Pagina 231 di 246 PrimaPrima ... 131181221229230231232233241 ... UltimaUltima
Risultati da 2,301 a 2,310 di 2456
  1. #2301
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Che run che ha sfornato GFS18 nel medio periodo...

  2. #2302
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Che run che ha sfornato GFS18 nel medio periodo...
    sciroppo freddo?

  3. #2303
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/10/09
    Località
    Biella (BI)
    Età
    35
    Messaggi
    231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    A 168h (ormai 162h per gfs18) ci sono ancora notevoli differenze, ad esempio reading vede il centro del minimo piazzato su Irlanda meridionale, mentre gas lo vede sulle Far Oer.. stiamo parlando di più di 1000km di distanza.. molto diverso anche l'assetto in Russia europea




  4. #2304
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ws2350 Visualizza Messaggio
    A 168h (ormai 162h per gfs18) ci sono ancora notevoli differenze, ad esempio reading vede il centro del minimo piazzato su Irlanda meridionale, mentre gas lo vede sulle Far Oer.. stiamo parlando di più di 1000km di distanza.. molto diverso anche l'assetto in Russia europea

    Immagine


    Immagine
    beh sì ma direi che ormai cominciamo a esserci
    guarda 24h ore fa


  5. #2305
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Spero che ECMWF riveda un po' ad est lo stacco polare a 168h, stile GFS diciamo... non per altro, altrimenti chi riesce a leggerlo più il forum con la fantomatica e terrificante falla iberico-marocchina?!

  6. #2306
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/10/09
    Località
    Biella (BI)
    Età
    35
    Messaggi
    231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Grazie a Dio Ale sicuramente lo schema a grandi linee si sta definendo.. Gfs però, vede sul NW precipitazioni da lunedì quasi ininterrottamente fino a giovedì sera (con diversi livelli d'intensità). in compenso reading vede l'affondo tuffarsi nel mediterraneo con 12-18h di anticipo.. sarà una bella partita, comunque vada

  7. #2307
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Spero che ECMWF riveda un po' ad est lo stacco polare a 168h, stile GFS diciamo... non per altro, altrimenti chi riesce a leggerlo più il forum con la fantomatica e terrificante falla iberico-marocchina?!
    facendo una media anche con le ens credo che il giusto mezzo potrebbe essere una collocazione della depressione più simile a questa corsa ma con alimentazione non polare ma artica, il che spiegherebbe anche la differenza di isoterme tra reading e gfs per quelle date

  8. #2308
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facendo una media anche con le ens credo che il giusto mezzo potrebbe essere una collocazione della depressione più simile a questa corsa ma con alimentazione non polare ma artica, il che spiegherebbe anche la differenza di isoterme tra reading e gfs per quelle date
    Se ho ben capito ti aspetti una collocazione un po' più simile a GFS18 che a ECMWF12 mentre le isoterme potrebbero essere più simili a quest'ultimo per maggior alimentazione artica.. corretto?

  9. #2309
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito ti aspetti una collocazione un po' più simile a GFS18 che a ECMWF12 mentre le isoterme potrebbero essere più simili a quest'ultimo per maggior alimentazione artica.. corretto?

    se noti il piegamento del blocco in gfs è più simile alla media ens di reading ma l'alimentazione è diversa perchè nel medio termine gfs ha ancora getto più sostenuto e quindi il blocco artico si allontana quel tanto che basta per non rimescolarsi quando arriva lo stacco depressionario

  10. #2310
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Se posso dirlo davvero brutte le gfs stamane comprese le ens, peggiorate e con scarsissime precipitazioni il parallelo poi sul lungo vede un VP compatto

    MS_1246_ens.png

    auguriamoci che ecmwf prosegua sulla sua linea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •