Risultati da 1 a 10 di 67

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono state l'estati peggiori per quanto riguarda l'indice di calore?

    Direi che un po'tutte le "estati major" in qualche modo hanno presentato indici di calore ai limiti della sopportabilità come la 2003, 2015, 2017, 2018. Sono le uniche estati (da quando era stato introdotto il sistema di allerte ovvero metà anni 2000) dove MeteoSvizzera ha emesso allerte per canicola di grado 4 almeno qualche giorno. In particolare mi sa che luglio 2015 fu ancora peggio della 2003 di notte. Pure la 2018 non scherzò, con la mia stazione ho superato i 40°C di Heat Index americano a inizio agosto, e valori leggermente inferiori li raggiunsi l'anno prima.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono state l'estati peggiori per quanto riguarda l'indice di calore?

    come temperatura e' alto tasso di umidita'

    1 ) - Agosto 2003 ( in particolare la seconda decade )
    2 ) - Agosto 2017 ( prima decade )
    3 ) - Luglio 2015 ( prima decade )

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quali sono state l'estati peggiori per quanto riguarda l'indice di calore?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Come da titolo: quali sono state le peggiori?
    Secondo me pure la 2008 non scherza. È vero che non fu groppo sopramedia ma fu comunque moooolto umida.

    Avete qualche dato in rapporto alla temperatura/umidità?
    Sarebbe una cosa molto interessante.
    Secondo me bisogna pure tener conto dell'indice di calore, perché vuol dire che di conseguenza di soffre molto di più il caldo.
    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    come temperatura e' alto tasso di umidita'

    1 ) - Agosto 2003 ( in particolare la seconda decade )
    2 ) - Agosto 2017 ( prima decade )
    3 ) - Luglio 2015 ( prima decade )
    Secondo me l'UR è un parametro molto locale,spesso d'estate il caldo è secco sull'Adriatico(se c'è garbino) e contemporaneamente umido sul Tirreno,che è sopravvento.
    Più spesso è umidissimo su entrambi versanti,mentre con vento da NE è sul Tirreno che il caldo diventa di colpo secco.
    Come dice Robertino, la prima decade di luglio 2015 fu caratterizzata da caldo perlopiù umido,unito ad alte temperature.Nella seconda decade,a causa della subsidenza, il caldo divenne però molto più secco nelle zone interne del CS(al nord molto meno).Ricordo una giornata con un picco di massima oltre i 40° a Telese,nel beneventano ed UR piuttosto bassa;era a metà seconda decade di quel mese atroce.
    Ultima modifica di Josh; 05/03/2019 alle 11:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •