Pagina 456 di 489 PrimaPrima ... 356406446454455456457458466 ... UltimaUltima
Risultati da 4,551 a 4,560 di 4887
  1. #4551
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio

  2. #4552
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ehi Alieno, se vuoi puoi scrivere anche nella stanza meridionale.
    OK Burian

  3. #4553
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
    Sono d'accordo

  4. #4554
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Noi del Sud è come se appartenessimo, non solo per "cultura" e storia, al mondo greco-orientale anche dal punto di vista meteorologico. Siamo degli ibridi, a metà strada tra le vicende di Occidente e Oriente per via della nostra posizione.
    Si..ma qui non scomoderei troppo la "cultura"...di discese gelide retrograde verso il Nord Italia e l'Europa Centrale nel mese di febbraio è piena la storia meteorologica..e senza andare a scomodare eventi estremi...qui siamo di fronte ad un'azione alto-pressoria a dir poco eccezionale per estensione, potenza e durata..tutta l'Europa occidentale fin quasi alla Svezia passando per la Gran Bretagna ne è interessata..ripeto..il tutto a febbraio il mese invernale per eccellenza insieme a gennaio. Stazioni sciistiche Alpine e del Nord Appennino in sofferenza quasi tutto l'inverno per non dire nel panico con termiche allucinanti..o riscriviamo la meteo..oppure qui c'è qualcosa che non va...poi se tu invece ti esalti perchè la Puglia è interessata in parte dall'azione fredda..che ti devo dire.....
    Certo è che noto quanto siano ben performanti i modelli nel vedere le HP anche nel medio-lungo termine..la stessa cosa ahimè non la si può dire quando intravvedono possibili azioni invernali..anche questo è un aspetto abbastanza singolare.
    Ultima modifica di fabriziokk; 18/02/2019 alle 20:14

  5. #4555
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Cmq tra sabato e domenica qualcosa accadrà. In più modelli e runs si è vista arrivare, sebbene relegata al CS, una botta fredda il cui vero target non è italico. Qualche locale precipitazione dovrebbe darla con i soliti trenini di rovesci nevosi. Io qui, sulle coste picene, so già che non vedrei nulla o quasi.


    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #4556
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Si..ma qui non scomoderei troppo la "cultura"...di discese gelide retrograde verso il Nord Italia e l'Europa Centrale nel mese di febbraio è piena la storia meteorologica..e senza andare a scomodare eventi estremi...qui siamo di fronte ad un'azione alto-pressoria a dir poco eccezionale per estensione, potenza e durata..tutta l'Europa occidentale fin quasi alla Svezia passando per la Gran Bretagna ne è interessata..ripeto..il tutto a febbraio il mese invernale per eccellenza insieme a gennaio. Stazioni sciistiche Alpine e del Nord Appennino nel panico con termiche allucinanti..o riscriviamo la meteo..oppure qui c'è qualcosa che non va...poi se tu invece ti esalti perchè la Puglia è invece interessata in parte dall'azione fredda..che ti devo dire.....
    La stessa cosa succede quando il nord-ovest è sotto nevicate da cuscino freddo e il resto d'Italia fa i conti con sciroccate e temperature di 15°. L'Italia è così: lunga, stretta ed obliqua. Pertanto possono capitare configurazioni anomale in cui le porzioni nord occidentali e sud orientali abbiano un clima paragonabile alle nazioni confinanti.

  7. #4557
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Latos Visualizza Messaggio
    La stessa cosa succede quando il nord-ovest è sotto nevicate da cuscino freddo e il resto d'Italia fa i conti con sciroccate e temperature di 15°. L'Italia è così: lunga, stretta ed obliqua. Pertanto possono capitare configurazioni anomale in cui le porzioni nord occidentali e sud orientali abbiano un clima paragonabile alle nazioni confinanti.
    Io mica voglio fare polemica...sia ben chiaro...lo sò bene che può fare neve in Puglia..ma sò anche che esistono medie termiche e medie nivometriche..non mi dilungo oltre...che poi mi citi il NW..ma è da dicembre che sono in sofferenza..là l'inverno mi viene da dire che non è mai inziato..suvvia...e non è proprio una cosa normale eh...

  8. #4558
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Si..ma qui non scomoderei troppo la "cultura"...di discese gelide retrograde verso il Nord Italia e l'Europa Centrale nel mese di febbraio è piena la storia meteorologica..e senza andare a scomodare eventi estremi...qui siamo di fronte ad un'azione alto-pressoria a dir poco eccezionale per estensione, potenza e durata..tutta l'Europa occidentale fin quasi alla Svezia passando per la Gran Bretagna ne è interessata..ripeto..il tutto a febbraio il mese invernale per eccellenza insieme a gennaio. Stazioni sciistiche Alpine e del Nord Appennino in sofferenza quasi tutto l'inverno per non dire nel panico con termiche allucinanti..o riscriviamo la meteo..oppure qui c'è qualcosa che non va...poi se tu invece ti esalti perchè la Puglia è interessata in parte dall'azione fredda..che ti devo dire.....
    Certo è che noto quanto siano ben performanti i modelli nel vedere le HP anche nel medio-lungo termine..la stessa cosa ahimè non la si può dire quando intravvedono possibili azioni invernali..anche questo è un aspetto abbastanza singolare.
    Forse hai pensato mi stessi esaltando per via della faccina, in realtà le uso per stemperare e dare toni coloriti al modo di parlare. Non intendevo dunque esaltarmi nè urtare la sensibilità di qualcuno.

    Detto questo, è evidente che l'anomalia dell'alta pressione da voi al Nord favorisce noi pugliesi in particolare. Io con il mio intervento volevo solo evidenziare la netta differenza climatica tra Sud e Nord, con il primo che dipende più dalle vicende balcaniche e il secondo invece dalle vicende della Mittleuropa.

    Se la nuova media è questa, noi possiamo farci poco. Anche lamentarsi non serve se non a sfogarci, non ci resta che accettarlo, anche se comprendo sia difficile. Ma non dipende da noi, nè il clima possiamo comandarlo o modificarlo...

  9. #4559
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Forse hai pensato mi stessi esaltando per via della faccina, in realtà le uso per stemperare e dare toni coloriti al modo di parlare. Non intendevo dunque esaltarmi nè urtare la sensibilità di qualcuno.

    Detto questo, è evidente che l'anomalia dell'alta pressione da voi al Nord favorisce noi pugliesi in particolare. Io con il mio intervento volevo solo evidenziare la netta differenza climatica tra Sud e Nord, con il primo che dipende più dalle vicende balcaniche e il secondo invece dalle vicende della Mittleuropa.

    Se la nuova media è questa, noi possiamo farci poco. Anche lamentarsi non serve se non a sfogarci, non ci resta che accettarlo, anche se comprendo sia difficile. Ma non dipende da noi, nè il clima possiamo comandarlo o modificarlo...
    Tranquillo.....la mia non è proprio una lamentela..semmai un voler porre l'attenzione su di un aspetto della meteo..tutto qua.

  10. #4560
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
    gennaio monotono?? è stato il mese più dinamico....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •