Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 198

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ferrara si avvia a chiudere la prima decade attorno a +2,4 dalla 1971/00, e purtroppo la seconda decade promette tutto tranne che bene...ormai non ce la può fare proprio a tirare fuori un inverno con 3 mesi buoni su 3,uno che va storto deve esserci x forza sembra (Gennaio nel 2018,Febbraio nel 2017 e a quanto pare nel 2019).
    Sì,purtroppo è così

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    decade che viaggia a +0,3° dalla 71/00
    media di -0.5/8,5° contro una media di -1,3/8,7°

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che qui chiude a +0.6°C.
    Mi aspettavo di peggio, anche se solo i primi 2 giorni sono stati i più caldi.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Prima decade che qui chiude a +0.6°C.
    Mi aspettavo di peggio, anche se solo i primi 2 giorni sono stati i più caldi.
    Infatti...forse un poco la stazione presa in considerazione ha di base poca deviazione standard,un poco nei giorni seguenti il clou del sopramedia era più a nord di te.
    Boh.Qui la prima decade ha chiuso a +1,7° sulla 81/10.
    Ma è dal 2016 che febbraio vede prime decadi sempre miti:
    2016 +2,0°
    2017 +2,1°
    2018 +1,9°
    Curiosamente questa qui è la meno peggio dal febbraio 2015(che invece vide una bella prima decade, -2° tondi sulla 81/10),peccato che poi il mese abbia perso gradualmente slancio.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Infatti...forse un poco la stazione presa in considerazione ha di base poca deviazione standard,un poco nei giorni seguenti il clou del sopramedia era più a nord di te.
    Boh.Qui la prima decade ha chiuso a +1,7° sulla 81/10.
    Ma è dal 2016 che febbraio vede prime decadi sempre miti:
    2016 +2,0°
    2017 +2,1°
    2018 +1,9°
    Curiosamente questa qui è la meno peggio dal febbraio 2015(che invece vide una bella prima decade, -2° tondi sulla 81/10),peccato che poi il mese abbia perso gradualmente slancio.
    Questi sono gli estremi della 1° decade:
    1 21.5 12.8
    2 20.9 13.6
    3 15.7 10.5
    4 13.8 8.4
    5 14.9 8.9
    6 15.6 10.1
    7 15.2 8.7
    8 14.3 8.2
    9 14.4 8.6
    10 14.5 7.8
    Solo i primi 2 giorni sono stati effettivamente i più caldi, poi si è tornati più vicini alla media.
    Poi si, rilevo dati dal 2010 quindi la media non ha una durata "lunga". Purtroppo qui in zona non ci sono altre stazioni se non quella dell'Idrografico ma ahimè, non funziona granchè


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    I decade che chiude a +2.9°C, bene siamo tornati con i piedi per terra dopo una parentesi di normalità

    Vedremo se nella terza decade riusciremo ad evitare anomalie folli

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,188
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Ma guarda, Filippo, in realtà le zone del nord che hanno concretizzato bene in termini di neve sono veramente poche. Il NW ha visto qualcosa di buono solo a W del Ticino e a S dell'A4 (quindi il medio-basso piemonte diciamo): lì effettivamente ha nevicato abbastanza bene e non si possono molto lamentare, ma per il resto non hanno visto quasi niente.

    Sabato scorso (il 2, non il 9), ero a Milano e ne in città ne nelle zone dell'hinterland ad Est o a Sud di Milano c'era la minima traccia di neve al suolo. Domenica al ritorno sono passato per Pavia e in città a parte qualche traccia qua e la non era già rimasto più nulla; neve diffusa al suolo c'era solo oltre il "ponte della Becca", nel c.d. oltrepo Pavese.

    E in Emilia purtroppo stessa situazione. Le uniche zone che non si possono lamentare sono quelle attorno alla via Emilia e le pedemontane, ove comunque si arriva a malapena alla media nevosa storica (e in taluni casi neanche !), nelle basse pianure un completo flop questo inverno, quasi nessuna bassa emiliana supera i 5 cm neppure a W.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma guarda, Filippo, in realtà le zone del nord che hanno concretizzato bene in termini di neve sono veramente poche. Il NW ha visto qualcosa di buono solo a W del Ticino e a S dell'A4 (quindi il medio-basso piemonte diciamo): lì effettivamente ha nevicato abbastanza bene e non si possono molto lamentare, ma per il resto non hanno visto quasi niente.

    Sabato scorso (il 2, non il 9), ero a Milano e ne in città ne nelle zone dell'hinterland ad Est o a Sud di Milano c'era la minima traccia di neve al suolo. Domenica al ritorno sono passato per Pavia e in città a parte qualche traccia qua e la non era già rimasto più nulla; neve diffusa al suolo c'era solo oltre il "ponte della Becca", nel c.d. oltrepo Pavese.

    E in Emilia purtroppo stessa situazione. Le uniche zone che non si possono lamentare sono quelle attorno alla via Emilia e le pedemontane, ove comunque si arriva a malapena alla media nevosa storica (e in taluni casi neanche !), nelle basse pianure un completo flop questo inverno, quasi nessuna bassa emiliana supera i 5 cm neppure a W.
    Almeno l'hanno vista a Mantova siamo a 0cm e perfino 0 eventi significativi. Ad esempio tolte Ferrara e forse Ravenna, gli altri capoluoghi dell'E-R hanno visto da novembre almeno una nevicata "vera", alcuni come Bologna anche più di una (se non ha fatto 30cm a botta mi dispiace, ma non per questo "non è nevicato"). Posso anche capire che ci siano zone del NW "a secco", ma anche 5-7cm sono molti di più di quelli caduti qui, e quelle veramente allo 0 assoluto sono molto più ristrette: fare poco non vuol dire non fare niente.
    E' sicuramente una guerra tra poveri, ma si può ben dire che nella Bassa Padana centro-orientale e in buona parte della Pianura Veneta, siamo nella non invidiabile posizione di "più poveri", e non sempre è la norma dalle medie storiche e recenti Insomma leggere in certe discussioni continui lamenti da parte di chi comunque qualcosa l'ha visto, lascia molto il tempo che trova almeno per chi non ha visto nulla

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Insomma leggere in certe discussioni continui lamenti da parte di chi comunque qualcosa l'ha visto, lascia molto il tempo che trova almeno per chi non ha visto nulla
    Discorso di completo nonsense, Filippo. Non è che perché il Burkina Faso sia più povero allora un moldavo debba fare i salti di gioia. Ci sarà sempre qualcuno a cui va peggio. Altrimenti non dovresti nemmeno essere soddisfatto in un inverno nevosissimo, perché ci sarà sempre qualcuno per cui è stato ancora più nevoso.


  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Discorso di completo nonsense, Filippo. Non è che perché il Burkina Faso sia più povero allora un moldavo debba fare i salti di gioia. Ci sarà sempre qualcuno a cui va peggio. Altrimenti non dovresti nemmeno essere soddisfatto in un inverno nevosissimo, perché ci sarà sempre qualcuno per cui è stato ancora più nevoso.
    A me sembra un nonsense il tuo discorso A parte che quella povertà è roba dannatamente seria ed è tutt'altro discorso, ma siete punti sul vivo vedo Esiste una stanza "rosari" in cui sfogarsi: giustamente, anche io potevo lasciare la mia battuta fra parentesi in quella stanza; c'è però gente che ogni 2 messaggi, se non ogni messaggio, esprime le proprie lamentele sull'inverno, nei modelli, nel nowcasting, nel nazionale, nel locale e chi più ne ha, più ne metta. Lasciatelo dire: saranno anche lamentele "fondate", ma rendono illeggibili le discussioni e inutili i messaggi; per di più c'è gente che non ha visto nulla e che si lamenta pochissimo, mentre sembra che alcuni forumisti vivano il forum come uno sfogo alle proprie frustrazioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •