Pagina 42 di 471 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Reading fa entrare un più a est e termiche migliori per tutti, forse meno precipitazioni al NW ma sempre ben messi perchè non avrebbero problemi con le termiche per la neve al piano.

    Lato adriatico penalizzato ovviamente da un ingresso rodano, anzi carcassone per alcuni modelli. GPT bassissimi soprattutto in GFS che sono carte da prendere con le pinze ma se si realizzassero sarebbero da emergenza nazionale per i forti contrasti, venti, mareggiate, precipitazioni intense ecc...

    Non mi entusiasmano a livello del mio orticello ma sono carte molto interessanti, molto interessanti.

    Poi vediamo se riusciamo ad avere qualcosa di continentale (che è il mio vero obiettivo) over 200 ore come fa intravedere reading oggi.
    Ma lato adriatico penalizzato dove? Gfs ieri già aveva visto aria continentale e oggi reading anche reading.. Chi ti accontenta a te non lo so.. Queste sono carte manna per tutta l'Italia chi prima e chi dopo..

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ecmwf da firmare istantaneamente. Long di quelli belli e duraturi

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    sanremo
    Età
    58
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ma... rischio elevato di un periodo piuttosto sterile al nord (carta cumulate Reading prox 10 gg)

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Rispetto a ieri mattina da segnalare un est shift di ecmwf


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Rispetto a ieri mattina da segnalare un est shift di ecmwf


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Nell'entrata da Carcassone dici tu??

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Andry15 Visualizza Messaggio
    Nell'entrata da Carcassone dici tu??
    Cosí pare, vediamo se est shifterà ancora


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di CapoNord
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    Este (PD) 15m s.l.m.
    Messaggi
    390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Un incubo reading per la PP..gfs ottime e più democratiche soprattutto per il NE

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da CapoNord Visualizza Messaggio
    Un incubo reading per la PP..gfs ottime e più democratiche soprattutto per il NE
    Questa non accontenterebbe tutti in PP ma molti sì....anche se poi durerebbe poco visto che il minimo scenderebbe subito verso SE.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di CapoNord
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    Este (PD) 15m s.l.m.
    Messaggi
    390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questa non accontenterebbe tutti in PP ma molti sì....anche se poi durerebbe poco visto che il minimo scenderebbe subito verso SE.
    Immagine
    Non è il lato termico che mi preoccupa che sarebbe ampiamente sufficiente, è quello precipitativo che mi inquieta assai Diciamo che di sòle ne sono state prese parecchie negli ultimi anni coi minimi bassi e conoscendo un po la tendenza ai S-SE shift dei minimi..

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da CapoNord Visualizza Messaggio
    Non è il lato termico che mi preoccupa che sarebbe ampiamente sufficiente, è quello precipitativo che mi inquieta assai Diciamo che di sòle ne sono state prese parecchie negli ultimi anni coi minimi bassi e conoscendo un po la tendenza ai S-SE shift dei minimi..
    E' anche vero che non tutti i minimi bassi sono uguali. Una cosa è un minimo di 1005hPa, con noi sotto 1015-1020hPa e precipitazioni "inventate" da qualche algoritmo mal impostato nelle carte. Un'altra è un minimo ampio e profondo come quelli che si vedono per la prossima settimana, con un campo depressionario che arriva in Baviera. Fermo comunque che ci sono margini di miglioramento in ogni modello oggi: potrebbe fare ancora meglio, e già in molti casi basterebbe e avanzerebbe.
    Inoltre, a differenza di altri casi, qui vediamo una situazione prospettata da diversi modelli in diversi run ed ormai entro le 96-144h; non uno o due run di un modello, che illudono per poi sparire, né proiezioni a 240h continuamente rinviate. Poi certo, se uno si lamenta prima che siamo a 240h, poi che siamo a 120h, poi si "dimentica" che abbiamo alle spalle un mese netto di sotto-media (pianure del Nord-Est) anche se secco, poi vede pioggia anche con forti precipitazioni e 0 termico a 300m nel momento peggiore... Diciamo che vedrà sempre tutto nero, e non ne uscirà mai.
    Rimango quindi abbastanza ottimista con le carte di ieri e di oggi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •