Risultati da 1 a 10 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Come da copione, le possibili nevicate sull'ER svaniscono in una notte, passando dalle 120h (120 eh, non 240!) alle 96h!
    Solito minimo che sprofonda nel mediterraneo...
    Pessime – direi quasi imbarazzanti – prestazioni sia di UKMO (il quale sposta il minimo dalla Corsica alla Sicilia!) sia, sorprendentemente, di ECMWF (siamo a livello di UKMO, in termini di errore)
    Ripeto: imbarazzanti!
    Molto, ma molto meglio GEM, che ha sempre visto e mantenuto il minimo dove effettivamente andrà a collocarsi.




    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine
    Per favore, non confondiamo le prestazioni di un modello con le proprie delusioni per una configurazione non ottimale per il proprio orticello. Non è che un modello improvvisamente ha prestazioni pessime o ottime quando ci pare a noi. Tra l'altro è fuorviante anche per chi legge.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Per favore, non confondiamo le prestazioni di un modello con le proprie delusioni per una configurazione non ottimale per il proprio orticello. Non è che un modello improvvisamente ha prestazioni pessime o ottime quando ci pare a noi. Tra l'altro è fuorviante anche per chi legge.

    Non penso sia fuorviante perché mi sono preso la briga di postare le carte e perché mi sono riferito unicamente alla sinottica in questione, senza generalizzare.
    Nello specifico, entrambi i modelli nel medio-breve periodo hanno avuto una prestazione mediocre. So benissimo che l'esatta posizione di una LP può essere inquadrata solo sotto le 72h, tuttavia dalle 120 alle 96 ore hanno entrambi rivisto la collocazione del minimo abbassandolo di 700km, mica un centinaio...

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Non penso sia fuorviante perché mi sono preso la briga di postare le carte e perché mi sono riferito unicamente alla sinottica in questione, senza generalizzare.
    Nello specifico, entrambi i modelli nel medio-breve periodo hanno avuto una prestazione mediocre. So benissimo che l'esatta posizione di una LP può essere inquadrata solo sotto le 72h, tuttavia dalle 120 alle 96 ore hanno entrambi rivisto la collocazione del minimo abbassandolo di 700km, mica un centinaio...
    Guarda il discorso è molto complesso e vale la pena proseguirlo sul thread delle prestazioni dei modelli, thread che tra l'altro è lasciato ingiustamente deserto. Più tardi dovrei riuscire a postarci una mia riflessione, sperando venga colta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •