Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/19
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    25
    Messaggi
    116
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Come da titolo dal 1900 ad oggi qual è stata l'ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose anche miste alla quota più bassa? È mai scesa la neve sotto i 500 m in Italia nei mesi di giugno, luglio, agosto e mettiamoci pure settembre? La domanda mi è sorta dal fatto che poco fa ho letto una notizia dell'01/06/2011 che diceva che ad Aosta quel giorno abbia fatta pioggia mista a neve, sarà vero?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Il 25/5/13 cadeva mista a 3-400m in valsugana. Quel giorno neve dai 700m in valle dell'adige sopra trento.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da Rocky 2000 Visualizza Messaggio
    Come da titolo dal 1900 ad oggi qual è stata l'ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose anche miste alla quota più bassa? È mai scesa la neve sotto i 500 m in Italia nei mesi di giugno, luglio, agosto e mettiamoci pure settembre? La domanda mi è sorta dal fatto che poco fa ho letto una notizia dell'01/06/2011 che diceva che ad Aosta quel giorno abbia fatta pioggia mista a neve, sarà vero?
    Vero, me la ricordo quella data

    Accadde la stessa cosa a casa mia (quota 670 metri) il 31/05/2006: pioggia forte e momenti di acquaneve. Nevicò con accumulo invece sopra i 1000 metri. Anche se - per correttezza - per un giorno non rientra in estate

    qui c'è il nowcasting di quel giorno (1 giugno 2011)

    Aosta, neve mista a pioggia a 600mt il 1 di giugno!
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da Rocky 2000 Visualizza Messaggio
    Come da titolo dal 1900 ad oggi qual è stata l'ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose anche miste alla quota più bassa? È mai scesa la neve sotto i 500 m in Italia nei mesi di giugno, luglio, agosto e mettiamoci pure settembre? La domanda mi è sorta dal fatto che poco fa ho letto una notizia dell'01/06/2011 che diceva che ad Aosta quel giorno abbia fatta pioggia mista a neve, sarà vero?
    nel freddo giugno 1956 nel Trentino .

  5. #5
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Da quello che si legge dalle cronache di fine Medio Evo sembra che il 1° giugno del 1491 nevicò a Bologna, si parla di "un piede d'altezza" che corrisponde a 30,4 cm. E il 5 (o il 4) giugno di quello stesso anno la neve sarebbe caduta anche a Ferrara. Sembra che il 1° giugno 1793 si verificò un episodio simile ma a Padova a cui seguirono quattro giorni di gelo. Vero non vero? Era solo graupel? Grandine? Di episodi neve grandine o graupel scambiati per neve succedono oggi, figuriamoci secoli fa.

    https://www.centrometeoitaliano.it/n...06-2016-40181/
    Tutti i RECORD di GIUGNO - Meteolive.it
    Ondata di freddo del giugno 1491 - Wikipedia
    Alcuni episodi di nevicate tardive. 1deg di Giugno neve su Bologna - MeteoGiornale.it
    Una famosa bufera di neve in Giugno - MeteoGiornale.it
    http://www.la-meteo.it/freddo-e-neve...1-giugno-1491/

    Pensate che le cronache dell'antica Roma raccontano di una nevicata sulla città Eterna tra il 4 e il 5 agosto dell'anno 352. Si legge che il manto nevoso raggiunse i 30 cm sul colle Esquilino (un colle in piena Roma alto 58 metri). L’evento rimase talmente impresso nella memoria collettiva che segnò l'istituzione della festa religiosa della “Madonna della Neve” sancita dal Concilio di Efeso del 431 proprio per ricordare quell'episodio:

    Nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio, un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni insieme alla sua nobile moglie, non avendo figli decisero di offrire i propri beni alla Santa Vergine per la costruzione di una chiesa a lei dedicata. La Madonna apprezzò il loro desiderio e apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, indicando con un miracolo il luogo dove sarebbe sorta la chiesa. La mattina seguente i coniugi romani si recarono dal papa per raccontare il sogno fatto da entrambi: poiché anche il papa aveva fatto lo stesso sogno, si recarono sul posto indicato, il Colle Esquilino, che fu trovato coperto di neve in piena estate. Il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato e fece costruire l'edificio sacro a spese dei nobili coniugi.
    Questa tradizione non è confermata da alcun documento; la chiesa fu detta Liberiana, mentre dal popolo fu chiamata anche ad Nives (della Neve)
    https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_della_Neve
    http://www.meteolive.it/news/In-prim...000-anni/1524/
    https://www.inmeteo.net/blog/2018/05...ellestate-.../
    Ma probabilmente deve essere stata una fortissima grandinata.
    Ultima modifica di ovestest; 11/02/2019 alle 23:28

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Da quello che si legge dalle cronache di fine Medio Evo sembra che il 1° giugno del 1491 nevicò a Bologna, si parla di "un piede d'altezza" che corrisponde a 30,4 cm. E il 5 (o il 4) giugno di quello stesso anno la neve sarebbe caduta anche a Ferrara. Sembra che il 1° giugno 1793 si verificò un episodio simile ma a Padova a cui seguirono quattro giorni di gelo. Vero non vero? Era solo graupel? Grandine? Di episodi neve grandine o graupel scambiati per neve succedono oggi, figuriamoci secoli fa.
    Io penso fosse neve.
    La cosa più bizzarra è che il 19/20 Maggio 1490, quindi appena un anno prima, aveva nevicato anche a Bari e Roma, e a 300 m in Calabria. Inoltre, considerando che si era ancora con il calendario giuliano, che è sfasato di circa 10 giorni (quando fu introdotto da papa Gregorio il moderno calendario gregoriano, nel Cinquecento, si passò direttamente dal 4 al 15 Ottobre nei paesi cattolici) quel 20 Maggio diventa in realtà il 29/30 Maggio del corrente calendario.
    Allo stesso modo, le nevicate del Giugno 1491 a Bologna e Ferrara divengono nevicate accadute attorno al 10/15 Giugno!

    A parte questo, direi che si capisse fosse neve dal freddo e dal gelo. Con la grandine non farà mai tanto freddo, la sensazione a pelle è nettamente diversa. Inoltre le grandinate sono locali, mentre forse le nevicate furono più diffuse.
    Inoltre si era nella PEG, e l'anno prima (appunto il 1490) era stato uno dei più freddi inverni del secondo millennio dopo Cristo. Il pattern era favorevole a incursioni europee.

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Da quello che si legge dalle cronache di fine Medio Evo sembra che il 1° giugno del 1491 nevicò a Bologna, si parla di "un piede d'altezza" che corrisponde a 30,4 cm. E il 5 (o il 4) giugno di quello stesso anno la neve sarebbe caduta anche a Ferrara. Sembra che il 1° giugno 1793 si verificò un episodio simile ma a Padova a cui seguirono quattro giorni di gelo. Vero non vero? Era solo graupel? Grandine? Di episodi neve grandine o graupel scambiati per neve succedono oggi, figuriamoci secoli fa.
    Ci sono magari dubbi sulle date, ma non crediamo che una volta fossero tutti dei boccaloni. Tra l'altro a fine '700 Padova era uno dei centri scientifici mondiali e vi funzionava da lungo tempo uno dei primi osservatori meteorologici c'è però qualche dubbio sulla data (alcuni la riportano diversa o proprio nulla), per cui andrebbe fatta una ricerca approfondita. Ma anche venendo agli altri, anche nel 1491 ecc. era gente che viveva a stretto contatto con la natura e in zone che vedevano normalmente la neve e il ghiaccio: dubito molto che avrebbero confuso una grandinata e un po' di fresco, con la neve e le gelate. Tra l'altro se in pienissimo GW ha fatto il giugno 2006 con neve a 800m sulle Prealpi, e (con meno GW ma comunque climaticamente più mite) nel 1957 a maggio neve in pianura, non mi pare così assurdo che durante la PEG e in condizioni favorevoli (i vari indici, temperature oceaniche ecc.) ciò possa essere successo. Non dimentichiamo nemmeno fine agosto 2018 con neve a 800m in Pusteria!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Pensate che le cronache dell'antica Roma raccontano di una nevicata sulla città Eterna tra il 4 e il 5 agosto dell'anno 352. Si legge che il manto nevoso raggiunse i 30 cm sul colle Esquilino (un colle in piena Roma alto 58 metri). L’evento rimase talmente impresso nella memoria collettiva che segnò l'istituzione della festa religiosa della “Madonna della Neve” sancita dal Concilio di Efeso del 431 proprio per ricordare quell'episodio:


    Madonna della Neve - Wikipedia
    NEVICATE e FREDDO fuori stagione negli ultimi 1000 anni - Meteolive.it
    Le clamorose ondate di freddo e neve nel cuore dell'estate ...
    Ma probabilmente deve essere stata una fortissima grandinata.
    Il declino dell'Impero Romano fu in buona parte dovuto al netto cambiamento delle condizioni climatiche con forte raffreddamento delle condizioni climatiche. Si narrano di eventi importanti e quasi impensabili per i nostri giorni per cui non mi sorprende che abbia potuto nevicare anche in agosto.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Il declino dell'Impero Romano fu in buona parte dovuto al netto cambiamento delle condizioni climatiche con forte raffreddamento delle condizioni climatiche. Si narrano di eventi importanti e quasi impensabili per i nostri giorni per cui non mi sorprende che abbia potuto nevicare anche in agosto.
    Io sinceramente non credo a questo racconto. Probabilmente rientra nel filone delle leggende cristiane dei primi secoli, come quelle sui santi.
    Innanzitutto, per quanto facesse freddo nel 350 d.C, attualmente in Agosto il Vortice Polare non esiste, ed è ridotto a un debole lago con isoterme e gpt alti (si raggiungono a mala pena sul Polo i -6/-8° a fine Luglio, e neanche i 520 dam probabilmente).
    Per vedere la neve a Roma le configurazioni già in inverno sono quasi impossibili, figuriamoci in estate...inoltre dovrebbe essersi tuffato nel Mediterraneo una goccia con -6/-8° in quota, praticamente il Polo Nord in tutta la sua forza .
    Non so, io dubito fortemente di tutto ciò. Può darsi sia stata una grandinata, al massimo, che si accompagnò a temperature molto basse (magari prossime ai 5 gradi, a pelle e con vento che genera wind-chill è difficile senza strumenti in effetti distinguere bene i valori termici).

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo che ha portato precipitazioni nevose sotto i 500 m in estate

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io sinceramente non credo a questo racconto. Probabilmente rientra nel filone delle leggende cristiane dei primi secoli, come quelle sui santi.
    Innanzitutto, per quanto facesse freddo nel 350 d.C, attualmente in Agosto il Vortice Polare non esiste, ed è ridotto a un debole lago con isoterme e gpt alti (si raggiungono a mala pena sul Polo i -6/-8° a fine Luglio, e neanche i 520 dam probabilmente).
    Per vedere la neve a Roma le configurazioni già in inverno sono quasi impossibili, figuriamoci in estate...inoltre dovrebbe essersi tuffato nel Mediterraneo una goccia con -6/-8° in quota, praticamente il Polo Nord in tutta la sua forza .
    Non so, io dubito fortemente di tutto ciò. Può darsi sia stata una grandinata, al massimo, che si accompagnò a temperature molto basse (magari prossime ai 5 gradi, a pelle e con vento che genera wind-chill è difficile senza strumenti in effetti distinguere bene i valori termici).
    Vero, ma se non sbaglio si parlò di gelo... per cui una singola grandinata, per quanto abbondante, non può portare gelo
    Ai giorni nostri sembrerebbe impossibile far nevicare a Roma in agosto... direi quanto ci sembra impossibile poter far nevicare a fine giugno in Pianura Padana.. eppure accadde...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •