minime che resistono ancora a -0,2°
dopo ben 3 giorni invece le massime volano a 10,5° di media
recuperato 1° netto in 3 giorni
ma di cosa stiamo parlando
vi ricordo che la media delle massime di febbraio è 8° mentre quella di marzo 13° siamo perfettamente a metà
Qui siamo saliti a +1,6/+11,6°C.
Minime a +0,5 dalla media, massime a +3,9 e con probabile ulteriore incremento nei prossimi giorni. Ovviamente parlo sempre della media 1971-00 FINALE. Difficile a sto punto che il mese chiuda sotto i +3 di anomalia, molto difficile.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se in Ticino al suolo le anomalie sono ancora contenute, in montagna invece siamo già adesso al livello di un febbraio "di quelli cauti ed umili" come il 2007 e c'è ampissimo margine di manovra, visto che dal run odierno di Reading per tutto il mese l'isoterma più bassa è forse 5°C sopramedia a star bassi con le stime. In assenza di svolte questo mese potrebbe davvero insediare i primi posti delle classifiche (addirittura nazionali nel caso della Svizzera, perché le situazioni anticicloniche sono quelle che pesano di più nel computo geografico).
Qui Febbraio al momento registra +15.3°/+8.8°C, rispettivamente -0.4° e +0.1°C rispetto alla media 2010-2018.
Levando i primi 3 giorni, mese che tutto sommato si sta comportando bene. E nei prossimi giorni fortunatamente ci troveremo ai margini della cupola anticiclonica, con temperature che si manterranno tutto sommato in media.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Minima +2,6/ Massima +16,2°C. Cosa vuoi che sia? Solo 5°C oltre la media decadale![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
massime che con oggi arriveranno a 11,2-11,3° di media
in soli 5 giorni abbiamo recuperato 2,5° sulle massime cose dell'altro mondo
Prima decade di Febbraio ( Campobasso - 640 m circa ):
TMax media: 10,5 °C
Tmin media: 2,9 °C
Precipitazioni mensili: 44,6 mm
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
è fisso a +1.4 sulla 71/00. E' stato un mese fin'ora mite ma senza scaldate paurose e senza sfreddate.
Adesso dipenderà tutto se si concretizzerà la discesa fredda dal 23 in poi, se arriva una buona irruzione l'anomalia scenderà.
+1,3° sulla 81/10 qui.Ha limato un poco,grazie alle minime.Siamo sui livelli di febbraio 2000 nello stesso giorno ma allora la terza decade fu sottomedia e l'anomalia mensile si restrinse a +0,4°
Segnalibri