Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
Si..ma qui non scomoderei troppo la "cultura"...di discese gelide retrograde verso il Nord Italia e l'Europa Centrale nel mese di febbraio è piena la storia meteorologica..e senza andare a scomodare eventi estremi...qui siamo di fronte ad un'azione alto-pressoria a dir poco eccezionale per estensione, potenza e durata..tutta l'Europa occidentale fin quasi alla Svezia passando per la Gran Bretagna ne è interessata..ripeto..il tutto a febbraio il mese invernale per eccellenza insieme a gennaio. Stazioni sciistiche Alpine e del Nord Appennino in sofferenza quasi tutto l'inverno per non dire nel panico con termiche allucinanti..o riscriviamo la meteo..oppure qui c'è qualcosa che non va...poi se tu invece ti esalti perchè la Puglia è interessata in parte dall'azione fredda..che ti devo dire.....
Certo è che noto quanto siano ben performanti i modelli nel vedere le HP anche nel medio-lungo termine..la stessa cosa ahimè non la si può dire quando intravvedono possibili azioni invernali..anche questo è un aspetto abbastanza singolare.
Ultima modifica di fabriziokk; 18/02/2019 alle 20:14
Cmq tra sabato e domenica qualcosa accadrà. In più modelli e runs si è vista arrivare, sebbene relegata al CS, una botta fredda il cui vero target non è italico. Qualche locale precipitazione dovrebbe darla con i soliti trenini di rovesci nevosi. Io qui, sulle coste picene, so già che non vedrei nulla o quasi.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La stessa cosa succede quando il nord-ovest è sotto nevicate da cuscino freddo e il resto d'Italia fa i conti con sciroccate e temperature di 15°. L'Italia è così: lunga, stretta ed obliqua. Pertanto possono capitare configurazioni anomale in cui le porzioni nord occidentali e sud orientali abbiano un clima paragonabile alle nazioni confinanti.
Io mica voglio fare polemica...sia ben chiaro...lo sò bene che può fare neve in Puglia..ma sò anche che esistono medie termiche e medie nivometriche..non mi dilungo oltre...che poi mi citi il NW..ma è da dicembre che sono in sofferenza..là l'inverno mi viene da dire che non è mai inziato..suvvia...e non è proprio una cosa normale eh...
Forse hai pensato mi stessi esaltando per via della faccina, in realtà le uso per stemperare e dare toni coloriti al modo di parlare. Non intendevo dunque esaltarmi nè urtare la sensibilità di qualcuno.
Detto questo, è evidente che l'anomalia dell'alta pressione da voi al Nord favorisce noi pugliesi in particolare. Io con il mio intervento volevo solo evidenziare la netta differenza climatica tra Sud e Nord, con il primo che dipende più dalle vicende balcaniche e il secondo invece dalle vicende della Mittleuropa.
Se la nuova media è questa, noi possiamo farci poco. Anche lamentarsi non serve se non a sfogarci, non ci resta che accettarlo, anche se comprendo sia difficile. Ma non dipende da noi, nè il clima possiamo comandarlo o modificarlo...
Segnalibri