale anche in pianura, visto che può nevicare anche a novembre o marzo. Non si pone spesso il problema visto che nevica sempre meno e fa specie la pignoleria che è emersa. Il prossimo thread specifichiamo allora subito quale periodo considerare, e per me nel thread dei cumuli nivometrici vanno benissimo i cumuli da ottobre a settembre (e possiamo pure spacciarli per invernali perché tanto non se li fila nessuno in estate).
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/04/2019 alle 20:56
Segnalibri