gfsnh-0-156.png
interessante emisferica
Comunque i GM nei passaggi successivi hanno davvero le idee chiare, soprattutto Gfs![]()
gfsnh-0-186.png
quella cavolo di falla nella radice dell'HP.. grande potenziale ma ancora fase di stallo emisferica, da notare l'azione di disturbo delle 2 wave soprattutto nella west coast
Qui da un pò di tempo si ha l'infatuazione da cicloni!non era il ciclone di per se, era tutto l'impianto emisferico generale che si è dissolto da un run all'altro...Ricordo che c'era la 1040 su tutta la scandinavia e la maggior parte dei modelli vedeva un Wejkoff ben strutturato...come passare dal giorno alla notte.
Queste depressioncine unite a questo quadro emisferico totalmente disorganizzato non mi piace e non credo che porti molto lontano, anche perchè abbiamo visto come i gpt bassi mirabolanti sono sopratutto un gioco illusionistico di questo piffero di split...poi è chiaro che per il nord e forse anche per te un quadro sinottico di questo tipo può anche dare qualche soddisfazione per carità...ma io parlo da romano che si è visto cancellare una delle rarissime occasioni quasi a portata di mano nel giro di 2 minuti...sopravviverò anche a questo!![]()
Beh dai negli ultimi anni non è che ti è andata male. Direi che almeno altruisticamente parlando, sia l'ora di aree come tutto il nord ovest in pesante deficit pluviometrico (e peggio ancora nivometrico). E forse forse qualcosina può accadere a fine mese (si spera per loro!)![]()
sempre per la valenza che hanno, con la carta postata i fenomeni sarebbero in risalita da sud ovest e coprono fino al pavese e novarese/ovest milano, se dovesse rimanere questa direttrice, i fenomeni arrivano anche in ovest lombardo. chiaramente Piemonte e liguria top, ma e gia qualcosa rispetto ad emissioni che vedono tutto in romagna orticellisticamente parlando.
Nonostante diversi minimi alti e che arrivano tranquillamente anche al ne qui non precipiterebbe nulla per gfs 00. Misteri.
Segnalibri