Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    39
    Messaggi
    15,159
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    la cosa più apocalittica che abbia visto in tutto ciò è il titolo sul corriere di oggi:
    l'inverno è finito grazie a un vortice

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    27 febbraio 2018 , storica nevicata a Napoli , gelo e neve in molte regioni centro meridionali

    Napoli




    27 febbraio 2019 temperature ' simil ' primaverili in gran parte d Europa
    come quelle odierne 28 febbraio


    rilevante contrasto termico anche in passato , durante i ' giorni della merla '

    esempio , il 29 gennaio 1944 ' giorni della merla ' molto mite in Italia e gran parte del Europa centro occidentale
    l anno seguente una delle piu intense ondate gelide 29 gennaio 1945 gelido e nevoso

    o piu recente la rilevante differenza , tra i giorni primaverili miti/caldi della prima decade di febbraio 2004 ,
    e giorni gelidi e nevosi della prima decade di febbraio 2005.
    Ultima modifica di robertino; 28/02/2019 alle 12:12

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Impressionante differenza cromatica.

    Bel freddo il 27 febbraio 2018, ma per quanto mi riguarda penso di avere bestemmiato né più né meno di oggi, perché con la -13 buranica sulla testa ho fatto -3.8 di minima a causa di un VL last minute. Paccone di nubi e qualche fiocchetto in giro, giusto per non fare bene né una cosa né l'altra.
    Effettivamente la buranata del febbraio 2018 termicamente fu parecchio tribolata tra föhn e nuvolaglia inutile. Qui almeno riuscì a portare temperature interessanti, ma non ovunque. Sulla neve poi non parliamone.

    Fece tante cose, ma non una completamente in ordine, o per meglio dire, non nego che in certi luoghi mi sarei aspettato qualcosina in più con una quasi -15°C a 850 hPa, però fa parte del gioco meteorologico (un paese qui vicino ha fatto nemmeno -6°C, che ci può riuscire anche con un inversione anticiclonica senza impegno (non a inizio marzo però))...
    Ultima modifica di AbeteBianco; 28/02/2019 alle 12:42

  4. #14
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Impressionante differenza cromatica.

    Bel freddo il 27 febbraio 2018, ma per quanto mi riguarda penso di avere bestemmiato né più né meno di oggi, perché con la -13 buranica sulla testa ho fatto -3.8 di minima a causa di un VL last minute. Paccone di nubi e qualche fiocchetto in giro, giusto per non fare bene né una cosa né l'altra.
    Lasciamo perdere va... è andato tutto storto da ste parti, dalle minime all'addolcimento successivo.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  5. #15
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,136
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la cosa più apocalittica che abbia visto in tutto ciò è il titolo sul corriere di oggi:
    l'inverno è finito grazie a un vortice
    Ci può stare...se lo sarà risucchiato forse?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Effettivamente la buranata del febbraio 2018 termicamente fu parecchio tribolata tra föhn e nuvolaglia inutile. Qui almeno riuscì a portare temperature interessanti, ma non ovunque. Sulla neve poi non parliamone.

    Fece tante cose, ma non una completamente in ordine, o per meglio dire, non nego che in certi luoghi mi sarei aspettato qualcosina in più con una quasi -15°C a 850 hPa, però fa parte del gioco meteorologico (un paese qui vicino ha fatto nemmeno -6°C, che ci può riuscire anche con un inversione anticiclonica senza impegno (non a inizio marzo però))...
    io mi chiedo spesso se la stessa ondata fosse capitata in pieno Gennaio che valori si sarebbero raggiunti ... probabilmente un 3/5 gradi in meno in Val Padana e in Europa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,136
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Cerco di fare un resoconto dell'ondata di gelo di fine febbraio/inizio marzo scorso per queste zone, ondata che è di sicuro tra le mie preferite e che qua è stato l'unico episodio freddo+nevoso davvero degno di menzione negli ultimi 6 anni.

    Il 24 Febbraio ero a Milano, dove il tempo si comportò allo stesso modo di Ferrara, almeno da quanto riferito dai miei: coperto poi verso l'ora di pranzo il sole ha iniziato a farsi largo e il pomeriggio è terminato sereno (massima 10,2°C a FE).

    Appena tornato a Ferrara, verso le 22 di sera inizia a scendere qualche goccia, la temperatura è ancora ampiamente positiva, attorno ai 6/7°C, la caldana che ci ha sparato quel minimo tirrenico nelle sue ultime fasi non è di poco conto. Tuttavia si ferma lì, è solo un falso allarme. Fino alle 23:40 circa non si muoverà nulla. Proprio verso quell'ora inizia nuovamente a piovere, stavolta in modo più convinto, e cominciano a levarsi le prime raffiche da NE.

    Inizialmente, tuttavia, la Bora non entra direttamente su di noi ma segue un percorso che la fa passare più a W, sfondando lungo una direttrice Trieste-Venezia-Mantova-Reggio. E infatti pochi km a W di qua la T crolla in un battibaleno, con Mantova che scende dai 6°C di inizio precipitazione fino a 1°C con trasformazione della pioggia in neve in appena un'ora! Ma dopo un iniziale tentennio la Bora sfonda anche sull'Emilia orientale verso l'1 di notte e la T crolla, in pochissime ore si scende a 0°C, temperatura del mattino dopo.

    Al mio risveglio la mattina del 25 il cielo è coperto, la Bora fischia tra i muri delle case con raffiche sui 30/40 km/hr, da notare che la massima di quel giorno, pari a 5,4°C, è stata fatta a mezzanotte. Durante il giorno la T non sale sopra 1,4°C, valore raggiunto verso le 15, è un fatto veramente notevolissimo che la dice tutta sulla violenza dell'aria fredda: rispetto al giorno precedente - stessa ora- ci sono 9 GRADI in meno, e il tutto senza che dal cielo sia sceso quasi nulla (ha smesso di piovere attorno alle 01:00 con 2 mm cumulati)!

    Esco fuori dopo pranzo a fare un giro prima di rimettermi a studiare (parolona visto quello che era in ballo nei giorni successivi): il vento gelido da ENE mi punge la faccia, la sensazione quando tornai a casa la ricordo ancora, mi sentivo accaldato come non mai...solo nel Febbraio 2012 e nel Dicembre 2009 ricordavo sensazioni simili .

    Alla sera uscii con la morosa e andammo a prendere qualcosa da bere in un pub...appena usciti fuori, con una raffica di Bora che sarà stata penso sui 40 km/hr tranquilli, lei si lancia in una profezia: "domani secondo me nevica", le sue parole. Il tutto mentre non c'era un lam che prevedesse neve. Le rispondo: "eh magari, sarebbe bello ma nessuno lo prevede, temo tu possa sbagliarti"

    Il giorno dopo, 26 Febbraio, al mio risveglio molto è cambiato rispetto al giorno prima: la Bora si è decisamente placata e il cielo è poco nuvoloso, un po' di nuvolosità c'è ma prevale il sole. Tutto sembra andare come da previsione. La minima è scesa attorno a -3°C, che in un contesto ventoso e molto nuvoloso per gran parte della notte è un signor valore.

    Ma il bello doveva ancora venire. Nonostante il sole, sebbene non sempre presente (a tratti il cielo si annuvola) infatti osservo che la temperatura non sale PER NULLA. Alle ore 13 siamo ancora attorno a -1° Attorno alle 14 si segna la massima: -0,6°C. E' un valore storico. Dal 1951 ad oggi una giornata di ghiaccio in terza decade di Febbraio non si era MAI avuta. Non solo: è la 2° giornata di ghiaccio più tardiva IN ASSOLUTO dal 1951 in poi, superata solo dal 6 Marzo 1971 !

    Sarei già contentissimo così, se non fosse che dando per curiosità un occhio verso E noto degli imponenti cumulonembi verso i lidi ferraresi, e la cosa mi "puzza" parecchio, perchè in teoria l'ASE doveva spingersi fino a Ravenna, non oltre. Guardo il radar e rimango esterrefatto: una striscia di nuclei precipitativi prende tutta la costa adriatica settentrionale fino a Chioggia. In poco tempo la nuvolosità inizia ad aumentare finchè verso le 15:30 arrivano i primi fiocchi, sospinti da una bella raffica di Bora.

    Purtroppo dura appena 5 minuti e non accumula nulla, ma non sembra sia finita lì: il radar è davvero carico e la parte di nuclei più corposa è appena al di la di Copparo, si sta spingendo sempre più nell'entroterra. Ad un certo punto, nonostante il cielo con squarci di sereno verso W e con il sole che ormai stava tramontando (saranno state le 17:30), inizia a nevicare. Ma stavolta sembra ben più convinto di prima, e soprattutto la nevicata con il sole che tramonta è veramente spettacolare.

    Stavolta fa sul serio, penso. E infatti è così: in 10 minuti il cielo si chiude del tutto e la nevicata diventa una tormenta, bufera di fiocchi che volano ovunque e che aderiscono con facilità impressionante. Ma ancora più assurdo è il tracollo termico appena arrivano le precipitazioni, con la T che scende di colpo a -3,5°C e tale rimarrà per tutta la durata del fenomeno. Non sto più nella pelle, prendo la macchina e vado verso Ferrara, la nevicata intensifica e attacca ovunque, perfino sui muri delle case, accompagnata da una Bora sostenuta.

    Finisce attorno alle 18:30, quando stavo per andare a nuoto e 1 cm abbondante lo ha messo. Ero già soddisfattissimo così, al settimo cielo anzi...chi se lo aspettava? Telefono alla morosa incredulo, chiedendole se è parente con Mago Otelma o cos'altro, perchè NESSUN lam aveva previsto tutti quei rovesci nevosi. Ma mentre le telefono, sono le 22 circa, riprende di nuovo a nevicare. E fino alle 23:30 nevica ancora abbastanza bene, mettendo giù un altro cm tranquillo. Il totale della giornata quindi sui 2 cm....Non se lo aspettava nessuno, tutti proiettati al Giovedì 1 Marzo e nessuno pensava a quel giorno, che invece regalò più neve di tutti i precedenti 5 anni messi assieme

    Il giorno dopo, 27 Febbraio, la minima scende fino a -5,3°C, si poteva fare meglio ma il cielo era stato comunque molto nuvoloso per buona parte della notte quindi va anche benissimo così. Durante il giorno il cielo diventa pienamente sereno e la massima sale fino a..0,8°C ! Pur con cielo sereno, a fine febbraio, massima di 0,8°C. Veramente assurdo, e la dice lunga sulla qualità della massa d'aria che avevamo a disposizione.

    Il 28 Febbraio l'unica se vogliamo delusione di quel periodo: la minima si ferma a soli -6,3°C, per le due notti precedenti ci stava ma per quella notte lì mi aspettavo anche un bel -8/-9, invece ha un po' deluso. Comunque è la giornata di attesa, tutto il giorno passa pensando a cosa sta per arrivare, uno scorrimento da S pronto e servito sopra il miglior cuscino da 6 anni a questa parte.

    All'ora del tramonto iniziano già a vedersi le prime nubi verso SW, il cielo si copre rapidamente e in serata giungono notizie di neve DA CUSCINO in zone nelle quali in 27 anni non ho mai visto ne pensavo fossero possibili nevicate da cuscino: nevica a Napoli, nevica a Roma, nevica a Castiglione della Pescaia, Firenze, Genova, Torino, insomma su oltre il 50% d'Italia sta nevicando contemporaneamente !

    Ero al cinema a Bologna quella sera, esco fuori verso le 23 e inizia a nevicare anche lì, la neve è ancora debole quando sto partendo ma muovendomi verso Ferrara per tornare a casa noto un intensificarsi delle precipitazioni piuttosto netto e neve che accumula benissimo anche in Autostrada, per tutto il tragitto non ho fatto più dei 90 km/hr perchè veramente era rischioso, nonostante la qualità sublime della neve. T sui -2°C e quando arrivo a Ferrara, alle ore 01:30 circa, c'è già tutto bianchissimo, blizzard in corso e scaccianeve che si infilano in mezzo alle case, con vento che "urla" da NE. Continuerà così - sebbene a tratti - fin verso le 7 del mattino.

    Poi la nevicata rallenta visibilmente, la Bora si calma e attorno alle 8:30 cessa di scendere. Al suolo ci sono circa 4 cm, decisamente pochi penso tra me e me. La T, nonostante tutto, è sempre attorno ai -3°C. Il resto della mattinata trascorre sotto un'ombra pluviometrica davvero netta ed inspiegabile, scende solo qualche sparuto microfiocco che non attacca nemmeno col Vinavil.

    Potete immaginare quanto stessi già iniziando a smoccolare, finchè verso le 16 finalmente sembra che la precipitazione intensifichi...nulla di che ma almeno è debole e continua e la T tra l'altro, dopo una massima a -1,3°C, che è STORICA (la massima più bassa per Marzo dal 1951), riprende a scendere. Attorno alle 16:30 sembra riprendere più convinta, il vento si silenzia e i fiocchi si ingrossano un po'...forse ci siamo penso.

    E infatti ci siamo eccome: a partire dalle 17 per circa 2 ore viene giù il finimondo, neve a larghe falde, intensa e fitta, con fiocchi grossi e con T piantata attorno a -1,5°C, prendo la macchina e vado in centro a FE, accumula ovunque, la visibilità cala...

    è una nevicata da cuscino bellissima, che va avanti e al mio ritorno a casa ci sono già diversi cm in più sul muretto del giardino, l'intensità diminuisce ma si mantiene moderata e prosegue fin verso le 22, quando poi torna fortissima per circa mezz'ora, finchè alle 22.30 circa l'intensità cala di colpo e il ghiaccio si sostituisce alla neve. Siamo ormai al termine, verso le 23:30 cessa anche il ghiaccio e la precipitazione finisce. Il giorno dopo sarà solamente gelicidio.

    Si sono accumulati circa 12 cm freschi tra una bazza e l'altra (4 cm nella notte + 8 cm tra le 17 e le 22:30), spessore massimo al suolo 11 cm. Totale dell'ondata gelida: circa 13-14 cm cumulati. Una vera pacchia.

    Sicuramente il più bel ricordo meteo degli ultimi 6 anni e uno dei più belli da quando seguo la meteo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,589
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    27 febbraio 2018, estremi: -5.8°/-1.9° e 35 cm di neve

    IMG-20180227-WA0037.jpg

    IMG-20180227-WA0057.jpg

    20180227_172111.jpg

    20180227_180352.jpg

    20180227_175534.jpg


    20180227_213257.jpg

    27 febbraio 2019, estremi: +3.7°/+19.1°
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io mi chiedo spesso se la stessa ondata fosse capitata in pieno Gennaio che valori si sarebbero raggiunti ... probabilmente un 3/5 gradi in meno in Val Padana e in Europa
    Già solo con il cambiare le dinamiche nuvolose sarebbero state raggiunte altre temperature, giusto per dire quanto possa bastare poco per fare la differenza (come è giusto che sia in un sistema meteorologico complesso).

    Il fatto che il buran dello scorso anno si sia verificato alle porte di marzo è una palla al piede. Le anomalie sono state rilevanti, ma i valori in termini assoluti un po'meno, perché di norma in molte zone fine febbraio presenta temperature decisamente più elevate (qualche grado) rispetto il pieno inverno ed è un periodo di forte riscaldamento verso la primavera, naturalmente dipende dove.

    Anticipando i tempi sarebbe stata una dinamica molto ottimizzata in ottica invernale, ma non si può dire se a gennaio si sarebbero registrati valori più bassi (per i motivi elencati all'inizio), ma è mediamente più verosimile.

    Insomma, un buran a fine febbraio ha i suoi limiti.

  10. #20
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,748
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Europa: 27.02.2018 VS. 27.02.2019

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    27 febbraio 2018 , storica nevicata a Napoli , gelo e neve in molte regioni centro meridionali

    Napoli
    Immagine


    Immagine


    27 febbraio 2019 temperature ' simil ' primaverili in gran parte d Europa
    come quelle odierne 28 febbraio
    Immagine


    rilevante contrasto termico anche in passato , durante i ' giorni della merla '

    esempio , il 29 gennaio 1944 ' giorni della merla ' molto mite in Italia e gran parte del Europa centro occidentale
    l anno seguente una delle piu intense ondate gelide 29 gennaio 1945 gelido e nevoso

    o piu recente la rilevante differenza , tra i giorni primaverili miti/caldi della prima decade di febbraio 2004 ,
    e giorni gelidi e nevosi della prima decade di febbraio 2005.
    Fa sorridere (o piangere, punti di vista ) che a Brindisi o Bari (dunque Sud Italia) ci fossero alle 14 di pomeriggio del 27 Febbraio la stessa temperatura che ieri c'era a Mosca o S.Pietroburgo (2°).
    Praticamente l'anno scorso quelle che sono le temperature che in quella mappa si registrano solo e soltanto nel nord della Fennoscandia (e sulle coste artiche russe) si rilevavano ovunque dall'Islanda, alla Gran Bretagna e al Sud Italia. E dalla Spagna fino all'estremo oriente russo europeo. Incredibile.

    Un'altra data che a un anno di distanza mostrò differenze abnormi, giusto per segnalarlo, fu il 7 Gennaio 2018 vs 7 Gennaio 2017. Qui ad esempio si passò da estremi di -1/2° a estremi l'anno dopo di 13/18!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •