Ma ci mancherebbe, le medie termiche da sole contano non moltissimo, altrimenti non si spiega perchè dare - da parte mia - un 8 (abbondante anche) al 2003-04 e un 5,5 al 2005-06, che fu più freddo.
Personalmente come parametri considero in ordine di importanza per un inverno:
1) la neve nell'orticello
2) la neve sui monti (Dolomiti in primis)
3) le temperature
4) il dinamismo più in generale.
In quest'ultimo inverno ho posto un po' l'accento sulle temperature non perchè ci tenga in particolare ma perchè sono veramente l'unica cosa da salvare in questo inverno, o meglio nei primi 2/3, da queste parti.![]()
Ma ad un inverno mite come questo, che però diede decisamente più neve e fu in questa zona assai più dinamico, cioè il 1995-96, non avrei mai potuto dare un 4,5 anzi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
vabbè, diciamo che gioca un ruolo fondamentale la geografia del luogo e il clima locale nel giudizio: da noi per esempio l'elemento che non deve mancare in Inverno è il freddo, anche se modesto, non la nevicata del cinquantennio come lo scorso annoprobabilmente da te nel 2005-06 devono esserci state una marea di occasioni sprecate in loco se non no non si spiegherebbe un giudizio cosi basso (è stato un Inverno della madosca !), un pò come il mio rammarico per quello che è stato un'altro invernone, il 2011-12, perchè non fece quello che alla fine ha fatto lo scorso anno per 50 chilometri di differenza
... ma non gli andrei a dare mai l'insufficienza onestamente.
Non mi risulta che ci sia stato un Inverno da queste parti.
VOTO: SOTTOZERO
Unbelievable!!
nevofilo/glaciofilo in inverno - freddofilo/pioggiofilo in estate
ORTICELLISTA FURIOSO
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Iniziamo a dare i voti ticinesi provvisori.
Dicembre 5.5
Gennaio 2.5
Febbraio 6.0
Voto: 4.5
Mediocrità con anche fasi in gran parte pessime. Inverno che ha fatto il compitino minimo solo in parte, perché termicamente non ha tirato insieme un tubo, almeno la neve in montagna non era così poca come altre annate recenti (paragonato a scempiaggini alpine stile 2016/17 e 2015/16).
Ultima modifica di AbeteBianco; 26/02/2019 alle 18:18
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Il 2005/06 è osannato in alcune zone del NW, soprattutto nelle zone a me vicine (Ticino). In realtà mi sto convincendo anch'io che complessivamente non fu tutto questo splendore, o per meglio dire, lo fu in molte zone di bassa quota, ma si hanno parecchie notizie di lamentele sulle Alpi per lo scarso innevamento. Poi l'eventone di fine gennaio è un qualcosa fuori dagli schemi che in un gennaio da 0 mm ha totalizzato da solo quello che nevica in due inverni. Termicamente invece fu un trimestre di un'altra caratura rispetto a cosa siamo abituati al giorno d'oggi.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri