infatti ecco guardale bene vedono la stessa configurazione ma nelle ens spalmata dalle varie soluzioni
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Questa mattina per le desolate lande nordestine (estreme nordestine sia ben chiaro) rimane in gioco Icon, con depressione ligure e isobare che piegano verso e/se sulle coste venete con alcune precipitazioni da Venezia verso ovest e soprattutto verso sud. Verso est quasi il nulla cosmico.
iconeu_it1-2-108-0.png
iconeu_it1-45-120-0.png
Visto come stanno prendendo la piega gli altri, metterei subito la firma per quei 3 cm.
Discrete anche Gem.
Siamo alla frutta, dover attaccarsi a questi due modelli alle 96/120 h!![]()
Allora abbiamo imparato qualche cosa anche questo giro.
- mai fidarsi della determinazione dei gm per l'Italia oltre un certo range
- mai fidarsi delle determinazioni in senso assoluto anche in ambito ens in caso di eventi in corso di propagazione.
I gm tutti hanno ribaltato le loro proiezioni di lungo termine anche in chiave ens. In primis ecmwf, che ritengo, il gm migliore ma anche anche lui fatica a leggere la dinamica di difficoltosa propagazione del mmw.
E infatti abbiamo hp polari che ci sono, poi scompaiono, poi ritornano. E se un 'evoluzione di artico e poi artico continentale era battuta da molti gm tra cui anche ecmwf, oggi ci troviamo con queste ens
Screenshot_20190119-085127.jpg
E tra 10 gg. Così
Screenshot_20190119-085201.jpg
È palese come anche questo impulso dall' alto rimanga un po' moscio con prosecuzione del pattern in avvio e non una rapida evoluzione con antizonalita' sul comparto euro asiatico.
Fermo restando che le carte potrebbero benissimo ricambiare come successo nelle ultime 24 ore, vivremo comunque un periodo invernale su tutta Italia...
Ad aggiornarci
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Scusa è, ma la vedi la riga nera? dove sta? Sopra alla media degli spaghi dal 26 in poi.... Vuoi dire che non è vero?.
Comunque non voglio assolutamente credere a questa uscita delle ECMWF, perchè mi sembra troppo confusa e troppo diversa anche dai run precedenti. Questa è solo una mia impressione dettata da anni e anni di lettura dei modelli.
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Aggiungi pure UKMO alla lista. Forse il più interessante tra tutti.
Ma purtoppo ECMWF parla chiaro: minimo che scappa e zero precipitazioni per tutti, salvo forse per la medio-alta pianura emiliano-romagnola e per il basso Piemonte. A nord del Po continua il deserto.
In buona sostanza: x il NE continua il periodo nero che, con la sola eccezione di inizio marzo scorso, va avanti da 5 anni e mezzo.
Da noi bisogna sudare fino all'ultimo per 3 cm bagnati, mentre le colate sempre più frequenti con neve a Pescara e Bari quelle vengono lette anche a 200 ore di distanza.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Continuo a vedere uno spread molto alto
![]()
Segnalibri