Qui a Merano il totale del peggioramento é di circa 95 mm.
Un bella passata iniziata da martedì sera ,ma con il clou della scorsa notte ,38 mm in poche ore.
Raggi di sole.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
7 mm in nottata
+6° la minima
![]()
ieri caduti 24,4mm con estremi +6.6°/18.7°
stanotte minima di +1.3°, al momento +5.5° nebbia 0,8mm
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Peggioramento che qua a Trieste è entrato nel vivo solo dalla tarda notte e si va verso i 25 mm, dovrebbe continuare fino al pomeriggio con piogge moderate
In pianura bella botta con 30 -50 mm da ieri vicino al centello in pianura pordenonese, sulle Prealpi Carniche picchi fino a 300 m causa Scirocco che ieri ha soffiato sostenuto.
Aria fredda entrata da SW, non ha permesso un calo della qn netto, se non sulle Alpi Carniche più interne, meglio verso le Dolomiti
Giornata nettamente più fresca oggi con 9°C
Interessante notare a stessa altezza ,in una stessa zona ,la quota neve.
Molveno probabilmente più esposto a sud verso il Garda,riceva correnti più miti , con QN più alta,ho notato in altre occasioni questa particolarità.
Mentre Cavedago esposto a nord verso la Val Di Non ha un clima più fresco.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Caspita, una differenza di 500 m nella quota neve tra Molveno e Cavedago! Sono 7 km in linea d'aria!
Comunque la foto da Merano me la sono salvata: mi piace troppo lo scenario primaverile coi fiori di melo, la neve fino in valle e i nuvoloni neri!
Lentate SS (MB):
Finalmente una Perturbazione decente dopo 2 mesi di nulla:
in Pianura da 30 l / mq a 50 l / mq, su Alpi e Prealpi fino oltre i 100 l / mq,
ed in diverse zone fino al Metro di Neve.
Vedi Dati CML: (Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo)
Qualche Foto fatta da me stamane da Lentate-Copreno verso Alpi di NW e Grigne
. Cesare Galliani - Lentate SS (MB):
Finalmente una... | Facebook
Non credo sia riuscito il miracolo stanotte, visto che la minima qui è arrivata a 3.6°c in tarda nottata e su a TN nord a 4.1°c, in ogni caso almeno qui ai piedi della Marzola ci sono stati dei momenti con evidenti <splatter> nelle fasi di maggiore intensità, probabilmente come dicevo ieri anche per un po' di graupeln che <friggeva> sul tavolino esterno. Non che non ci abbia un po' sperato eh, ma alla fine le temperature un po' troppo alte non lo hanno permesso.
In ogni caso nella notte son caduti altri 18.0 mm, che portano il totale dell'episodio a ben 148.6 mm partendo dal breve temporale di martedì sera fino alle ultime gocce di stamattina (0.2 + 6.6 + 123.8 + 18.0); fra l'altro come dicevo ieri i 123.8 mm di ieri costituiscono per i miei dati il 2° risultato di sempre come pioggia nelle 24 ore, dietro ai recenti 132.6 mm del 29/10/2018 e subito davanti ai 123.0 mm dell'ormai lontano 23/09/1990.
Monti cittadini imbiancati stamattina più o meno dai 1000 m, anche se il grosso parte diciamo dai 1500 m in su; allego un'immagine della solita web-cam di Vason sul Bondone, quota 1600 circa.
Attualmente registro 8.2°/90%, non piove più ormai da alcune ore e a tratti esce un timido sole.cam73 (1).jpg
Saluti a tutti, Flavio
Qui in Ossola ha nevicato con accumulo abbondante a Domodossola (più di 15cm a 270mslm) e poco più ad est in Valle Vigezzo (una delle valli più nevose dell'ossola a quella quota, 800m) ne ha fatta meno, addirittura a Finero, che è a quasi 1000m di altitudine ma nel punto più ad est della Vigezzo, a quanto pare ha appena imbiancato. Segno che un leggerissimo richiamo caldo ha fatto saltare tutto (anche con precipitazioni molto abbondanti, 100mm in 24h)... Insomma, l'omotermia ha retto a Domodossola da circa 1700m fino a 250m, poco più ad est, meno riparato, niente di niente. In queste situazioni al limite si vedono davvero grosse differenze a distanze minime...
Tutto questo ovviamente non per cantarmela e suonarmela da solo, o per rimarcare il fatto che a Domodossola abbiamo giocato con la neve ed in altri posti no, è solo per parlare di questi microclimi che a me piacciono moltissimo, anche se ovviamente chi abita distante fa fatica a comprendere, come se a me parlassero dei microclimi intorno al Gran Sasso o a Trento![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Segnalibri