 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Allora, una persona parla di Burian da una mappa, è un evento storico per l'Italia no? Siamo in un forum meteo. Sta dicendo chiaramente una cretinata, c'è poco da stare a fare i filosofi. Io ho fatto un'analisi mostrando la differenza delle emisferiche di un evento di Burian con la fuffa prevista da Ecmwf stamattina (che nulla ma proprio nulla centra con il Burian) e tu invece di chiedere a quella persona di dimostrare le sue tesi mi fai un mazzo tanto a me.
Bravo, complimenti. Ho già chiesto di essere cancellato tranquillo. Daltronde se piace la disinformazione, fate pure. Siamo ai livelli di scrivere vere e proprie falsità con nessuna possibilità di smascherarle.
 
			
			 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				intanto che litigate sul burian GFS sta sfornando un run molto interessante...
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				L'irruzione di fine febbraio 2018 è buran allo stato puro: si tratta di aria che viene dalla siberia centrale, appena a nord della Mongolia. Vp sbilanciato in sede canadese e hp che si spinge fino a nuova zemlia e più a est. L'emisferica di Ecmwf a 216 ore potrebbe evolvere in una configurazione che porta il buran in Italia: se l'hp visto sulle isole Shetland e a sud della Norvegia si dovesse spingere più a nord verso Lapponia e nuova zemlja (costa artica russa), l'aria artica scenderebbe in siberia e, assunte caratteristiche continentali, diventa Buran
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Quindi condivido quanto scritto da Dream design
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Ma secondo voi è realistica la configurazione che sta sfornando GFS 6?
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Certo che ormai per il Nord avere un'altra ondata di freddo secco sta diventando alla pari di avere un hp subtropicale fisso con la +5° sulla testa
Fermo restando che oltre lunedì siamo in completa incertezza e navighiamo a vista, a me le carte continuano a piacere molto, sempre meglio di avere derive troppo occidentali.
Finalmente abbiamo un periodo sottomedia che continuerà ancora per molto, ogni tanto comincio a pensare che abbiamo aspettative troppo alte
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Si, faccio il mazzo a te perchè come ho specificato mi riferisco al REGOLAMENTO, che tu non rispetti quando ti rivolgi alle persone. Per la cancellazione scirvi una mail a forum@meteonetwork.it e sarai accontentato.
Moderatore MeteoNetwork Forum
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				A me GFS06 piace non poco... in collina qui all'estremo NE si rischierebbero ore e ore di neve
Segnalibri