Meglio così
wrf_italia_prectot.png
È una ferita troppo grande per essere guarita all'improvviso.
Secondo me sarà una stagione estiva molto fredda, quindi una stagione rompimaroni.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Sulla stagione non saprei, ma su Giugno lo vedo anche io piuttosto zoppicante e difatti le ECMWF 00 per esempio ridimensionano le velleità calde fornendoci una nuova saccatura attorno al 4/5 del mese.
Di fatto c'è una buona correlazione tra il segno meno di Maggio e quello del Giugno successivo, in particolare da notare che in 5 dei 7 Maggio più freddi dal dopoguerra (ovvero 1978, 1980, 1984, 1987 e 1991) il Giugno successivo è stato sotto media 1981-10 sul quadro Italia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecmwf mostra una passata calda , ma e nella media, ciò che non e nelle media e il brusco repentino rientro di una + 4 a 850hPa a seguire... con forti temporali annessi..., e più che passata calda sembra un pre frontale...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Qui la situazione estiva degli ultimi decenni è così grave che se l'estate 2019 chiudesse in perfetta media sarebbe la più fredda del nuovo millennio. Per dire.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Faccio in blocco la sintesi della primavera 2019 nel mio cortile.
MARZO
Media min 2.1°
Media max 16.4°
Media int 9.0°
Estremi assoluti -1.1°/24.1°
5 gelate
Pioggia 21 mm (pluvio manuale)
Da criofilo, mi sono piaciute le minime oltre mezzo grado sotto la media 1991-2018 delle stazioni OSMER pordenonesi dal clima simile al mio, cosa che non avveniva da anni, naturalmente nemmeno nei freschi mesi di marzo 2018 e 2013, che ebbero massime molto più basse e minime abbastanza più alte.
Unico aspetto positivo questo, il resto mediocre/scadente. Nel complesso meno di 1 grado sopra la media menzionata sopra.
Voto: 6.25
APRILE
Media min 8.2°
Media max 18.5°
Media int 13.0°
Estremi assoluti 4.9°/25.0°
Pioggia 316 mm (pluvio manuale)
Al contrario di marzo, tante nubi basse notturne, minime in gran parte steccate, con media mezzo grado abbondante sopra la 1991-2018, massime invece altrettanto sotto (positivo almeno rispetto all'anno scorso, in cui era quasi sempre sereno di giorno e coperto di notte) ed infine media integrale circa giusta. Mese termicamente senza infamia né lode, superbo invece l'aspetto pluviometrico, perciò mi tocca considerare discreto lo scorso aprile.
Voto: 7
MAGGIO
Media min 10.9°
Media max 19.2°
Media int 14.7°
Estremi assoluti: 6.6°/26.4°
Pioggia 285 mm
Mese a dir poco pazzesco!!!
Posso usare tranquillamente la 61-90, che da quel che ho capito è stata rilevata sul tetto dell'enologia, ma maggio non è un mese inversionale, quindi posso chiudere un occhio o anche entrambi. Dunque, maggio '19 ha staccato un -2.9° sulle massime e un -0.1° sulle minime, superando la media pluviometrica di oltre il doppio.
La media delle massime sotto i 20° è tanta, tantissima roba, che giustifica e fa mandare giù anche le puntuali stecche nelle minime (e i possibili record di fresco totalmente mangiati, in barba anche a AROME e ARPEGE). Superato anche il buonissimo maggio 2016 (chiuso pari alla 61-90 eccetto un decimo in più nella media max), che temevo essere l'ultimo mese di maggio con il trend addirittura lievemente discendente in questi anni 2010, unico mese capace di ciò; capacità pienamente riconfermata e gran sospirone di sollievo.
Dal primo maggio, dopo 7 mesi di prova, ho aumentato la % di precipitazioni visibili sul sito in seguito ai confronti con il pluviometro manuale, tant'è che fino ad aprile la pioggia compare sottostimata, mentre maggio è stato il primo mese con la pioggia corretta. L'ho corretta un pelino troppo, perché sono usciti 286.4 mm contro i 285 effettivi.
Voto: 10 e lode
Voto primavera 2019: 8
PS: nessun disguido mensile coi decimi non salvati negli estremi giornalieri e/o interferenze (assenti)
Segnalibri