Mi aggrappo ai giapponesi...
![]()
Se andassero in porto questi ripetuti affondi polari/artici (sottile la linea di confine), l'annullamento del serbatoio freddo sull'Europa nord-orientale e sulla Russia europea sarebbe la naturale conseguenza...
Tutto questo per l'ultima decade del mese, In attesa del previsto crollo dell'AO per inizio febbraio
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Uhm si, anche se dipende se si forma un Alta Russa, probabilmente il maggiore riscaldamento riguarderà le aree meridionali del settore
ECMWF sono la fotocopia totale del run di ieri, vediamo se siamo al limite e può uscire fuori qualche azione artica più seria
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Alla luce del vario modellame credo nevichera' all'estremo NW e sugli appennini. Per il NE potrebbe fare qualcosa da qualche parte ma parliamo di briciole e forse. Direi inviluzione piuttosto deludente sia per il breve che per il medio.
Bisogna dire che le uscite precedenti, reading in primis erano fin troppo generose con 10 mm cumulati, una limata ci sta tutta, alla fine le precipitazioni qua al NE vengono innescate da una dinamica molto al filo, ovvero l'irruzione da NW genera delle precipitazioni che più legate al minimo sono legate alla barotropicità tra la situazione in quota e le isobare al suolo
Sommiamoci che la situazione è molto buona al suolo termicamente con lo zero termico praticamente prossimo al suolo per mercoledì, quindi andrebbe perso ben poco di quello che cade
Poi qui, con una media nivometrica poco più alta di 5 cm è oro colato una configurazione cosi, vedremo i prossimi aggiornamenti
Qui da noi e' sempre difficile prevedere se e quanta ne fara'. Secondo me favorito Fvg tutto, coste e la bassa del Veneto, mentre l'emilia soprattutto da Bologna verso ovest dovrebbe vedere i maggiori accumuli. Bene anche Nh con Piemonte e Liguria in primis, poco in lombardia soprattutto la parte centro orientale. Vedremo i prossimi aggiornamenti e poi via di nowcasting
Segnalibri