Penso che si basino sulle osservazioni terrestri delle singole stazioni, non so quali altri dati ci possano essare, e anche lì c'è da vedere omogeneizzazioni e cose del genere...
Comunque con i metodi opportuni si può riuscire a stimare bene le temperature del passato. MeteoSvizzera ad esempio allestisce la serie "temperatura media svizzera" che fornisce un valore numerico mensile o annuale dal 1864.
Se ho ben capito, dal 1981 per calcolarlo utilizzano il sistema "moderno ad alta risoluzione" fatto di interpolazioni di dati su griglia geografica in formato elettronico e completato con i vari dati disponibili dalle centinaia di stazioni, mentre per le annate che vanno dal 1864 al 1980 hanno ideato un sistema di ponderazione di 19 stazioni climatologiche sparse che per valutare la sua attendibilità prima è stato confrontando sovrapponendo quel metodo statistico con i dati del sistema "moderno".
Qui spiegano il sistema di calcolo della serie: Temperatura media svizzera - MeteoSvizzera
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Capisco, però mi riferisco alle reanalisi tipo quelle di Wetterzentrale che si spingono a prima del 1950 (epoca dei primi radiosondaggi diffusi su scala planetaria).
O anche il calcolo delle medie degli anni e dei mesi passati ad opera della NOAA, o Berkeley Earth. Posso capire dedurre il tipo di colonna atmosferica e le medie di una regione che aveva una stazione terrestre, ma ampie zone del pianeta ancora oggi non presentano stazioni a terra (cosa che compensiamo abbastanza bene grazie ai satelliti), quindi come si fa a dedurre il clima globale di un passato remoto visto che la distribuzione delle stazioni terrestri era ancora meno densa?
E' una mia curiosità, perchè noto che le ricostruzioni delle temperature si spingono non oltre il 1850-1880 (penso anche alla serie HADCRUT), e non a prima di queste epoche, forse perchè non si potrebbe fare?
Segnalibri