con le ultime proiezioni cfs potremmo avere un mese di gennaio finalmente in anomalia negativa polare (e senza bisogno di ao+++)
ultimi due
![]()
A Ferrara la prima decade di Gennaio chiude a -0,8°C sulla 1971-00 decadale, risultato migliore di quel che pensavo per una volta![]()
Ultima modifica di Friedrich 91; 13/01/2019 alle 10:58
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Intanto Genova Sestri Ponente media giornaliera del periodo 1° gennaio/10 gennaio 2019 +10,0°C tondi, quindi +1,7°C sulla progressiva (1981/2010) della prima decade di gennaio e +1,5°C sulla mensile (sempre 1981/2010). L'obiettivo prefissato è terminare il mese con un'anomalia entro i +2°C rispetto alla media 1981/2010, impresa possibile, in certa misura anche probabile, ma di certo non sicura...
Giunti ormai al 40° giorno di inverno meteo si può tranquillamente parlare di continuità del sopra media rispetto al periodo 1°aprile-31 dicembre 2018 e di andamento del tutto assimilabile a quello dei cinque inverni precedenti... ormai sto perdendo qualsiasi interesse per la meteorologia invernale, che qui continua a suonare, da un lustro, lo stesso disco... a parte l'eccezione (miracolosa) del febbraio 2018... Se almeno piovesse e nevicasse dai 1600/1800 m in su (come gennaio scorso) ci sarebbe qualcosa di cui parlare...
Prima decade a -2.2 sulla 71/00
È la seconda Ia decade di Gennaio più fredda del nuovo millennio (la prima ovviamente quella del 2017)
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Prima decade che si chiude con un bel -3.7°C, frutto di -4.5°C di anomalia delle massime e -2.9°C delle minime.
Anche qui risulta la seconda 1° decade più fredda dietro a quella di Gennaio 2017.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Caldo più contenuto con gli ultimi due giorni grazie a fohn meno invadente.
Primi nove giorni di gennaio che ci regalano anomalia di +2,6° per le massime e +0,3° per le minime.
Lou soulei nais per tuchi
Prima decade di gennaio che qui chiuderà indicativamente ad un terrificante +5.2°C sulla norma decadale 81/10 con un totale di 0.2 mm di precipitazioni, record di sempre su una singola decade da quando misuro penso.
Adesso, vanno bene tutti i discorsi di orografia del NW che va per i cavoli suoi, ma questa non è una cosa normale.
C'è una situazione di HP con noi sottovento alle correnti da nord bloccata da ancora prima di Natale. Infatti oggi si dice che era dall'inverno 1980/81 che non si presentava una situazione favonica così persistente.
Il tutto mentre in Europa è inverno, guardiamo le mappe... qui è pura questione di configurazioni. Certo è che il nodo da sciogliere è importante, perché anche per la prossima decade la situazione non è prevista molto diversa, sul dopo ci sono le incognite delle curiose tendenze di MeteoSvizzera/ECMWF.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade gennaio 2019 anomalia termica negativa -2,3° sotto media su base decadale gennaio periodo 1968-2018
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio 2019 :
min -6,2° max +3,9° media -1,2°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio periodo 1968-2018 :
min -2,8° max +5° media +1,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri