Risultati da 1 a 10 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Gilberto Visualizza Messaggio
    Dico rapidamente la mia in tre piccoli punti.

    1) Mi sembra oggettivo che nell'ultimo mese (almeno) l'affidabilità dei modelli matematici è stata inferiore al solito. Mai visto i modelli cambiare tanto (e tutti insieme) a così poche ore da un previsto evento. Magari si può discutere delle cause (probabilmente lo shutdown americano e il forte stratwarming hanno inciso).

    2) L'esempio calcistico è tutto fuorché calzante visto che il cuore dei modelli meteorologici a breve e medio termine è di tipo deterministico e non statistico e si basa su calcoli fisici e matematici. Comparare quindi un modello di calcolo scientifico a un "esperto" di calcio, che ha a che fare con la fisica e la matematica quanto una scamorza affumicata, è senza senso.

    3) In realtà non ho visto nessun flop della stratosfera: c'è stato un potente warming che ha avuto pesanti ripercussioni sulla troposfera, come qualunque abitante del nord America potrà dirti. Non è che se non ha fatto freddo in Italia allora l'atmosfera ha fatto flop.
    A mia volta ti replico ogni punto.

    1) Non stavo parlando di modelli, ma stavo parlando di longers, che sono esseri umani, se i modelli sono in confusione, cosa si può pretendere da un essere umano?

    2) L'esempio calcistico è una metafora, se ti dico che hai un cuor di leone non vuol dire che tu hai davvero un cuor di leone, vuol dire che sei coraggioso, cerchiamo di leggere dentro le righe.

    3) Hai ragione, effettivamente questo MMW ha avuto delle ripercussioni, derivate dalla propagazione, anche in italia (gennaio), però non è andato tutto alla perfezione, le difficoltà di propagazione che avuto questo MMW sono note.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    A mia volta ti replico ogni punto.

    1) Non stavo parlando di modelli, ma stavo parlando di longers, che sono esseri umani, se i modelli sono in confusione, cosa si può pretendere da un essere umano?

    2) L'esempio calcistico è una metafora, se ti dico che hai un cuor di leone non vuol dire che tu hai davvero un cuor di leone, vuol dire che sei coraggioso, cerchiamo di leggere dentro le righe.

    3) Hai ragione, effettivamente questo MMW ha avuto delle ripercussioni, derivate dalla propagazione, anche in italia (gennaio), però non è andato tutto alla perfezione, le difficoltà di propagazione che avuto questo MMW sono note.
    1) i modelli non sono esseri pensanti e sono inizializzati da esseri umani.
    3) non c'è bisogno di un MMW per avere le configurazioni avute in gennaio...
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    1) i modelli non sono esseri pensanti e sono inizializzati da esseri umani.
    3) non c'è bisogno di un MMW per avere le configurazioni avute in gennaio...
    Si continua a non capire il punto luca, stiamo parlando di amatori e di semplici appassionati, non si può pretendere la perfezione.
    Non c'è stato bisogno di chissà quali manovre atmosferiche per avere un 2012 (derivato da un displacement), mi sembra abbastanza palese che gennaio sia stato influenzato dal MMW.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    A mia volta ti replico ogni punto.

    1) Non stavo parlando di modelli, ma stavo parlando di longers, che sono esseri umani, se i modelli sono in confusione, cosa si può pretendere da un essere umano?

    2) L'esempio calcistico è una metafora, se ti dico che hai un cuor di leone non vuol dire che tu hai davvero un cuor di leone, vuol dire che sei coraggioso, cerchiamo di leggere dentro le righe.

    3) Hai ragione, effettivamente questo MMW ha avuto delle ripercussioni, derivate dalla propagazione, anche in italia (gennaio), però non è andato tutto alla perfezione, le difficoltà di propagazione che avuto questo MMW sono note.
    Ho notato che non è andato tutto alla perfezione. Inutile difenderli quest'anno, è risaputo che le tendenze non sono state corrette...
    Detto ciò, io stimo la competenza dei "longers" e non mi dimentico l'ottima prestazione avuta nella seconda metà dello scorso inverno, però è giusto dire anche quando non tutto va per il verso giusto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •