Pagina 439 di 489 PrimaPrima ... 339389429437438439440441449 ... UltimaUltima
Risultati da 4,381 a 4,390 di 4887
  1. #4381
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Oggi l'AO ha iniziato a mostrare cenni di dimunizione in molti spaghi, se la NAO calasse un pochino, potrebbe esserci spazio per un'altra botta gelida, secca comunque per le tirreniche e la liguria (con quei valori di HP a ovest, pure se arrivasse la -8 sarebbe secca ovunque su gran parte d'Italia!).

    Viva l'estate!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #4382
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    post interessante elz! In effetti anche a me sembrava che l'atlantic ridge sia più modulato da questo tipo di eventi rispetto alla NAO.

    Anche se francamente trovo difficoltà a capire alcune cose. Puoi descrivere meglio i grafici e alcuni acronimi? (WR è il western russia pattern?)
    grazie per le eventuali delucidazioni!
    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Secondo me Sergio WR e' l'acronimo di "weather regime" :


    Allegato 503720

    NAO-, NAO+, AR (atlantic ridge), BL (Blocking):

    Name (Cerfacs)


    si sono i wr come definiti da Cassou, i grafici sono da questo studio:

    https://rmets.onlinelibrary.wiley.co...0.1002/qj.3280

  3. #4383
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Vi invito sempre a specificare per chi e come...il sud con queste carte se la gioca ancora alla grande, 500 km a 192h non sono niente.

    Allegato 503753
    A prescindere se il Sud se la gioca o no e alla grande, certi commenti con tutto rispetto mi sembrano trollaggio puro, come dare morto l inverno al 15 febbraio mi chiedo ....Se poi si ha la sfera magica allora si, concordo

  4. #4384
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,308
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Andando oltre questa improbabilissima irruzione fredda 24-25 febbraio che al limite riguarderebbe balcani, grecia e italia sud (ci spero ovviamente per loro), purtroppo continuo a vedere cattivi segnali per inizio marzo per un cambio configurativo almeno in ottica precipitazioni.

    Non si tratta di sfera magica ma di osservazione dei modelli e di una loro interpretazione. Inverno defunto per gran parte d'Italia almeno dal 7-8 febbraio a mio modo di vedere, salvo miracoli dell'ultim'ora.

    Inverno caratterizzato da 3 fasi del canadese:

    dicembre con canadese in parte poco invadente (ma alla fine ci ha sempre messo lo zampino) e spazio ad irruzioni fredde per mezza italia (centro-sud), gennaio con massima invadenza del canadese e spazio a precipitazioni diffuse in un contesto fresco ma non freddo, febbraio con suo svuotamento ed il peggio per noi.
    Ultima modifica di Forever1929; 15/02/2019 alle 22:41

  5. #4385
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    A prescindere se il Sud se la gioca o no e alla grande, certi commenti con tutto rispetto mi sembrano trollaggio puro, come dare morto l inverno al 15 febbraio mi chiedo ....Se poi si ha la sfera magica allora si, concordo
    Scusami Totò,
    invece secondo me ci sta il punto essendo su nazionale, poi ovviamente come sempre belle per me sono brutte per te. È la caratteristica dell’italia.

    detto questo con quelle carte se ragionassi sul nord, ci sarebbe poco da dire sull’inverno, è il 15 gennaio e al 28 l’inverno è finito per convenzione...

  6. #4386
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    A prescindere se il Sud se la gioca o no e alla grande, certi commenti con tutto rispetto mi sembrano trollaggio puro, come dare morto l inverno al 15 febbraio mi chiedo ....Se poi si ha la sfera magica allora si, concordo
    beh, mancando 13gg alla fine dell'inverno, al NW si può dire inverno finito senza trollare, così come anche per il resto del nord. per il S invece, anche statisticamente, è adesso il momento buono.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #4387
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    gfs ufficiale continua sulla sua linea con piccoli strappi che sfilano ad est hp sempre forte, stamattina lo segue anche il parallelo che fino ad ieri vedeva una maggiore invadenza delle masse d aria da est, ukmo hp sempre ingombrante sui nostri meridiani, buono invece gem che rimane l unico a vedere un interessamento del freddo sul Mediterraneo

  8. #4388
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    ECMWF conferma più o meno il 12z di ieri, servirebbero 400/500km di ovest shift per vedere qualcosa di carino qui al sud, con questo run solo la Puglia potrebbe vedere qualcosina; ci rimane tifare GEM.

  9. #4389
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ukmo rimane discreto alle 144ore
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #4390
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Ukmo rimane discreto alle 144ore
    oltretutto simile a GEM come impianto generale con il blocco gelido però in quest'ultimo che punta già dritto verso la ns penisola....tra l'altro GEM non mi sembrano malaccio ultimamente, se non sbaglio l'attuale fase anticiclonica è sempre stata vista senza incertezze dai canadesi mentre altri GM (ECMWF in testa) inizialmente avevano paventato irruzioni gelide...vedessi mai

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •