144 i tre modelli
![]()
In questo run spinta dal Pacifico non insignificante, eh...
Si allontana l'idea di una fucilata continentale, tuttavia potrebbero aumentare le chance per una termicizzazione dell'HP notevole, a est...
![]()
Evoluzione piena di insidie..ci sono movimenti anche a livello di VP non da poco... sembra di assistere ad un "terremoto" ogni emissione..questa è JMA per quel che può valere..simile a UKMO
![]()
Secondo me stavolta sarà GFS a portarsi dietro il dottore![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Secondo me Reading, anche in questo run, legge meglio rispetto agli altri modelli l'evoluzione più plausibile, "cogliendo" la tendenza degli ultimi anni alla fuga di qualsiasi minimo in pieno mediterraneo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tutto può essere...
large.jpg
Segnalibri