 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Ancora nessun episodio crudamente invernale all'orizzonte per il nord Italia, dagli aggiornamenti dei modelli.
Effetto miraggio che stamattina, tolta la 240h di Reading, stenta addirittura a riconfermarsi...
Per l'area geografica in cui vivo, il periodo più marcatamente invernale rimane, a tutt'oggi, la seconda decade di dicembre, senza alcun fantomatico apporto dalla stratosfera...
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				credo che tutti, alla fine di questo inverno, risulteranno abbastanza soddisfatti. Se tutto va come deve andare anche il nord godrà appieno, avremo situazioni simil gennaio 87 e febbraio 91, una via di mezzo che accontenterebbe molte regioni. Terza decade e oltre
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Carta straccia, come tutte le 240h di tutti i modelli, ECMWF compreso...
Se poi volessimo prenderla per buona, ben sapendo che domani avremo un quadro già mutato (tanto più alla luce della mancata univocità dei GM), prospetterebbe un ottimo ingresso da NE finalmente centrato sul nord:
...con il solito minimo mediterraneo (o meglio: nord africano...):
Correnti orientali, gelide e improduttive: ci farei la firma comunque. Ma stiamo parlando del nulla, ad oggi.
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Eddai su...
Quella è la prima carta seria che si vede da giorni in quel range; pure se dovesse scivolare su centro europa già è entrata sufficiente aria per mezza Italia; cosa che rende il seguito interessante a prescindere se si apra o meno la porta atlantica. E pazienza se sulla Puglia arriva lo scirocco, a breve sarebbe altro giro, altra corsa...
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				
La media ecmwf è di altro avviso rispetto al run estremo dell’ufficiale, del resto è anche ovvio che a 240 ore vada sempre preso per quello che è, una carta a 240 ore.
Nonostante ciò se vedete la media è ottima per il mediterraneo centro-occidentale con la tendenza dell’azzorre ad alzarsi in pieno atlantico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Carte intriganti stamane, peccato però la distanza, che non permette di mettere a fuoco alcunché.
Stento onestamente a capire, come sempre, la sequenza di epitaffi scritta sulla base di mappe a 200 e passa ore.
Se foste becchini, seppellireste le persone vive.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Segnalibri