 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Quello ch sembrava un hp devastante viene sempre più ridimensionato emissione dopo emissione...tanto per dire a 96 h UKMO mette il nordest sotto una -4°C cosa che fino a ieri e ieri l'altro si viaggiava su una stitica 0°C
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				ridimensionate o no l'unica certezza è che al nord e Toscana ormai ha preso un unico andazzo.piogge concentrate in un giorno e poi settimane senza uno straccio di perturbazione.
anche gfs 12z non fa schiodare nemmeno per sbaglio l'alta dalla Francia.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Fino a 2 gg fa dopo il 25 avevo una +7°...
 
			
			 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Ma state parlando di precipitazioni in un contesto che dalla notte dei tempi non ne può portare da nessuna parte se non sulle regioni Adriatiche localmente sotto forma di neve ? O cambiate passione o ci si rivede fra una quarantina di giorni. E forza, sù.
Detto ciò ... ci sono margini a questo punto per portare in retrogressione il freddo continentale, è evidente in questa mappa, perciò parlo di possibile miglioramento dell'ufficiale:
parallelo e UKMO fino a 120h si somigliano molto ma portano ad irruzione sicura, ma brevissima, al Sud, con GFS ufficiale invece ci sarebbe ancora roba buona da poter trascinare da est.
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
 Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
				Spaghi Puglia
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Segnalibri