Risultati da 11 a 18 di 18

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito I mesi più anomali in Italia dal 1900 ad oggi rispetto alla media 1981-2010

    Attingendo dati dal preziosissimo thread "Anomalie termiche in Italia" creato da elz nel 2017, ecco i 41 mesi dal 1900 ad oggi che, secondo quei dati (presi da Berkeley Earth, e riguardanti l'intero territorio nazionale), hanno visto un'anomalia pari o superiore a +2,0 °C sulla media trentennale 1981-2010. Successivamente, ecco i 36 mesi che hanno registrato un'anomalia nazionale pari o superiore a -3,0 °C, sempre sulla 1981-2010. Sono state fatte integrazioni con i dati (postati sempre da elz e prelevati dallo stesso ente) riguardo i mesi della restante parte del 2017 e di tutto il 2018. Metto ovviamente tutto in classifica, in ordine decrescente di scarto dalla suddetta norma:

    MESI CALDI
    1) giugno 2003 (+3,9 °C). Fuori dall'umana comprensione.
    2) agosto 2003 (+3,1 °C).
    3) aprile 2018 (+3,0 °C).
    4) novembre 1926 (+2,9 °C).
    5) febbraio 2016 (+2,9 °C).
    6) marzo 2001 (+2,8 °C).
    7) luglio 2015 (+2,8 °C).
    8) febbraio 1966 (+2,8 °C).
    9) febbraio 2014 (+2,7 °C).
    10) novembre 2014 (+2,7 °C).
    11) febbraio 1990 (+2,7 °C).
    12) aprile 2007 (+2,6 °C).
    13) giugno 2017 (+2,6 °C).
    14) febbraio 1926 (+2,5 °C).
    15) gennaio 1936 (+2,5 °C).
    16) settembre 1987 (+2,4 °C).
    17) gennaio 2018 (+2,3 °C).
    18) marzo 2017 (+2,3 °C).
    19) settembre 2011 (+2,3 °C).
    20) novembre 1963 (+2,3 °C).
    21) febbraio 2017 (+2,2 °C).
    22) gennaio 2007 (+2,2 °C).
    23) ottobre 2001 (+2,2 °C).
    24) febbraio 2017 (+2,2 °C).
    25) settembre 1932 (+2,2 °C).
    26) gennaio 2014 (+2,2 °C).
    27) febbraio 1912 (+2,2 °C).
    28) aprile 2016 (+2,1 °C).
    29) marzo 1994 (+2,1 °C).
    30) agosto 2017 (+2,1 °C).
    31) febbraio 1977 (+2,1 °C).
    32) gennaio 1988 (+2,1 °C).
    33) febbraio 2002 (+2,1 °C).
    34) febbraio 1995 (+2,1 °C).
    35) giugno 2012 (+2,0 °C).
    36) maggio 2009 (+2,0 °C).
    37) aprile 1961 (+2,0 °C).
    38) marzo 2012 (+2,0 °C).
    39) agosto 2012 (+2,0 °C).
    40) febbraio 1998 (+2,0 °C).
    41) marzo 1989 (+2,0 °C).

    MESI FREDDI
    1) febbraio 1956 (-5,4 °C).
    2) febbraio 1929 (-5,1 °C).
    3) settembre 1912 (-4,4 °C).
    4) febbraio 1942 (-4,4 °C).
    5) dicembre 1940 (-4,2 °C).
    6) ottobre 1974 (-4,1 °C).
    7) ottobre 1905 (-4,0 °C).
    8) maggio 1902 (-3,9 °C).
    9) gennaio 1945 (-3,9 °C).
    10) ottobre 1936 (-3,8 °C).
    11) febbraio 1932 (-3,7 °C).
    12) febbraio 1901 (-3,6 °C).
    13) gennaio 1905 (-3,5 °C).
    14) luglio 1913 (-3,5 °C).
    15) marzo 1987 (-3,5 °C).
    16) giugno 1923 (-3,5 °C).
    17) maggio 1991 (-3,5 °C).
    18) gennaio 1929 (-3,5 °C).
    19) gennaio 1947 (-3,4 °C).
    20) agosto 1976 (-3,4 °C).
    21) gennaio 1940 (-3,3 °C).
    22) febbraio 1909 (-3,3 °C).
    23) luglio 1948 (-3,2 °C).
    24) gennaio 1935 (-3,2 °C).
    25) marzo 1944 (-3,1 °C).
    26) maggio 1941 (-3,1 °C).
    27) luglio 1919 (-3,1 °C).
    28) maggio 1939 (-3,1 °C).
    29) marzo 1939 (-3,1 °C).
    30) maggio 1919 (-3,1 °C).
    31) febbraio 1965 (-3,0 °C).
    32) marzo 1971 (-3,0 °C).
    33) novembre 1912 (-3,0 °C).
    34) giugno 1933 (-3,0 °C).
    35) agosto 1924 (-3,0 °C).
    36) maggio 1980 (-3,0 °C).

    Buon anno a tutti, comunque!
    Ultima modifica di Perlecano; 02/01/2019 alle 12:23
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •