Qui fiumi in piena. Oltre 300 mm caduti da ieri all'Abetone. Strade chiuse per frana... una gioia insomma...
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Coperto, +1.5 C, al suolo 6 cm - 7 cm di Neve pesantissima. 35 mm di Acqua raccolti. Non avesse fatto quella sosta piovigginosa fra tardo mattino e primo pomeriggio di ieri ed avessimo avuto un cuscinetto freddo decente, avrebbe fatto i 30 cm!
Canton Ticino centrale. 250 m di quota tra Bellinzona e Biasca. 17 cm di neve assestata dopo la passata parzialmente in pioggia di stamattina.
Evento di neve durato dalle 06:00 alle 23:00 per un totale di 20-22 cm, per nulla pesanti.
Attuali +0.2°C, ieri estremi di +0.1°C/+0.5°C.
Totale della perturbazione fino a stamattina da pluviometro manuale (in seguito scaldato) sui 45 mm.
![]()
Ultima modifica di AbeteBianco; 02/02/2019 alle 14:08
Finalmente finita la pioggia sulla neve, sarà comunque calata di 2-3cm dai 18 iniziali al massimo.
In val di non ha continuato a nevicare tutta la notte. Ho paura a chiedere quanta ne abbiano su adesso :D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
A naso direi che al mezzo metro sono arrivati su in Val di Non, e in Val di Sole forse anche di più mi sa.
Qua intanto incredibile resistenza della neve al suolo, con più di 60 mm di pioggia cadutaci sopra resistono ancora 3-4 cm di neve sulla tavoletta e un po' di neve resiste perfino sugli alberi!
Caduti solo dalla mezzanotte altri 36.8 mm (da aggiungere ai 30.8 di ieri, in totale dunque sono 67.6 mm), e dopo una pausa in questo momento sta ricominciando a piovere, anche se verso NW vedo squarci d'azzurro; temperatura 1.2°/96%, in ovvia salita dai +0.4°c della notte. Più bassa rimane meglio è, ma ho così idea che non appena arriverà il sole si decollerà vista la caldazza che c'è sopra, e allora per la neve al suolo inizieranno i problemi.
In ogni caso è la solita storia ormai, 2-3 mesi stra-secchi e poi in 2 soli giorni è già stata superata in scioltezza la media di febbraio che è di 46 mm per il periodo 1983-2015.
Speriamo di non dover attendere altri 2 mesi per la prossima perturbazione seria, anche se vedendo le mappe odierne qualche dubbio può anche venire.
Intanto come dicevo è ancora tutto bianco, ecco un paio di foto di poco fa.
Saluti a tutti, Flavio
Risveglio fiabesco sulle nostre montagne dopo mesi di siccità ed incendi. Finalmente si torna a respirare aria invernale. Nel pomeriggio nuova veloce passata
![]()
Perturbazione buona , non eccezionale. Questi gli accumuli in Friuli ad ora ma possiamo pensare ad un incremento del 20% a perturbazione finita
accumuli Friuli.PNG
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Molto nuvoloso, +3,0°C vendo debole-moderato da Nord. Ancora neve al suolo (7-8 cm) e gelicidio che ha creato problemi nei tratti collinari della viabilità locale, con tanto di temporanea interruzione della strada comunale delle Giutte. Foto della pagina Facebook del Comune di Mele risalenti a ieri pomeriggio, in località Giandotto (488 m).
51253937_839411929742308_8897562792807104512_n.jpg
Aggiungo che in un inverno "medio" (e indubbiamente abbiamo vissuto circa un mese di inverno "medio") questi fenomeni sono ricorrenti e per la viabilità comunale e provinciale creano solo problemi temporanei... discorso diverso per la rete autostradale, vedi l'incidente di ieri sull'A26, dove anche roba che dovrebbe essere "ordinaria amministrazione" rischia di aver risvolti drammatici. Ora la colonna è tutta positiva, per cui si va verso un rapido disgelo.
Ultima modifica di galinsoga; 02/02/2019 alle 11:59
Segnalibri