Pagina 6 di 33 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 326
  1. #51
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Le ens non vedono in effetti un canadese così invadente, bene così!

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Le ens sono buone per noi.. Vediamo se I modelli stasera cominciano a trattare..

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Intanto oggi reading completamente diverse da ieri e gli scorsi giorni, LP dal canadese entra stretta e si strozza subito con freddo che affluisce da est, proprio gran ribaltone (per la mia zona molto bene) dagli scorsi giorni.

    A livello generale il canadese spinge sempre però, per cui difficile vedere ad oggi azioni continentali durature.

    Inoltre se in 12 ore reading cambia così profondamente è anche difficile commentare, attenderei stasera.

  4. #54
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,713
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Intanto oggi reading completamente diverse da ieri e gli scorsi giorni, LP dal canadese entra stretta e si strozza subito con freddo che affluisce da est, proprio gran ribaltone (per la mia zona molto bene) dagli scorsi giorni.

    A livello generale il canadese spinge sempre però, per cui difficile vedere ad oggi azioni continentali durature.

    Inoltre se in 12 ore reading cambia così profondamente è anche difficile commentare, attenderei stasera.
    Con un canadese forte le azioni retrograde non sono da escludere e anche belle toste..
    Ma ci sono dei "ma" grossi quanto una casa...

  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Intanto oggi reading completamente diverse da ieri e gli scorsi giorni, LP dal canadese entra stretta e si strozza subito con freddo che affluisce da est, proprio gran ribaltone (per la mia zona molto bene) dagli scorsi giorni.

    A livello generale il canadese spinge sempre però, per cui difficile vedere ad oggi azioni continentali durature.

    Inoltre se in 12 ore reading cambia così profondamente è anche difficile commentare, attenderei stasera.
    In effetti reading con un ribaltone così da un run all'altro a mio avviso l'ho visto poche volte se non mai...questo sta a dimostrare che anche i modelli sono in difficoltà, pensa noi che siamo niente in confronto a loro ahahah attendiamo stasera...

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Con un canadese forte le azioni retrograde non sono da escludere e anche belle toste..
    Ma ci sono dei "ma" grossi quanto una casa...
    Canadese forte senza dubbio deve essere, però non deve scorrere da est a ovest come ancora pare abbia la forza di fare....o si gonfia in sede e si invortica o si abbassa verso l'atlantico senza però superare certi limiti.

    Comunque un altro mondo rispetto ieri sera, dalle ENS reading però mi pare estremo il run ufficiale.

  7. #57
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,553
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Ecmwf00 fuori dal coro...., vediamo il 12 confido che riprenderà sulle precedente visione..

  8. #58
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Reading ufficiale 00z ha fatto un ribaltone semplicemente perché ha tirato fuori un run estremo verso il basso



    Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

  9. #59
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ecmwf00 fuori dal coro...., vediamo il 12 confido che riprenderà sulle precedente visione..
    Credo che nel 12z assisteremo in realtà ad una visione mediana tra quella di ieri sera, con sciroccata "fresca" (in quanto T 850 mai oltre la -1) su cuscino, e quella odierna con irruzione da Est e passaggio molto basso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #60
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,582
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Credo che nel 12z assisteremo in realtà ad una visione mediana tra quella di ieri sera, con sciroccata "fresca" (in quanto T 850 mai oltre la -1) su cuscino, e quella odierna con irruzione da Est e passaggio molto basso.
    il problema sarà il formarsi del cuscino, stante la mancanza di notti serene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •