se ECMWF non avesse cannato durante questo trimestre la sua ipotesi di stasera sarebbe stata presa in seria considerazione, ma nessuno al momento vede un isolamento del genere se non qualche spago.
Fermiamoci a 144 ore e vediamo cosa si riuscirà ad isolare, il grosso del freddo risiede in quella bolla artica che i modelli, compreso ECMWF, non vede scendere nella prima azione.
Più che altro carte di Ecmwf dalle 168h in poi vengono prese con cautela non tanto senza considerazione, perché come ben sappiamo oltre è molto vulnerabile. Fino alle 144h conferma in linea di massima ciò che vedono gli americani chi in maniera più evidente chi meno...sarebbe importante avere qualche conferma dai prossimi run
GFS18 nulla di buono
Questa mattina ECMWF, GFS e UKMO ben allineati sulla dinamica a 144h, scende una saccatura artica verso l'Europa con un blocco imponente, in un primo momento leggermente orientale per l'Italia ma resta aperta la successiva evoluzione retrograda.
168h di Reading da brividi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
reading conferma il 12z con evoluzione in scand+ e retrogressione.....per ora è l'unico a vederla cosi....vedremo prox run
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Il blocco inizialmente fatica molto per la spinta da ovest, poi si concretizza nel long.
Vediamo se migliora, già così la dinamica di reading cmq è intressante, anche se molto lontana.
GFS da decifrare conferma solo in parte, UKMO per dove arriva simile a reading.
Gfs mostra a 180 ore una bella incertezza in area balcanica sia a 500 hPa ma soprattutto a 850, gli spaghi di Bari lo testimoniano, anche se lo spago dell’ufficiale è sfalsato
Ecmwf? Sicuramente il migliore per lo stivale però occhio con le retrogressioni.
Ukmo per quel che vede simile a reading in quel range, con gem arriva qualche refolo fresco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, le configurazioni medie mostrate oggi dai modelli già mi "tornano" di più rispetto a quelle mostrate ieri, considerando la situazione in America.
Vediamo nei prossimi giorni se riusciremo a dipanare la matassa, che ancora rimane decisamente intricata.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Segnalibri