Pensavo che la prima decade di febbraio 2013 da te fosse andata meglio..Qui fu la più fredda dell'intero inverno, -1,2° sulla 81/10(anche se la più sottomedia fu invece la prima di dicembre),grazie alle giornate dell'8 e del 9 molto fredde,specie per le massime.
No, pesarono troppo i primi giorni purtroppo sul computo complessivo, la decade chiuse a +0,45 sulla 1971-00; andò meglio la seconda e soprattutto la terza (chiusa a -1,5).
La più sotto media dell'inverno fu anche qui la prima decade di Dicembre (che Dicembre quello tra l'altro, peccato si sia rovinato un po' durante le feste natalizie ma fino al 22 qui era da incorniciare).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade febbraio 2019 anomalia termica positiva +2,8° sopra media su base decadale febbraio periodo 1968-2018
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio 2019 :
min -1,2° max +10,8° media +4,8°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio periodo 1968-2018 :
min -3° max +7° media +2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Qua la prima decade è partita caldissima, estremi 2/9 il primo, 7/10 il 2 febbraio e 6/9 il giorno dopo, mentre da ieri sono magicamente tornato a livelli più classici da febbraio tipo -2/12.
Se tutto va bene, la prima decade dovrebbe chiudere moderatamente sopramedia 1991-2018, circa come l'anno scorso (e discretamente meno peggio dei mostri 2016 e 2017), ma a questo punto stando ai modelli ci sono possibilità per fare ben di meglio in seconda decade.
Il febbraio che vorrei eguagliare quest'anno è il 2009; prima decade tragica e piovosa, seconda decade artico-continentale e la terza metà artico-continentale e metà anticiclonica, con risultato finale di poco sottomedia 91-2018 (e probabilmente in media se fosse stato 91-2013).
Il febbraio 2009 a Padova finì poco sopra media 1994-2018Qui una classifica degli scarti dalla media giornaliera mensile, il comunque non freddo +4.8°C del periodo 1994-2018 (la 1961/'90 è appena a -0.5°C su min/max, febbraio ha sempre avuto acuti sia invernali che primaverili):
anno ΔT
2012 -2.5
2003 -2.4
1999 -1.9
2005 -1.9
1996 -1.8
2004 -1.7
2018 -1.0
2013 -0.8
1994 -0.6
2006 -0.6
2000 -0.5
2008 0.1
2010 0.2
2011 0.2
1995 0.3
1997 0.3
2009 0.4
2001 0.6
2002 0.7
2015 0.9
1998 1.1
2017 1.5
2007 2.1
2016 2.7
2014 3.5
Piuttosto preferirei mesi tipo febbraio 2001 (sopra-media, ma finito bene), 2004 (prima inversioni e poi tempo perturbato freddo), 2013 e ovviamente 2018parlando di mesi di febbraio partiti maluccio ma finiti bene o molto bene.
Allora è andato diversamente rispetto alla mia zona e simili probabilmente, perché Brugnera OSMER nel 2009 ha fatto una media di 4° contro i 4.4° del periodo 1991-2018! Probabilmente togliendo dalla media i febbrai 1991, 1992 e 1993, che la abbassavano sicuramente, gli scarti con la ipotetica 1994-2018 si appiattirebbero fino a sparire, ma permane una piccola differenza con l'andazzo padovano del 2009![]()
Segnalibri