Non riesco quasi a guardarla, da tanto mi girano le pal... ehm... le scatole...
In quella carta casa mia è tra le linee dei 60 e degli 80 cm di cumulata nevosa annuale, il che tutto sommato è verosimile, considerando il periodo esaminato (1921/1960). Infatti la nevosità che ho misurato su tavoletta tra il 1991 e il 2010 era di quasi 57 cm/anno e questo nonostante gli anni '90 siano stati relativamente avari di precipitazioni nevose...
Bene, se sommo tutte le precipitazioni nevose cadute dal 1° novembre 2013 al 31 dicembre 2019, arrivo a fatica a 70 cm totali (12 cm/anno)... praticamente oltre ad essersi ridotte del 62% le gelate (da 26/anno ad appena 10/anno negli ultimi 6 inverni) la nevosità si è ridotta di almeno l'80%... e questa stagione prosegue ed accentua la tendenza alla "Lampedusizzazione" del clima di queste zone...
Non è sbagliata: considerando che ci sono zone che in una botta sola fanno 30 cm, la media trentennale sarebbe già 1 cm all'anno, anche se poi di neve ne cade una ogni 20 anni (esagerazione).
Errato di sicuro il dato delle coste salentine adriatiche e ioniche a sud di Gallipoli...lì la nevosità è di certo inferiore a 1 cm all'anno.
Fino a Brindisi la media credo sia 1 cm l'anno esatto.
Benvenuto nel club.
Dalle mie parti la nevosità indicata da quella carta è attorno ai 20 cm, e il periodo 2001-2013 a Ferrara da appunto un 20 cm come media circa. La stessa 1961-2017 secondo Pifferetti è pari a 18 cm.
Prendendo invece in esame il periodo 1°Novembre 2013 - 31 Gennaio 2020 abbiamo, in ormai quasi 7 anni un totale di neve caduta pari a 18 cm tirati (0 nel 2013-14, 2015-16 e 2016-17, 1 cm nel 2014-15 e 2018-19, 13 cm nel 2017-18, 2.5 cm in questo inverno).
In sintesi, è caduta in ormai quasi 7 anni la quantità di neve che cadrebbe mediamente in 1 solo. 18 cm su 126 di media, soltanto l'85% in meno....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Continuando a lungo con questa tendenza, entro pochi anni, l'Italia sarà l'unica zona del mondo, a Nord dell'Equatore termico in cui, al netto delle inversioni termiche invernali dell'area padano-veneta, le temperature saranno più basse e le nevicate relativamente più frequenti procedendo dal Nord verso Sud...![]()
A me va benissimo
Comunque uno specchio sono già le medie termiche: l'ultimo decennio (2010-2019) ha visto una media di Gennaio qui da me che è la terza più bassa dal 1950, dietro agli anni 60 e 80 (ma da questi ultimi distante un decimo scarso).
Immagino che da te invece 0,5° oltre gli altri decenni è dire poco.
Carta bella per fascino storico (l'unica che esiste) ma piena di limiti......molti....troppi.
snowfall annuale di 200 cm sul CANIN
snowfall annuale di 100 cm sul Matese
snowfall di 200 cm sul Velino Sirente![]()
100 cm sull'Aspromonte
100 cm sul Sirino.
100 cm sulle Madonie
Diciamo la verità: all'epoca non si studiava sul campo e si approssimava non poco.
Per fortuna che ora abbiamo webcam e campi Meteomont ovunque. W il metodo empirico !!!!
100 cm sui Picentini (Laceno).....![]()
Segnalibri