Pagina 389 di 471 PrimaPrima ... 289339379387388389390391399439 ... UltimaUltima
Risultati da 3,881 a 3,890 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Sei in compagnia del sottoscritto. è dolorosamente stupenda
    è stupenda a da metà marzo in poi, non quando arriva a febbraio! E' come passare subito al dolce dopo l'antipasto!!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Icepoddy Visualizza Messaggio
    Ma sono l'unico a cui non fa schifo la primavera? XD
    Comunque modelli che per i freddofili del nord al momento non lasciano trasparire speranza

    Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
    Non sei ovviamente l'unico. A me con più divento vecio più mi piace (giri in bici, escursioni fuori porta, giornate che si allungano, grigliate, come si fa a disprezzarla? ).

    Tuttavia c'è situazione e situazione. Al momento attuale, avessi almeno visto una nevicata da 5-6 cm, cosa che anche solo 20 km a S di qua hanno visto diciamo che almeno potrei dirmi quasi soddisfatto (quasi...), perchè comunque nella parte più importante dell'inverno, quella che va dall'Immacolata fino ai primi di Febbraio diciamo, il freddo non è certamente mancato (anzi, diverse giornate con T media negativa qua), peccato appunto che come al solito:
    1) si debba buttare via un mese dell'inverno: quest'anno, come nel 2017, è Febbraio, nel 2018 fu Gennaio;
    2) il freddo si sia sfruttato 0 e di conseguenza si chiude un altro inverno con nevosità degna di Khartoum.

    Poi, certo, uno può pure essere contentissimo delle esternalità positive della primavera (incluso le donne sempre più svestite in circolazione )...Ma visto che la passione per la meteo almeno per quanto mi riguarda è fatta principalmente di neve e poi di freddo, inversione, nebbia e via dicendo, beh...francamente sapere che la stagione rischia di chiudersi così mi lascia molto amaro in bocca. Moltissimo. E penso a tutti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Icepoddy
    Data Registrazione
    29/12/18
    Località
    Genova Molassana
    Età
    24
    Messaggi
    64
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non sei ovviamente l'unico. A me con più divento vecio più mi piace (giri in bici, escursioni fuori porta, giornate che si allungano, grigliate, come si fa a disprezzarla? ).

    Tuttavia c'è situazione e situazione. Al momento attuale, avessi almeno visto una nevicata da 5-6 cm, cosa che anche solo 20 km a S di qua hanno visto diciamo che almeno potrei dirmi quasi soddisfatto (quasi...), perchè comunque nella parte più importante dell'inverno, quella che va dall'Immacolata fino ai primi di Febbraio diciamo, il freddo non è certamente mancato (anzi, diverse giornate con T media negativa qua), peccato appunto che come al solito:
    1) si debba buttare via un mese dell'inverno: quest'anno, come nel 2017, è Febbraio, nel 2018 fu Gennaio;
    2) il freddo si sia sfruttato 0 e di conseguenza si chiude un altro inverno con nevosità degna di Khartoum.

    Poi, certo, uno può pure essere contentissimo delle esternalità positive della primavera (incluso le donne sempre più svestite in circolazione )...Ma visto che la passione per la meteo almeno per quanto mi riguarda è fatta principalmente di neve e poi di freddo, inversione, nebbia e via dicendo, beh...francamente sapere che la stagione rischia di chiudersi così mi lascia molto amaro in bocca. Moltissimo. E penso a tutti.
    Certamente, buttare via Febbraio comunque fa girare un po' le cosiddette anche a me. Non ho specificato che a me piace la Primavera in sè, ma solo se giunge nelle tempistiche adeguate. Saluti e scusate per l'OT.

    Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Se GFS12 erano già brutte per l'Italia in generale tranne il sud, reading12 sono veramente oscene, forse la peggior uscita dell'inverno anche perchè siamo agli sgoccioli.

    Che dire largo alla primavera fossero confermate, stagione che amo, ma che non apprezzo si impossessi di un mese come febbraio, statisticamente il più nevoso dell'inverno.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Che dire largo alla primavera fossero confermate, stagione che amo, ma che non apprezzo si impossessi di un mese come febbraio, statisticamente il più nevoso dell'inverno.
    Mai una volta che, di contro, si impossessi di giugno!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Inverno che si avvia mestamene alla sua conclusione, salvo improbabili ribaltoni, per alcune proiezioni stagionali doveva essere febbraio il mese migliore in assoluto dell'inverno, invece sembra proprio il peggiore. La primavera è la stagione che in assoluto è per me la peggiore dal punto di vista della passione meteo, nulla metereologicamente mi attrae della primavera, anzi, trovo assai più interessante seguire una mega-ondata di calore con la +25 sul mediterraneo (come nell'agosto 2017), rispetto alla variabilità primaverile che per me non ha nulla di affascinante. Io amo gli estremi soprattutto di freddo certo, ma in fondo anche di caldo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,385
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Intanto GFS 18Z sposta a ovest il nocciolo gelido. Ora si rischia qualcosa magari, di piccolo, ma è sempre un qualcosa.
    Se confrontaste le uscite 12Z e 18Z di GFS trovereste un altro mondo in Nord Atlantico a 60 h. Provate...che performance scadenti, comunque vada.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Orrore gfs 18 che si allinea pericolosamente a ecmwf. Finché era hp totale, giornate del tipo -2/14 erano comunque oro zecchino rispetto ai febbrai 2014-17, ora che è comparsa quella specie di V schifosa in Atlantico sempre più vicina al Mediterraneo inizio a temere fortemente di eguagliarli.

    E per quanto mi riguarda sono già sopra i 100 mm nel mese statisticamente più secco dell'anno, direi anche basta con l'inutilità. Quando arriva febbraio, mi sembrano passati 25 anni dal 2012.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Con questi spaghi della mia zona direi che posso anche evitare di vedere i modelli per un bel pò dopo la sfreddatina del 12/13. Sarebbe un febbraio molto poco dinamico, all'opposto di gennaio. Dovrò attendere marzo a questo punto per rivedere una certa variabilità meteo comprese le precipitazioni.



    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/03/18
    Località
    Genova
    Età
    51
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X quale dopo?
    Io a livello invernale lascio ancora aperto qualche spiraglio per fine febbraio, ma solo per una questione di impredicibilità attuale, non perchè oggettivamente le carte lascino sperare in qualcosa.
    Per il resto si, questo mese sta prendendo una bruttissima piega, è purtroppo fuori discussione.
    Intendo per la seconda parte di questa settimana...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •