Se hai i dati almeno orari (e già ci sarebbe qualche dubbio sulla frequenza di campionamento), allora devi usare quelli e farne la media. In ogni caso usare (min+max)/2 non è preciso, l'errore rispetto alla media dei valori orari può essere anche di oltre 1°C (fino a 3-4°C in certe condizioni, specie in inverno). Generalmente per quel che ho visto il valore giornaliero risultante da (min+max)/2 è superiore a quello "reale", anche se ovviamente possono esserci casi di valori abbastanza precisi o inferiori.
Io per esempio i miei dati sono registrati ad intervalli di 5 minuti, a parte in situazioni tipo la mancanza di corrente. Li ho registrati su una rete che mi calcola automaticamente la media del giorno con questi dati forniti da me.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Media "storica": +20,3°/+8,8°
01/05/2019: +20,5°(+0,2°) / +6,5°(-2,3°)
02/05/2019: +18,2°(-2,1°) / +7,0°(-1,8°)
03/05/2019: +16,4°(-3,9°) / +8,4°(-0,4°)
04/05/2019: +18,3°(-2,0°) / +7,2°(-1,6°)
05/05/2019: +14,5°(-5,8°) / +1,9°(-6,9°)
06/05/2019: +16,2°(-4,1°) / +1,4°(-7,4°)
07/05/2019: +17,1°(-3,2°) / +3,0°(-5,8°)
08/05/2019: +11,6°(-8,7°) / +6,6°(-2,2°)
09/05/2019: +19,5°(-0,8°) / +6,6°(-2,2°)
10/05/2019: +21,4°(+1,1°) / +6,3°(-2,5°)
11/05/2019: +23,6°(+3,3°) / +8,5°(-0,3°)
12/05/2019: +18,5°(-1,8°) / +6,2°(-2,6°)
13/05/2019: +19,4°(-0,9°) / +6,8°(-2,0°)
14/05/2019: +20,1°(-0,2°) / +4,9°(-3,9°)
15/05/2019: +17,9°(-2,4°) / +4,1°(-4,7°)
16/05/2019: +16,9°(-3,4°) / +3,0°(-5,8°)
17/05/2019: +11,4°(-8,9°) / +7,2°(-1,6°)
18/05/2019: +11,2°(-9,1°) / +7,0°(-1,8°)
19/05/2019: +13,8°(-6,5°) / +8,2°(-0,6°)
20/05/2019: +20,1°(-0,2°) / +7,0°(-1,8°)
E così è finita anche la seconda decade, leggerissimamente più tiepida della prima.
1^ decade: Media Max +17,4° Media Min +5,5°. Temperatura media stimata: +11,4° (-3,0°)
2^ decade: Media Max +17,3° Media Min +5,9°. Temperatura media stimata: +11,6° (-2,8°)
E adesso vediamo cosa si studia la terza decade per mandare in vacca tutto il mese.
Lou soulei nais per tuchi
Ovviamente è più precisa la media ottenuta dai valori grezzi perché è basata proprio su una moltitudine di dati (es. ogni 5 minuti e rappresentano nel migliore dei modi l'andamento). In assenza di ciò si utilizza il metodo semplificato di max+min/2, che pur essendo approssimato può comunque fornire buone indicazioni di massima.
Tra i due sistemi possono non esserci differenze in alcuni mesi come invece possono ballare parecchi decimi in altri, se non magari gradi. La più giusta è sicuramente la media di tutte le osservazioni.
Ultima modifica di AbeteBianco; 21/05/2019 alle 17:32
E' questione di arrotondamenti, suppongo. Prova a lasciare i centesimali quando fai il calcolo della media come max + min/2
Il punto è che nessun database globale usa questo metodo...risulta più semplice annotare max e min di ogni giorno, farne la media globale e quindi dalla loro media ricavare la "media delle medie".
Chissà che ne uscirebbe dai database mondiali usandolo.
Nonostante gli errori, lo ritengo più consono allo scopo delle stazioni meteorologiche ufficiali, che non è quello di registrare meticolosamente le condizioni di un dato punto del mondo, ma dell'intera area cui la stazione si riferisce.
Ad esempio una stazione vicino al mare potrebbe risentire delle brezze fino a un certo orario, per poi avere un picco massimo durato un'ora ma che la porta allo stesso livello dell'entroterra. La media (max+min)/2 rappresenta meglio le condizioni del territorio in cui si trova, rispetto a quella ponderata oraria che tiene presente solo il punto in cui si trova che potrebbe avere un proprio microclima nonostante la collocazione scelta sia ottimale.
Allo stesso modo per stazioni poste in territori con forti differenze locali dovute al fohn, o in caso di forti ondate di caldo o di freddo. Anche se il picco freddo viene raggiunto per un paio di ore nel corso delle 24 h, la media calcolata come (max +min)/2 tiene conto della "progressione" nel cammino dell'aria fredda, perchè magari in zone non coperte da stazioni meteo essa era già arrivata da diverse ore, per cui quel calcolo consente di "omogeneizzare" i dati su un territorio più ampio, non so se mi spiego.![]()
Ultima modifica di burian br; 21/05/2019 alle 17:35
Non ha molto senso. Una stazione meteo rappresenta un punto nello spazio e solo quello, e comunque il valore giornaliero "reale" è quello calcolato sulle 24h, mentre la semisomma min+max ne è solo una grezza approssimazione. Se vuoi rappresentare meglio un territorio, devi installare più stazioni e fare più rilevamenti: semmai è vero il contrario, cioè devi cercare un luogo non affetto da particolarità microclimatiche e più rappresentativo del territorio circostante. Gli artifici matematici lasciamoli ad altri...
In passato, senza satelliti, era invece l'unico modo per approssimare il clima di una regione geograficamente troppo vasta per essere gestita con più stazioni meteorologiche.
E anche oggi la rilevazioni dei dati da stazioni di terra, a condizioni OMM, è fondamentale.
Spesso non è possibile rappresentare bene un territorio perchè il suo clima è la somma di più microclimi: ad esempio in una regione possono coesistere pianure e coste. In altre potrebbero esserci differenze legate alla posizione per i venti di caduta, che a seconda della direzione da cui provengono possono causare o meno un repentino aumento (rispetto ad altre zone) dei valori termometrici anche se a pochi km di distanza.
Ma a parte questo, spesso rendono bene anche la progressione di ondate di aria fredda o calda.
Ad esempio se in una zona priva di copertura giungesse aria fredda nelle ore centrali della giornata, questa avrebbe una media giornaliera più fredda rispetto a quella che si potrebbe ricavare dal medesimo calcolo applicato invece sulla stazione meteo che si trova in un sito posto più a Sud, e che vede arrivare l'aria fredda molto più tardi presentando dunque una media giornaliera più alta.
Ciononostante il valore minimo potrebbe essere il medesimo, per cui la media max+min/2 rappresenterebbe abbastanza bene la media della temperatura giornaliera su quella vasta area. In poche parole, non rappresenterebbe nessuna delle due zone (nè quella posta nel sito del rilevamento, nè quella priva di copertura di stazioni), ma approssimativamente l'intero territorio.
Salvo alcuni giorni, ovviamente.
C'è un principio giusto nel tuo ragionamento nel senso che non si possono sempre gestire enormi database, allora per motivi di praticità si vuole usare il metodo max+min/2, ma con questo si deve accettare anche il fatto che i dati vengono degradati e che possono rivelarsi meno veritieri.
Detto questo, la media di valori orari (se non addirittura minuti) è sempre meglio di quell'altro metodo.
Anzi, nel 1900 quando non c'era l'informatica per il calcolo della temperatura media giornaliera in Svizzera si consideravano formule particolari e tre osservazioni giornaliere (esempio, mattina, mezzogiorno, sera). Dunque il min+max/2 ha i suoi limiti, qua quando la strumentazione meteorologica non era ancora performante come quella odierna, addirittura si usavano altri modi più affinati.
Io guardo entrambi i sistemi (dati grezzi e min+max/2) perché la piattaforma di Infoclimat mi mostra la seconda, ma sul forum tutto quanto dico è SEMPRE riferito a dati che derivano da osservazioni grezze (con la mia stazione viene registrato un dato ogni minuto).
Vuoi mettere su la media di 40'000 rispetto 62 del metodo semplificato? Un altra cosa importante da fare è anche quella di non mischiare i due sistemi altrimenti si parla di cose che non stanno da nessuna parte, la base dei confronti deve essere univoca.
Allego il confronto delle temperature mensili del 2018 registrate dalla mia stazione con i due metodi:
Ripeto che faccio sempre capo al metodo più preciso (ovvero la colonna a sinistra).
PS: Sono contrario all'impiego dei centesimali nei valori delle singole stazioni perché sono precisioni che non possiamo garantire e per definizione su non hanno nemmeno logica presi singolarmente. Anche se dietro le quinte per motivi di arrotondamento li tengo attivi, il valore finale mostrato viene arrotondato al decimo, basta e avanza. Discorso diverso nei dati d'insieme nazionali o globali.
confronto.PNG
Ultima modifica di AbeteBianco; 21/05/2019 alle 18:31
Vero. Una delle mie domande infatti è come i satelliti calcolino le anomalie...se lo fanno col metodo dei dati grezzi come penso oppure con quello tradizionale. Le differenze potrebbero essere rilevanti nei due dataset.
Una domanda: ritieni che la media classica min+max/2 rappresenti meglio il tuo territorio alle quote in cui ti trovi? Magari ci sono aree più calde di un grado il che compenserebbe il tutto nel valore appunto ottenuto con max+min/2. Io noto questo ad esempio per quanto riguarda l'area brindisina.
Assolutamente, mai detto il contrario.Detto questo, la media di valori orari (se non addirittura minuti) è sempre meglio di quell'altro metodo.
Io personalmente continuo a usare l'altra per ragioni di praticità non potendo omogeneizzare la media del passato, e dato che universalmente si usa l'altra.
Però così facendo non puoi confrontare (e non possiamo confrontare) i tuoi dati con i nostri (credo che la maggioranza usi il classico max+min/2).Io guardo entrambi i sistemi (dati grezzi e min+max/2) perché la piattaforma di Infoclimat mi mostra la seconda, ma sul forum tutto quanto dico è SEMPRE riferito a dati che derivano da osservazioni grezze (con la mia stazione viene registrato un dato ogni minuto).In proposito, nulla da eccepire sulle medie mensili. Ma sulle medie annuali, la media con metodo grezzo potrebbe essere ulteriormente affinata. Io ho moltiplicato la media di ogni mese per il numero dei giorni di quel mese, sommato i valori così ottenuti nelle dodici mensilità e diviso il tutto per 365. Ne deriva un valore di 12,5°. Forse questo è ancora più preciso.Allego il confronto delle temperature mensili del 2018 registrate dalla mia stazione con i due metodi:
Vale lo stesso per me. I centesimali li uso solo nei calcoli delle medie quasi ci sono valori al limite per l'arrotondamento.PS: Sono contrario all'impiego dei centesimali nei valori delle singole stazioni perché sono precisioni che non possiamo garantire e per definizione su non hanno nemmeno logica presi singolarmente.![]()
Segnalibri