Malgrado l'estate straordinaria del 2003 risulti superiore a livello nazionale di circa un grado alla seconda - per ora - classificata (2017) e di poco più di un grado alla 2012 che occupa la terza piazza, esistono zone italiane in cui quella estate non sta sul gradino più alto del podio storico? La serie storica di Lecce Galatina è piena di disomogeneità, francamente la trovo inutilizzabile; per quanto riguarda Bari Palese, il risultato è abbastanza sorprendente (se pensiamo che la Puglia sta all'estremo Sud-Est della penisola e che gli anticicloni del 2003 furono molto occidentalizzati e con i massimi più a nord, però, ci sorprendiamo di meno): l'estate 2003 si colloca soltanto al sesto posto dall'inizio delle rilevazioni (partite nel 1943). La classifica è la seguente:
1° posto estate 1994: 23,8 °C di media integrale in giugno, 27,6 °C in luglio, 29,1 °C (!!!) in agosto (il mese più caldo di sempre, sembrerebbe). Media trimestrale: 26,8 °C.
2) estate 2012: 25,0 °C in giugno (il giugno probabilmente più caldo di sempre), 27,7 °C in luglio, 26,8 °C in agosto. Media trimestrale: 26,5 °C.
3) 2017: 24,5 °C in giugno, 26,7 °C in luglio, 27,0 °C in agosto. Media trimestrale: 26,1 °C.
4) e 5) a pari merito 2007 e 2015 con media trimestrale di 26,0 °C. 2007: 24,8 °C in giugno, 27,0 °C in luglio, 26,2 °C in agosto. 2015: 23,0 °C in giugno, 28,8 °C (!) in luglio (il luglio più caldo di sempre senza dubbio), 26,2 °C in agosto.
6) 2003 (eccola, finalmente): giugno a 24,9 °C, luglio a 26,3 °C e agosto a 26,5 °C.
Anche a Pescara Aeroporto la 2003, benchè ben più su in classifica rispetto alla graduatoria barese, pare essere stata surclassata (di 0,2 °C complessivi) dall'estate 2017. Ecco il podio estivo per la città abruzzese, escludendo l'estate 1998 che teoricamente batterebbe la 2003 di 0,3 °C e la 2017 di 0,1 °C, ma tutta l'annata 1998 fu palesemente sovrastimata dalla stazione pescarese:
1) 2017: 24,6 °C la media di giugno, 25,9 °C quella di luglio e 26,5 °C quella di agosto (agosto più caldo di sempre, a pari merito con il 2003 e il 1994). Media trimestrale: 25,7 °C.
2) 2003: 24,8 °C a giugno (giugno più caldo di sempre), 25,1 °C a luglio, 26,5 °C ad agosto (spartisce il primato agostano col 2017 e col 1994, come già ho scritto). Media trimestrale: 25,5 °C.
3) 2012: 23,8 °C a giugno, 26,5 °C a luglio, 25,4 °C ad agosto. Media trimestrale: 25,2 °C.
Controllando invece i dati di Palermo Punta Raisi e di Catania Fontanarossa, si evince che l'estate 2003 è stata nettamente la più calda di sempre in Sicilia: in ogni caso, oltre alle senza dubbio roventi 2012 e 2017, spicca anche stavolta l'estate 1994, che fu però penalizzata da un giugno che con quello del 2003 non c'entra proprio nulla (Palermo ha una media bimestrale luglio-agosto di 27,8 °C sia nel 1994 che nel 2003, ad esempio, ma la differenza tra i due mesi di giugno sfiora i tre gradi...). Trapani Birgi, pur non presentando un distacco dell'estate 2003 molto ampio su tutte le altre come per le stazioni palermitana e catanese, vede la 2003 comunque al primo posto assoluto, la 2015 subito dietro di 0,3 °C a livello trimestrale, e al terzo posto la 2012 che sta 0,4 °C complessivamente sotto alla 2003.
In Calabria ho guardato solo la stazione di Lamezia Terme, unica regionale dell'AM a fornire una serie storica con un discreto grado di affidabilità complessiva, e anche qui la 2003 vince senza troppi problemi, staccando a livello trimestrale la 2012, seconda classificata, di 0,6 °C nella media integrale. Volendo guardare anche Reggio Calabria, comunque, la 2003 continua a dominare, con un margine ancor più netto sulle inseguitrici di quello lametino, presentando ogni mese del trimestre (chiuso con un allucinante 29,7 °C di media integrale!) come il più caldo di tutta la serie storica (c'è giusto l'agosto 1994 che risulta allo stesso identico livello dell'agosto 2003, con 30,2 °C di media, mentre per luglio e soprattutto giugno pare non esserci storia, stravince l'estate 2003 anche nei suoi singoli mesi).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri