Stazione Osmer di Codroipo, fra parentesi le medie 69/83 di Rivolto AM (per le temperature) e le medie 61/90 di Codroipo Osmer (per le precipitazioni):
Media min-max: 19.4°C (18.7°C)
Media minime: 13.8°C (13.3°C)
Media massime: 25.9°C (24.1°C)
Precipitazioni totali: 110.6 mm (104.5 mm)
Sono esclusi il giorno 12 Settembre (mancanza rilevamento dati) e oggi 30 Settembre.![]()
Ho fatto le mie medie escludendo oggi,anche se non cambia molto ...
il mese kmq chiude sopra di +0.75°C ... minime parecchio alte nella 1a decade
Ricordo che io faccio le medie con i dati di Capodichino
Capodichino ha minime + basse ma massime + alte rispetto alla mia zona
facendo una media approssimativa e confrontando sempre con le carte NOAA mi trovo sempre in perfetto accordo con l'anomalia segnata in quelle carte confrontando con Capodichino ... se vogliamo poi fare le medie singolarmente la massime nel 70% dei casi sono sempre sottomedia e le minime altrettanto sopra
Qui a Sondrio ennesimo mese termicamente sopra la media, in special modo nelle Tmin.: finalmente pero' ha piovuto in modo "normale" anzi, a ben vedere anche leggermente di piu' !
Ecco qualche dato (tra parentesi le differenze con le medie di riferimento)
Media Tmin.: +13.84° (+2.14°)
Media Tmax.: +23.80° (+0.63°)
Totale pluvio: 99,0 mm. in 10 episodi (media: 90, 5 mm.)
Estremi Tmin.: +8.3°/+20.4°
Estremi Tmax.: +31.2°/+18.4°
Piccola curiosita': la media matematica mensile tra UR min. e max. registrate giornalmente risulta uguale a 74%, ovvero il valore + alto da inizio anno !
In poche parole settembre qui e' risultato sino ad ora il mese + "umido", con un valore min. di UR del 30% registrato proprio oggi: un successo dunque, in un anno in cui favonio/effetti favonici l'hanno fatta fin qui da padrone !![]()
![]()
Mese scandalosamente sopra media dalle mie parti, per via di notti sempre coperto (30 su 30!!!!!!!) e giornate soleggiate.
Minime: 15,55 (media 13,91)
Massime: 24,7 (media 24,13)
Media: 20,12 (media 19,02)
Mese che chiude a ben +1,1° dalla media, con le minime a ben +1,64°.
Ecco i valori medi di Pont-Saint-Martin:
T max = 23.1°C
T min = 16.0°C
T media tot = 18.9°C;
Ur max = 79.1%;
Ur min = 55.4%
Ur media tot = 69.5%;
... e i valori estremi:
T max = 30.9°C
T min = 12.1°C
Ur max = 90%
Ur min = 42%
Totale mensile pluvio = 62.6 mm
totale annuo pluvio = 773.8 mm
![]()
![]()
Stazione meteo urbana di Pont-Saint-martin (AO)
http://xoomer.alice.it/meteo_pont_saint_martin/
Ecco i miei
http://www.meteoloco.altervista.org/set05.txt
1 settimana : ese di Settembre 2005
Decade Temperatura
(°C) UmiditÃ* rel.
(%) Precipitazioni
(mm - cm) Vento
(km/h)
Min Med Max Min Max Pioggia Neve g. Med Max
1 11.36 15.78 22.58 43.44 93.56 108.7 0.0 2.40 20.56
2 8.78 12.64 18.03 52.40 92.70 30.5 0.0 1.64 17.29
3 7.20 11.58 17.90 47.10 91.80 6.0 0.0 2.28 20.42
Medie e totali 9.03 13.25 19.40 47.79 92.66 145.2 0.0 2.10 19.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Venezia CÃ* Noghera
http://www.wunderground.com/weathers...raphspan=month
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Questo è il mio riepilogativo generale per il mese di settembre.
Pluviometria paria mm 98,4 ancora sotto media. (media quindicennio 1990-1994 per settembre pari a mm 123,4)
Per gli altri dati non ho medie valide da confrontare per la mia stazione. (dati insufficienti)
![]()
Codice:monthly Climatological Summary For 9/2005 Heat Cool Mean Deg Deg Wind Speed Dom Mean Mean Day Temp High Time Low Time Days Days Rain Avg Hi Time Dir Barom Hum --------------------------------------------------------------------------------------- 1 24.3 30.5 14:32 20.5 5:55 41 0 0.0 4 14 12:24 Nne 1017 52 2 25.1 31.5 13:54 20.3 5:41 40 0 0.6 5 25 19:46 Nne 1020 49 3 23.5 30.2 14:51 18.2 22:37 42 0 14.0 8 48 18:51 Ese 1023 52 4 21.8 28.3 15:07 16.8 5:51 43 0 0.0 8 38 19:35 Ese 1023 54 5 20.3 24.6 14:28 17.4 4:07 45 0 0.0 5 20 12:05 Ese 1021 51 6 20.2 25.7 14:00 15.1 5:22 45 0 0.0 7 24 13:41 Ese 1018 47 7 19.5 23.9 11:10 15.7 4:50 45 0 0.0 5 29 11:36 Nne 1018 56 8 20.7 25.3 11:21 16.0 5:24 44 0 15.0 6 30 21:03 Ese 1020 66 9 18.4 20.7 10:11 16.8 13:13 47 0 44.0 6 41 12:26 Ene 1014 88 10 19.8 26.2 14:45 15.2 5:59 45 0 0.0 4 21 12:42 N 1012 70 11 19.2 25.1 10:49 16.1 3:40 46 0 0.6 7 24 17:43 Nne 1010 65 12 17.4 24.5 15:12 14.8 22:51 48 0 5.0 5 19 16:25 N 1015 69 13 19.0 26.6 14:46 13.3 4:21 46 0 0.0 5 15 13:32 Nne 1021 54 14 20.8 27.6 14:17 16.1 6:23 44 0 0.0 5 19 14:29 Nne 1021 53 15 21.1 27.7 14:18 16.3 3:52 44 0 0.0 5 16 14:04 Nne 1018 56 16 19.8 25.4 13:50 16.0 23:20 45 0 0.0 4 14 11:21 Sw 1009 66 17 17.0 20.6 11:01 14.6 23:59 48 0 10.0 5 28 11:26 N 1006 77 18 13.7 14.9 14:15 12.6 10:57 51 0 7.0 3 17 9:47 Sw 1015 89 19 14.6 18.4 13:23 12.2 5:55 50 0 2.0 2 13 11:01 Wsw 1019 75 20 16.9 21.6 14:33 13.6 6:26 48 0 0.0 2 15 23:45 Ese 1017 63 21 17.3 22.4 13:21 14.9 6:25 47 0 0.0 2 14 13:19 Ese 1018 56 22 17.1 22.2 14:47 14.1 22:52 48 0 0.0 4 17 14:48 Sw 1020 58 23 17.2 22.7 15:14 13.0 6:16 47 0 0.0 4 19 9:44 Ne 1019 61 24 18.1 23.8 14:40 14.4 6:35 47 0 0.0 3 16 13:08 Nne 1018 62 25 18.1 24.7 14:00 13.7 4:15 47 0 0.0 5 14 14:39 Nne 1017 57 26 18.2 25.0 13:33 13.7 6:22 47 0 0.0 6 17 13:51 Nne 1021 58 27 18.2 22.5 15:33 15.1 0:49 47 0 0.0 4 14 3:04 Nne 1022 64 28 18.4 24.5 14:58 15.0 4:49 46 0 0.0 4 19 14:41 N 1022 68 29 17.7 21.8 14:36 14.7 23:59 47 0 0.0 3 20 15:28 Wsw 1016 76 30 17.2 23.5 14:25 12.0 5:52 48 0 0.0 7 26 20:22 Ene 1019 47 --------------------------------------------------------------------------------------- Tot 19.0 31.5 2/9/05 12.0 30/9/05 1377 0 98.4 5 48 3/9/05 Nne 1018 62
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri