È proprio così. A partire dal 2011 in gennaio nevica molto poco pure qui, era esattamente quello che notavo anch'io. Nel 2011 non fece un tubo, nel 2012 una ventina di cm ma collegati al buran (ma non ricordo se fu neve di febbraio), nel 2013 un tubo, nel mite 2014 paradossalmente fece qualche nevicata da 10 cm, nel 2015 un mezzo tubo, nel 2016 un tubo, nel 2017 una mini perturbazione farinosa da 5 cm, nel 2018 un tubo e nel 2019 per intanto un tubo.
Menomale che ogni tanto arrivano dicembre, febbraio o addirittura marzo a farci vedere un po' di neve.
"il ragazzo ha scherzaaaaaato"![]()
le aree in rosso (eccetto il Nord Italia) stanno recupendando e continueranno a recuperare perchè sul Nord Russia e Scandinavia continuerà a fare gran gelo: entro fine mese tutta Europa sarà azzurra/blu, escludendo sempre il N Italia e parte della Germania, dove è gelo solo da qualche giorno
Inoltre mi ero dimenticato di fare la retrospettiva degli anni 2000, dove la storia è decisamente diversa rispetto i 2010.
Tanto per iniziare gennaio 2010 fece qualche nevicata da almeno 15 cm, il 2009 fece altrettanto soprattutto all'Epifania, a inizio gennaio 2008 nevicó 20 cm, addirittura gennaio 2007 riuscì a fare 3 cm (!), poi vabbè, le uniche precipitazioni del gennaio 2006 furono concentrate nell'eventone da 80 cm del 26/27, un mese secco che riuscì a estrarre il coniglio dal cilindro, un mezzo tubo fece nel 2005, ma nel 2004 forse nulla del tutto (nessun problema, lì nevicó bene in dicembre e febbraio), mentre nel 2003 riuscì a fare una nevicata da 20 cm.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui non va molto meglio i gennaio ormai sono diventati o autunnali piovosi o anticiclonici freddi (2017) o un misto.
Ultima nevicata a gennaio a Salzano (Ve) risale al 12 gennaio 2017 (1.5 cm), poi andando indietro il 4 gennaio 2016, 0.5 cm quindi non la considero nemmeno, come quella di ieri (0.5 cm poco più di una brinata). Per trovare una nevicata degna di tale nome, bisogna risalire al 16 gennaio 2013 con 4 cm (ecco da queste parti è una signora nevicata). lo stesso mese ha visto altri 0.5 cm il 28 gennaio. Andando indietro abbiamo il 6 gennaio 2011 con altri 0.5 cm (brinata) e solo nel 29-30-31 gennaio 2010 che abbiamo accumulato qualcosa che da altre parti è regolare amministrazione ovvero 8+4 totale 12 cm in due eventi distinti.
Rimane comunque il mese con maggiori episodi di neve dal 2005 cioè 13 contro 11 di dicembre 8 di febbraio e 2 novembre e marzo. Episodi dove la maggior parte si è risolta con 0.5/4 cm.
Fine O.T.
Con oggi Trieste A.M. recupera un altro decimo e si porta a +0.1°.
Segnalibri