Pagina 173 di 489 PrimaPrima ... 73123163171172173174175183223273 ... UltimaUltima
Risultati da 1,721 a 1,730 di 4887
  1. #1721
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/19
    Località
    GB
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    gfsnh-0-156.png

    interessante emisferica

  2. #1722
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Comunque i GM nei passaggi successivi hanno davvero le idee chiare, soprattutto Gfs

  3. #1723
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/19
    Località
    GB
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    gfsnh-0-186.png
    quella cavolo di falla nella radice dell'HP.. grande potenziale ma ancora fase di stallo emisferica, da notare l'azione di disturbo delle 2 wave soprattutto nella west coast

  4. #1724
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    tecnicamente lo è...le carte che mostri indicano zonalità sparata...poi se a molti piace per motivi legati al proprio territorio nulla da obiettare. Ognuno legge le carte anche dal proprio punto di vista che è leggittimo in una sede come questa.
    Proprio in quanto leggittimo, esprimo la mia delusione per una configurazione che poteva essere storica per Roma e per il Lazio e che è stata cancellata totalmente e non so come (credo sia un unicum a questa distanza temporale) nel giro di 2 run...il prossimo giro potrebbe essere chissà quando...
    Vabbè ma quando facevano vedere il ciclone?perche reading più o meno stava sempre lì come minino


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1725
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Questa la +96h

    Immagine
    Oh my God...mi sembra assurdo. Neve in quasi tutto il centro-nord con quella super fetecchia.

  6. #1726
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da giamma91 Visualizza Messaggio
    in termini precipitativi maggior coinvolgimento del piemonte e ovest lombardia comn questo aggiornamento, da mercoledi mattina presto a giovedi notte, specie a sud del po
    Ma niente affatto, l'ovest Lombardia vedrà ben poco.


  7. #1727
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Vabbè ma quando facevano vedere il ciclone?perche reading più o meno stava sempre lì come minino


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Qui da un pò di tempo si ha l'infatuazione da cicloni! non era il ciclone di per se, era tutto l'impianto emisferico generale che si è dissolto da un run all'altro...Ricordo che c'era la 1040 su tutta la scandinavia e la maggior parte dei modelli vedeva un Wejkoff ben strutturato...come passare dal giorno alla notte.

    Queste depressioncine unite a questo quadro emisferico totalmente disorganizzato non mi piace e non credo che porti molto lontano, anche perchè abbiamo visto come i gpt bassi mirabolanti sono sopratutto un gioco illusionistico di questo piffero di split...poi è chiaro che per il nord e forse anche per te un quadro sinottico di questo tipo può anche dare qualche soddisfazione per carità...ma io parlo da romano che si è visto cancellare una delle rarissime occasioni quasi a portata di mano nel giro di 2 minuti...sopravviverò anche a questo!

  8. #1728
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Qui da un pò di tempo si ha l'infatuazione da cicloni! non era il ciclone di per se, era tutto l'impianto emisferico generale che si è dissolto da un run all'altro...Ricordo che c'era la 1040 su tutta la scandinavia e la maggior parte dei modelli vedeva un Wejkoff ben strutturato...come passare dal giorno alla notte.

    Queste depressioncine unite a questo quadro emisferico totalmente disorganizzato non mi piace e non credo che porti molto lontano, anche perchè abbiamo visto come i gpt bassi mirabolanti sono sopratutto un gioco illusionistico di questo piffero di split...poi è chiaro che per il nord e forse anche per te un quadro sinottico di questo tipo può anche dare qualche soddisfazione per carità...ma io parlo da romano che si è visto cancellare una delle rarissime occasioni quasi a portata di mano nel giro di 2 minuti...sopravviverò anche a questo!
    Beh dai negli ultimi anni non è che ti è andata male. Direi che almeno altruisticamente parlando, sia l'ora di aree come tutto il nord ovest in pesante deficit pluviometrico (e peggio ancora nivometrico). E forse forse qualcosina può accadere a fine mese (si spera per loro!)

  9. #1729
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/19
    Località
    GB
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ma niente affatto, l'ovest Lombardia vedrà ben poco.

    Immagine

    sempre per la valenza che hanno, con la carta postata i fenomeni sarebbero in risalita da sud ovest e coprono fino al pavese e novarese/ovest milano, se dovesse rimanere questa direttrice, i fenomeni arrivano anche in ovest lombardo. chiaramente Piemonte e liguria top, ma e gia qualcosa rispetto ad emissioni che vedono tutto in romagna orticellisticamente parlando.

  10. #1730
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Nonostante diversi minimi alti e che arrivano tranquillamente anche al ne qui non precipiterebbe nulla per gfs 00. Misteri.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •