Pagina 259 di 471 PrimaPrima ... 159209249257258259260261269309359 ... UltimaUltima
Risultati da 2,581 a 2,590 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    No, neanche nel 2009.
    Forse ti riferisci alla fase fredda di metà febbraio? Ma quella fu una fase per cui non necessita scomodare uno stratwarming.
    Negli ultimi 40 anni SOLO 1985 e 2018.
    Secondo me Giuseppe si riferiva a Dicembre 2009, nel quale il VP era effettivamente al tappeto (ricordo dovettero addirittura modificare al ribasso la scala dell'AO) e se non erro ci fu uno split.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Secondo me Giuseppe si riferiva a Dicembre 2009, nel quale il VP era effettivamente al tappeto (ricordo dovettero addirittura modificare al ribasso la scala dell'AO) e se non erro ci fu uno split.
    Non erri.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non erri.

    Immagine
    L'over 288 h di gfs 12 appena uscito non è tanto diverso da quella carta del 2009

  4. #4
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Io francamente non concepisco questo lungo seguito di lamentele o delusioni riguardo le dinamiche stratosferiche: ma quando e dove è scritto che NECESSARIAMENTE un riscaldamento stratosferico deve tradursi in un azione fredda importante in suolo Europeo ? Che io abbia memoria, oltre l'85 dove non ero nato, è avvenuto solo nel 2009 e 2018 che lo split abbia portato dinamiche significative sui nostri lidi ... e altresí io non credo di aver letto promesse da parte di gente che ne mastica in maniera sana di questa passione. Insomma, anche da parte d forumisti ben navigati io non mi aspetto delusioni di sorta se non avviene un'evento significativo a seguito di dinamiche da Warming stratosferico, al di là di quanto forte possa essere l'evento.

    Detto questo, andiamo a trovare conferma ulteriore di POSSIBILITÀ DI NEVE IN PIANURA AL NORD fra le 90 e le 144h circa a seguito di due pertubatozoni a carattere freddo, GFS12z lampanti in questo.
    La vera domanda è: chi si è lamentato? Sinceramente ho sentito pochi lamenti e se è riferito al mio commento (poichè la diatriba è partita da quello) allora ti sbagli, poichè il mio non è un lamento, ma è una costatazione. Secondo te, questo MMW, ha avuto una propagazione facile o una propogazione ciofeca? Io direi più la seconda. È proprio per via della mentalità MMW= freddo gelido, che voi pensate che io (o qualcun altro) mi sia lamentato.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Split o meno rimane il problema della spinta atlantica che non molla.

    Come dicevo stamattina a livello di pianure il freddo atlantico, per quanto buono come in questi run, è sempre asfittico. Fosse almeno una articata, qui passa proprio su tutto l'atlantico entrando dalla Francia!!! però almeno dinamicità e neve a quote basse. Oltre alla pioggia che in molte zone manca.

    Poi il long invece inizia a preoccuparmi, fortunatamente manca molto a fine febbraio e alla fine dei giochi.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ukmo prosegue a battere la.sua strada e sono ottime sia prima che alle 144 h.....gfs molto diverse sul medio termine e lo sconquasso lo vede over 264 h con evidente rallentamento zonale e fascia altopressoria dalla Russia alla Groenlandia.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ukmo prosegue a battere la.sua strada e sono ottime sia prima che alle 144 h.....gfs molto diverse sul medio termine e lo sconquasso lo vede over 264 h con evidente rallentamento zonale e fascia altopressoria dalla Russia alla Groenlandia.
    Esatto, però il problema continuiamo ad averlo in Nord America... e non credo che riusciremo a risolverlo nel terzo di stagione che ci resta da vivere...

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Sarà che ho visto poche carte ultimamente ma è la prima volta che si vedono moti antizonali così marcati in gfs.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    attenzione che quello del 2009 è uno split troposferico a tutti gli effetti



    l'evento strato fu a fine gennaio 2010 in ragione dell'andamento tumultuoso della stagione
    ma per molto tempo i piani non furono accoppiati

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    mi riferivo ovviamente a Dicembre 2009.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •