Pagina 1 di 22 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 281

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Domani inizio il mese che maggiormente negli ultimi 13 anni,dal 2006,si è messo in evidenza per l'eclatante sopramedia,forse ancora di più di giugno.
    Vediamo se quest'anno costituirà almeno una parziale eccezione,dopo l'aprile italiano record dell'anno scorso.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    aYRtW5e.png

    ecco il quadro di aprile che spiega i perchè di cui sopra
    rispetto al periodo 90 inizio 00 si nota un approfondimento dei gpt tra artico canadese e russo scandinavo
    intense le cadute del getto in atl a fronte di un saldo hp oceanico del quindicennio precedente
    grazie a questo totale cambio di pattern spicca l'incremento massimo delle anomalie per le medie latitudini proprio tra il mediterraneo orientale e i balcani

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (Preonzo), TI, Svizzera
    Età
    25
    Messaggi
    4,799
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Aprile è un mese che in Canton Ticino è riuscito nell'impresa di risultare nei 10 più caldi dal 1864 per qualcosa come cinque annate consecutive (2014, 2015, 2016, 2017, 2018)! A Lugano infatti le anomalie sono sempre state ben oltre +1°C dalla 81/10.

    Come sappiamo è un mese che si è trasformato a partire dal 2007 circa.

    Adesso penso che anche risultasse sottomedia per una volta non ci sarebbe molto da obiettare sul trend in atto.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,742
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Aprile è un mese che in Canton Ticino è riuscito nell'impresa di risultare nei 10 più caldi dal 1864 per qualcosa come cinque annate consecutive (2014, 2015, 2016, 2017, 2018)! A Lugano infatti le anomalie sono sempre state ben oltre +1°C dalla 81/10.

    Come sappiamo è un mese che si è trasformato a partire dal 2007 circa.

    Adesso penso che anche risultasse sottomedia per una volta non ci sarebbe molto da obiettare sul trend in atto.

    Andamento molto simile pure qua; ecco come hanno chiuso gli ultimi 5 mesi di aprile a Trento Sud, con lo scarto dalla già alta 2008-2018 (13.9°c) e dalla 1983-2005 (12.2°c):

    2014: 14.5°c (+0.6° / +2.3°)
    2015: 14.3°c (+0.4° / +2.1°)
    2016: 14.8°c (+0.9° / +2.6°)
    2017: 13.9°c (+0.0° / +1.7°)
    2018: 15.7°c (+1.8° / +3.5°)

    Restano per ora insuperati i 16.0°c dell'aprile 2011, anche se sono bastati solo 7 anni per andargli molto vicino.
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (Preonzo), TI, Svizzera
    Età
    25
    Messaggi
    4,799
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Andamento molto simile pure qua; ecco come hanno chiuso gli ultimi 5 mesi di aprile a Trento Sud, con lo scarto dalla già alta 2008-2018 (13.9°c) e dalla 1983-2005 (12.2°c):

    2014: 14.5°c (+0.6° / +2.3°)
    2015: 14.3°c (+0.4° / +2.1°)
    2016: 14.8°c (+0.9° / +2.6°)
    2017: 13.9°c (+0.0° / +1.7°)
    2018: 15.7°c (+1.8° / +3.5°)

    Restano per ora insuperati i 16.0°c dell'aprile 2011, anche se sono bastati solo 7 anni per andargli molto vicino.
    2007 e 2011 in Ticino sono ai vertici, e a Lugano quasi si equivalgono nettamente rispetto qualsiasi altra annata, anche sul 2018.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Tra il decennio 1971-1980 e il periodo 2011-2018 aprile in Italia si è scaldato mediamente di 2,7 °C: davvero un abominio. Nessun altro mese si è scaldato così tanto nell'arco di questi 40 anni circa. Sui 119 mesi di aprile avutisi dal 1900 ad oggi, 3 dei 5 più caldi in assoluto su scala nazionale risalgono agli ultimi 8 anni (2011 al quinto posto, 2016 al terzo e 2018 al primo), e 4 su 5 risalgono agli ultimi 12 (il 2007 sta al secondo posto dal 1900). La top five è completata dal quarto posto dell'aprile 1961. Ecco la top ten degli Aprile più caldi in Italia tra lo scorso secolo e quello in corso:
    1) 2018 (+3,0 °C sulla media 1981-2010, tra i mesi più democratici di sempre, a livello di distribuzione dell'anomalia).
    2) 2007 (+2,6 °C, praticamente estivo al nord).
    3) 2016 (+2,1 °C).
    4) 1961 (+2,0 °C).
    5) 2011 (+1,9 °C, caldo dappertutto ma poco democratico, al NW in vaste zone è tuttora l'aprile più caldo di sempre).
    6) 2013 (+1,5 °C, fiammata record al Sud in terza decade).
    7) 1949 e 1952 (+1,4 °C).
    9) 2014 e 1947 (+1,3 °C).

    La correlazione tra l'andazzo termico di aprile e quello dell'estate pare non esserci più di tanto: i due mesi di aprile meno caldi del decennio in corso (2012 e 2015, entrambi caratterizzati da una bella sfreddata proprio nel periodo pasquale) hanno preceduto la terza e la quarta estate più calda di sempre (rispettivamente); bello caldo l'aprile 2014, a cui seguì l'estate più fresca del post-1996; prima della clamorosa estate 2003, aprile chiuse sotto la norma 1981-2010, seppure in netto riscaldamento dopo la sfreddata tostissima di inizio mese; il secondo, terzo e quinto aprile più caldi della serie storica (2007-2016-2011) hanno preceduto estati nel loro complesso mai caldissime per gli standard attuali (tutte ben sotto il mezzo grado sopra la norma 1981-2010, a livello nazionale). Vero che gli aprile del 1947 e del 1952 hanno preceduto due delle estati più calde di quell'epoca, ma l'aprile che precedette la ancor più calda estate del 1950 fu il secondo mese più freddo di quell'anno. L'estate più fresca del XX secolo, cioè la 1926 (probabilmente fu anche un filo più fresca della 1940), fu preceduta dall'aprile più caldo del periodo 1915-1933.

    Trovo invece una correlazione (magari è soltanto una coincidenza) tra il profilo termico di aprile e quello di settembre (nella stessa annata). Ad esempio, dopo il freddino aprile 2003, il sopramedia impressionante del quadrimestre maggio-agosto fu interrotto proprio da un settembre appena sotto la norma 1981-2010, quindi sui livelli (relativi) di aprile. Il mese che spiccò per surplus termico dal maggio 2016 al gennaio 2017 (periodo non freddo ma nemmeno particolarmente caldo) fu settembre 2016, specie al nord e nella prima metà: la serie di mesi bollenti, iniziata nel novembre 2015, si era chiusa proprio con l'aprile caldissimo del 2016. In mezzo, un quadrimestre maggio-agosto tutt'altro che infernale. Il 2011 è abbastanza clamoroso: aprile e settembre, entrambi eccezionali (specie settembre), sono stati i due mesi nettamente più caldi di quella annata. Anche nel caldo (ma solo per l'epoca) anno 1961, i due mesi nettamente più sopra la 1981-2010 furono proprio aprile e settembre (tra loro separati da quattro mesi assolutamente old-style). Nel 1949 si ebbe un marzo freddissimo specie al Sud a cui seguì un aprile che, come detto, rientra nella top ten. Rientra, guarda caso, nella top ten pure il settembre di quell'anno: in mezzo ritroviamo un periodo maggio-agosto completamente d'altri tempi. Il recentissimo 2018 ha visto un sopramedia clamoroso in aprile ed uno molto forte in settembre, si è trattato dei mesi - assieme a gennaio - più sopra la norma di tutto l'anno. Il 2001 anche è interessante: aprile fu il più freddo del XXI secolo (sinora), stessa cosa per settembre (ancora più anomalo sulla 1981-2010). Oltre a notare anche qui una correlazione, vediamo che l'aprile di quell'anno fu una parentesi "fredda" tra il marzo nettamente più caldo della serie storica, e un maggio non estremo ma comunque molto caldo. Anche settembre non c'entra nulla coi due mesi tra cui sta "incastonato": agosto 2001 fu infatti bello caldo, e ottobre 2001 fu di gran lunga il più caldo dal 1900 ad oggi.
    Ultima modifica di Perlecano; 31/03/2019 alle 19:37
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Tra il decennio 1971-1980 e il periodo 2011-2018 aprile in Italia si è scaldato mediamente di 2,7 °C: davvero un abominio. Nessun altro mese si è scaldato così tanto nell'arco di questi 40 anni circa. Sui 119 mesi di aprile avutisi dal 1900 ad oggi, 3 dei 5 più caldi in assoluto su scala nazionale risalgono agli ultimi 8 anni (2011 al quinto posto, 2016 al terzo e 2018 al primo), e 4 su 5 risalgono agli ultimi 12 (il 2007 sta al secondo posto dal 1900). La top five è completata dal quarto posto dell'aprile 1961. Ecco la top ten degli Aprile più caldi in Italia tra lo scorso secolo e quello in corso:
    1) 2018 (+3,0 °C sulla media 1981-2010, tra i mesi più democratici di sempre, a livello di distribuzione dell'anomalia).
    2) 2007 (+2,6 °C, praticamente estivo al nord).
    3) 2016 (+2,1 °C).
    4) 1961 (+2,0 °C).
    5) 2011 (+1,9 °C, caldo dappertutto ma poco democratico, al NW in vaste zone è tuttora l'aprile più caldo di sempre).
    6) 2013 (+1,5 °C, fiammata record al Sud in terza decade).
    7) 1949 e 1952 (+1,4 °C).
    9) 2014 e 1947 (+1,3 °C).

    La correlazione tra l'andazzo termico di aprile e quello dell'estate pare non esserci più di tanto: i due mesi di aprile meno caldi del decennio in corso (2012 e 2015, entrambi caratterizzati da una bella sfreddata proprio nel periodo pasquale) hanno preceduto la terza e la quarta estate più calda di sempre (rispettivamente); bello caldo l'aprile 2014, a cui seguì l'estate più fresca del post-1996; prima della clamorosa estate 2003, aprile chiuse sotto la norma 1981-2010, seppure in netto riscaldamento dopo la sfreddata tostissima di inizio mese; il secondo, terzo e quarto aprile più caldi della serie storica (2007-2016-2011) hanno preceduto estati nel loro complesso mai caldissime per gli standard attuali (tutte ben sotto il mezzo grado sopra la norma 1981-2010, a livello nazionale). Vero che gli aprile del 1947 e del 1952 hanno preceduto due delle estati più calde di quell'epoca, ma l'aprile che precedette la ancor più calda estate del 1950 fu il secondo mese più freddo di quell'anno. L'estate più fresca del XX secolo, cioè la 1926 (probabilmente fu anche un filo più fresca della 1940), fu preceduta dall'aprile più caldo del periodo 1915-1933.

    Trovo invece una correlazione (magari è soltanto una coincidenza) tra il profilo termico di aprile e quello di settembre (nella stessa annata). Ad esempio, dopo il freddino aprile 2003, il sopramedia impressionante del quadrimestre maggio-agosto fu interrotto proprio da un settembre appena sotto la norma 1981-2010, quindi sui livelli (relativi) di aprile. Il mese che spiccò per surplus termico dal maggio 2016 al gennaio 2017 (periodo non freddo ma nemmeno particolarmente caldo) fu settembre 2016, specie al nord e nella prima metà: la serie di mesi bollenti, iniziata nel novembre 2015, si era chiusa proprio con l'aprile caldissimo del 2016. In mezzo, un quadrimestre maggio-agosto tutt'altro che infernale. Il 2011 è abbastanza clamoroso: aprile e settembre, entrambi eccezionali (specie settembre), sono stati i due mesi nettamente più caldi di quella annata. Anche nel caldo (ma solo per l'epoca) anno 1961, i due mesi nettamente più sopra la 1981-2010 furono proprio aprile e settembre (tra loro separati da quattro mesi assolutamente old-style). Il recentissimo 2018 ha visto un sopramedia clamoroso in aprile ed uno molto forte in settembre, si è trattato dei mesi - assieme a gennaio - più sopra la norma di tutto l'anno. Il 2001 anche è interessante: aprile fu il più freddo del XXI secolo (sinora), stessa cosa per settembre (ancora più anomalo sulla 1981-2010). Oltre a notare anche qui una correlazione, vediamo che l'aprile di quell'anno fu una parentesi "fredda" tra il marzo nettamente più caldo della serie storica, e un maggio non estremo ma comunque molto caldo. Anche settembre non c'entra nulla coi due mesi tra cui sta "incastonato": agosto 2001 fu infatti bello caldo, e ottobre 2001 fu di gran lunga il più caldo dal 1900 ad oggi.
    Interessante.Purtroppo settembre 2011 si andò ad inserire fra un agosto caldo(anche se la prima decade non lo era stata,fu dal 15/8 che si accese il forno) ed un ottobre pure molto caldo nella prima decade,specie nel nord Italia,anche se poi rinsavì nella seconda metà.
    Nel 2007,aprile caldissimo ma settembre abbastanza fresco.
    Ma quasi sempre è andata come dici tu.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Interessante.Purtroppo settembre 2011 si andò ad inserire fra un agosto caldo(anche se la prima decade non lo era stata,fu dal 15/8 che si accese il forno) ed un ottobre pure molto caldo nella prima decade,specie nel nord Italia,anche se poi rinsavì nella seconda metà.
    Nel 2007,aprile caldissimo ma settembre abbastanza fresco.
    Ma quasi sempre è andata come dici tu.
    beh sì chiaro, è una correlazione forse solo casuale, del resto credo molto poco a questa non-indipendenza l'uno dall'altro di mesi certamente non vicinissimi tra loro.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    beh sì chiaro, è una correlazione forse solo casuale, del resto credo molto poco a questa non-indipendenza l'uno dall'altro di mesi certamente non vicinissimi tra loro.
    Impressionante nel 1961 il passaggio da un aprile molto caldo(non molto sotto aprile 2007) ad un maggio freschissimo

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Impressionante nel 1961 il passaggio da un aprile molto caldo(non molto sotto aprile 2007) ad un maggio freschissimo
    sì anche se in quel periodo avere mesi di maggio oltre un grado sotto la 1981-2010 era normalissimo; la cosa curiosa è che un aprile così eccezionalmente (per l'epoca, ma un po' pure per gli standard attuali) caldo stemperò tutta la sua anomalia in tempo per fare spazio ad un maggio indubbiamente d'altri tempi.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •