Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Io purtroppo no, Genova Sestri Ponente:

dicembre 2006, media giornaliera: +11,6°C (anomalia +1,9°C riferimento 1981/2010), dicembre 2018, media giornaliera +11,0°C (anomalia +1,3°C sulla 1981/2010).

Anche a livello di pluviometria non è che ci siano differenze abissali: -86% (dicembre 2006), -77% (dicembre 2018). Gennaio 2007 è stato una "mostruosità" (+3,4°C sulla 1981/2010), non potrà di certo essere superato e probabilmente neppure avvicinato (però mai dire mai di questi tempi)...

Per ora gennaio 2018 sta confermando in pieno l'anomalia dicembrina, con una media che con oggi salirebbe a Genova Sestri Ponente (AM) salirebbe a +9,9°C, quindi +1,4°C sul valore trentennale 1981/2010).

Poi ovviamente i paragoni valgono solo a livello locale, a livello nazionale questi primi giorni di gennaio stanno facendo vedere discrete cose, lato termico, a sud di una linea Pisa/Ancona e cose buone-ottime lato pluvio/nivo un po' ovunque sotto il 41°N. Qui per ora siamo a livello dei peggiori inverni degli ultimi 40-50 anni, ossia poco meglio del 2006/2007 e del 2015/2016, al livello del 1997/98 e un poco peggio del 1989/90 e del 1974/75... e ho menzionato cinque ciofeche da primato (i peggio per ogni decade)... Certo, ci sono ancora 50 giorni di stagione per migliorare o anche per peggiorare...

L'obiettivo "minimo" che mi sono dato è quello di chiudere il trimestre invernale (1° dicembre/28 febbraio) sotto i +2°C di anomalia (stazioni costiere) e sotto i +1,5°C da me...
Da queste parti:

Dicembre 2006: +3,2/+9,2°C (+2,15 dalla 1971-00)
Primi 7 gg. di Gennaio 2007: +3,0/+9,1°C

Dicembre 2018: +1,0/+6,4°C (-0,35 dalla 1971-00)
Primi 7 gg. di Gennaio 2019: -2,0/+5,5°C. (-0,2 dalla decadale 1971-00)

Da queste parti un paragone anche solo lontano è decisamente impossibile.