Fantastico!!!
Ora ti devo quel video del lampo
Devo solo convincere mia sorella a mandarmelo, dice sempre che lo farà ma poi non lo fa mai
Come al solito io fortunatissimo: cellulare alla massima carica, eppure si spense e non si riaccese se non quando ero tornato a casa.
Ovviamente mai successo prima e mai più accaduto dopo, giusto giusto il 4 Gennaio sotto le nevicate (e sì: perchè pure al mattino ero uscito a fare delle foto e si era nuovamente spento dopo dieci minuti).
Tu pensa che qui pure termicamente non fu affatto eccezionale: Dicembre chiuse a -0,9° dalla 1971-00 e fu quindi veramente molto buono, ma Gennaio ad esempio già staccò "solo" un -0,5°, dovuto soprattutto alla pesantissima scaldata degli ultimi 5 giorni (si, proprio quella del nevone dalle tue parti) e Febbraio chiuse con un +0,9°, quindi alla fine inverno sotto media di appena un -0,2° sulla 1971-00, che per carità non è pochissimo eh, ma è stato successivamente superato da più inverni (2009-10, 2011-12, 2012-13) quindi anche sotto quell'aspetto buono ma non eccezionale.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
erano abbastanza simili a questo i principali, ma ormai abbiamo capito che ogni incastro fra indice muta in base al periodo o ad altri fattori di feedback. Oltretutto stiamo vivendo un periodo climatico quasi unico nel suo genere e molte previsioni vengono spesso ribaltate.
Io stesso mi sarei aspettato un buon inverno sull'Europa centro-occidentale (sulla scia del finale dell'Inverno scorso) ma è stato invece veramente caldo - eccetto Gennaio in parte - proprio su quelle aree, dove invece il 2009-10 fu freddissimo.
Gliela facciamo pesare sempre agli adriatici quando al Nord "spuntano le margherite" e al S "nevica sui trulli", ma in realtà le vere configurazioni antidemocratiche sono quelle opposte, ovvero quando nevica in alcune zone del NW. Lì si che mandiamo veramente a quel paese la meteo del 90% di Italia (e anche di mezza Europa quando ci pare). Anzi, talvolta all'interno dello stesso NW. Siamo proprio democratici.![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Qui nella Svizzera orientale-pendio nord alpino-Cantone Glarona in sintesi è andata così:
Dicembre: mite e piovoso, voto 4,5
Gennaio: freddo e nevoso, voto 8
Febbraio: mite e secco, voto 5,5
Inverno: voto 6
Con qualche dettaglio in più, dicembre ha visto pochissima neve fino a 2200-2300 m, con molta pioggia accompagnata da temperature da inizio novembre. Mese chiuso a +2,9 dalla 61-90... Una sola settimana è stata termicamente invernale e c’è stata una sola nevicata da 7 cm qui a 440 m, durata al suolo 2 giorni.
Gennaio deciso cambio di marcia a partire dal 2, con permanente flusso settentrionale e nevicate concentrate sul pendio nord alpino orientale. Neve caduta pari alla media invernale in pratica, almeno fino ai 550 m di quota, discorso non valido per le quote superiori ai 900-1000 m dove nevica da novembre ad aprile normalmente e quindi un mese da solo pur se nevoso non potrà mai fare il totale. Mese chiuso in linea con la media termica 61-90 (evvivaaaa!!!).
Febbraio partito in linea con gennaio, ma dopo la prima decade è andata come sappiamo con l hp monstre e caldo più incisivo in quota o dove le inversioni non si sono formate. Mese che termicamente viaggia sui +2 dalla 61-90. In fondo poteva anche andare peggio...ad esempio se ci fossero state continue piogge con la +5, adesso avremmo montagne marroni fino a 2000 m...
Pertanto, inverno che ha mostrato un solo mese con media termica in linea con la 61-90, e gli altri a quei soliti +1,5/+3 gradi.
Ma questa è la storia del nostro clima attuale.
perchè c'è stato un inverno?
sole sole e ancora sole, sempre mite, uscito in bici tutti e 3 i mesi senza problemi, ho fatto quasi 2000km in questo pseudo inverno![]()
Solita barzelletta post 2013.
Non mi scomodo neanche a dargli un voto, tropppa fatica. :D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Dicembre: voto 6,5. Leggermente sopramedia termica, leggermente sotto nelle precipitazioni ma non è mancato nessun elemento tipico dell'inverno, compresa una po' di neve (da me senza accumulo, ma con leggeri accumuli persino in altre zone della stessa Prato) il 16 dicembre. Ottima la seconda decade, mediocri le altre due.
Gennaio: voto 8 -. Il "meno" perché l'8 pieno mi sembra esagerato avendo vissuto ben altri gennai. Considerato però l'andazzo degli ultimi anni è andata anche troppo bene. Gennaio sottomedia come il 2017, ma rispetto a due anni fa meno secco e con bella, intensa e inattesa nevicata (dopo un paio di tentativi a vuoto) proprio l'ultimo giorno.
Febbraio: voto 4. Avrei dato anche meno se non avessi vissuto precedenti febbrai tipo l'89 o il '90. Il nulla meteo per 3/4 del mese, a sollevarlo dallo zero in condotta solo l'inizio molto piovoso (benché quella pioggiona sciroccale si sia poi rilevata deleteria sciogliendo tutta la neve sotto i 1.200 metri) e il record di caldo di oggi (almeno c'è stato qualcosa da dire).
Inverno 2018-19: voto 6
Dicembre 4,5
Gennaio 4
Febbraio 3-
Insomma 4 e credo di essere stato di manica larga.
Dicembre mi aveva fatto sperare, Gennaio freddo ma insipido, Febbraio non pervenuto (febbraio febbraietto, corto e maledetto, si diceva..). Aggiungo "sat gà un bel zucaton, tiental par marzon", ma di questi tempi non vale piu'...
Segnalibri