Pagina 12 di 56 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 556
  1. #111
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vediamo com’è partito maggio 2019 ad Udine:


    • Media minime 8.7°C, -2.4°C dalla media 1991/2018, estremi 5.9°C/11.4°C, terzo posto su 29 tra le più fredde insieme al 2011, tre valori sopra i dieci gradi.
    • Media medie 12.6°C, -3.9°C dalla media, estremi 9.9°C/15.4°C, secondo posto tra le più fredde, un valore sotto i dieci gradi ed un paio oltre i quindici.
    • Media massime 17.1°C, -5°C dalla media, estremi 13.1°C/21.3°C, secondo posto tra le più fredde, due valori sotto i quindici gradi e tre sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera media 8.4°C, -2.6°C dalla media, estremi 2.2°C/14.2°C, quarto posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 14826 KJ/mq, -3406 dalla media, estremi 3574/26341 KJ/mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 76.3 mm in cinque giorni.
    • Pressione media 997.8 hPa, -5.1 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.2/1006.4 hPa, quarto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 3.7°C, -3.5°C dalla media 1991/2018, estremi -1.1°C (nuovo record: battuti i -0.7°C del 01/05/1984)/7.2°C, secondo posto su 39 tra le più fredde insieme al 2004, due valori negativi (!!!) e sette sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 1995 metri, -593 dalla media, estremi 1278/2527 metri, terzo posto tra le più basse, due valori sotto i 1500 metri ed undici sopra i duemila (di cui uno sopra i 2500).


    Esordio di maggio veramente molto freddo, sia al suolo che in quota con nuove nevicate a quote piuttosto basse per il periodo.
    Davanti a questo inizio di maggio c’è solo il 1991, ma questo è più vicino al terzo posto che al primo: infatti nel 1991 avevamo avuto medie di 8.1°C/10.9°C/14.4°C al suolo e di 2.8°C/1848 metri in quota.
    Ad 850 hPa abbiamo battuto il record decadale ma anche mensile dal 1981 in poi: il precedente era di -0.9°C del 16 maggio 2012.
    Se invece torniamo indietro fino al 1973 (limite dei dati disponibili, perlomeno qui su MNW) abbiamo i -3.7°C del 12 maggio 1978 (ben due valori così!!) come aveva segnalato correttamente l’utente burian br; invece i -1.5°C del 31/05/2006 segnalati da LucaTs non mi risultano.
    Per lo ZT abbiamo sfiorato il record mensile: esso è di 1274 metri, registrato il 1° maggio 1984.
    Dati come sempre interessantissimi

    Mi piacerebbe avere una simile conoscenza enciclopedica anche dei radiosondaggi di Brindisi, come tu la hai di quelli di Udine, ma sono davvero troppi dati!

  2. #112
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    ok, allora, prima decade a -2.7 sulla 71/00, ovviamente la più fredda Ia decade di Maggio del nuovo secolo, per ora 38.6 mm cumulati.

    Vediamo ora cosa accade con la seconda, potrebbe essere anche più anomala della prima in rapporto alla media.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #113
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ok, allora, prima decade a -2.7 sulla 71/00, ovviamente la più fredda Ia decade di Maggio del nuovo secolo, per ora 38.6 mm cumulati.

    Vediamo ora cosa accade con la seconda, potrebbe essere anche più anomala della prima in rapporto alla media.
    qual'è la prima decade del mese più fredda che tu sappia

  4. #114
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ferrara chiude a 9,6/20,4°C contro medie decadali 1971/00 di 11,6/20,8°C. Dunque un sotto media di -1,2°C sulla decade 1971/00. Inizio maggio 2017 rimane più freddo di mezzo grado qua, anche se indubbiamente nei prossimi giorni avverrà il sorpasso visto che nel 2017 la seconda decade chiuse a +2,0 dalla media.
    Qua risultato analogo alla prima decade di maggio 2017 con circa -1.5°C sulla 81/10.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #115
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    qual'è la prima decade del mese più fredda che tu sappia
    per quanto riguarda solo la prima decade, ma ormai, alla luce delle carte, direi tutta la prima parte del mese, in ordine:

    1957
    1991
    2019


    e poi tutte le altre ... poi il 1991 surclassò il 1957 in seguito.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #116
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    per esempio, da me, ma credo in molti parti d'Italia, l'ultima decade di Maggio 2013 fu freddissima (oltre -3 dalla media) ma la prima parte fu sopramedia, quindi risultò un mese neutro
    Ultima modifica di Dream Designer; 11/05/2019 alle 21:18


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #117
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda solo la prima decade, ma ormai, alla luce delle carte, direi tutta la prima parte del mese, in ordine:

    1957
    1991
    2019


    e poi tutte le altre ... poi il 1991 surclassò il 1957 in seguito.
    Qui la prima decade del 1991 non figura tra le prime, probabilmente per effetti favonici sulle coste adriatiche (lo stesso posso dire infatti di Bari). Anzi, fu quella più calda del mese.

  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    comunque perdonatemi, ma questo confronto era doveroso

    5 Maggio 2015 vs. 2019:






    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    qual'è la prima decade del mese più fredda che tu sappia
    probabilmente la precedente del nuovo millennio da noi è quella del 2017, prima decade intendo. poi chiaramente prima ce ne sono altre.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #120
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade di Maggio ( Campobasso - 640 m circa ):

    TMax media: 15,8 °C
    Tmin media: 6,6 °C

    Pioggia mensile: 12,7 mm


    Notevole la giornata del 6 Maggio con estremi da me registrati di 10,2 / 5 ed una temperatura media giornaliera di 6,5 °C ( media dei rilevamenti ogni 5 minuti )

    La stazione AAMM cittadina, ad 800 m, circa nello stesso giorno ha registrato una massima di soli 6,4 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •