Pagina 7 di 471 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Va bene andare calmi, ma la distanza non è enorme per valutazioni di base. Se uno vuole sperare in un nuovo 1956 o anche solo 2012, allora la distanza è abissale per definizione.
    Ma se uno vuole sperare per la predisposizione di condizioni di base per episodi invernali seri e reiterati, siamo ormai abbastanza prossimi da poterci almeno ragionare sopra, sempre senza pretese. Scivolo dalla Groenlandia alle 120 ore, depressione mediterranea fresca alle 144 con buoni GPT, risalita atlantica con opposizione alle 168, pilotaggio a sud del freddo a 192. Questo sia in GFS che ECMWF ultime uscite, a grandi linee e senza entrare nei dettagli.
    Certo, poi magari avrà ragione il parallelo 06z, senza dimenticare però che ieri era di tutt'altro avviso, e che quindi sono davvero molti i segnali che si accumulano.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Va bene andare calmi, ma la distanza non è enorme per valutazioni di base. Se uno vuole sperare in un nuovo 1956 o anche solo 2012, allora la distanza è abissale per definizione.
    Ma se uno vuole sperare per la predisposizione di condizioni di base per episodi invernali seri e reiterati, siamo ormai abbastanza prossimi da poterci almeno ragionare sopra, sempre senza pretese. Scivolo dalla Groenlandia alle 120 ore, depressione mediterranea fresca alle 144 con buoni GPT, risalita atlantica con opposizione alle 168, pilotaggio a sud del freddo a 192. Questo sia in GFS che ECMWF ultime uscite, a grandi linee e senza entrare nei dettagli.
    Certo, poi magari avrà ragione il parallelo 06z, senza dimenticare però che ieri era di tutt'altro avviso, e che quindi sono davvero molti i segnali che si accumulano.
    È perché esce fuori in un range temporale medio, perciò ci si fa la bocca ... non è una visione a 240h, siamo a 168h, i modelli devono aver annusato qualcosa

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    È perché esce fuori in un range temporale medio, perciò ci si fa la bocca ... non è una visione a 240h, siamo a 168h, i modelli devono aver annusato qualcosa

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Ecchesono, dei cani da trifola?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Ecchesono, dei cani da trifola?
    Esatto 8)

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Datemi il passaggio 240-260 ore di gfs per roma vi prego

    comunque sia ecmwf che gfs vedono la possibilità che una parte del lobo siberiano scende ... parliamo di 168 che é il nodo cruciale ... speriamo

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Non vorrei dire ma ieri cloover ha parlato di Siberian express in partenza e oggi taaac
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire ma ieri cloover ha parlato di Siberian express in partenza e oggi taaac
    È vero, ma per la precisione avant'ieri

  8. #8
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire ma ieri cloover ha parlato di Siberian express in partenza e oggi taaac
    Cloover è da molto tempo che pronostica il siberian express, il suo lavoro, come quello di tutto il cts e di altri utenti come fabri93, è veramente apprezzato, peccato che cloover non scriva più qui.
    Io, per quanto riguarda la situazione in stratosfera, ho pronosticato una iniziale fase polare-marittima e a seguire un discreto apporto artico-continentale. Situazione simile al gennaio e febbraio 2013.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Cloover è da molto tempo che pronostica il siberian express, il suo lavoro, come quello di tutto il cts e di altri utenti come fabri93, è veramente apprezzato, peccato che cloover non scriva più qui.
    Io, per quanto riguarda la situazione in stratosfera, ho pronosticato una iniziale fase polare-marittima e a seguire un discreto apporto artico-continentale. Situazione simile al gennaio e febbraio 2013.
    Assolutamente era la sua previsione già nell'outlook postato anche qui. Però ha detto di pazientare per vedere i primi effetti dopo il riscaldamento stratosferico di Natale ma ora sembra aver liberato le briglie e aperto i giochi. Ci giochiamo l'inverno consapevoli che le possibilità sono notevoli e gfo06 non sarà l'unico run da far tremare i polsi nei prossimi giorni.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    YouTube

    direi che questa è la nostra situazione!
    Non riesco a mettere la preview video
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •