Pagina 44 di 56 PrimaPrima ... 34424344454654 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 556
  1. #431
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è il dato di Maggio 2018 quello di fianco.
    si me ne sono accorto dopo leggendo velocemente non avevo letto bene

  2. #432
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Scarto (media delle medie giornaliere integrali) tra il periodo 1-26 maggio 2019 e il periodo 1-31 maggio 2018 (mese intero) in 22 stazioni meteo dell'Aeronautica Militare:

    Torino Caselle: 14,5 °C vs 17,5 °C (-3,0 °C).
    Milano Linate: 15,5 °C vs 19,3 °C (-3,8 °C).
    Genova Sestri Ponente: 15,7 °C vs 19,3 °C (-3,6 °C).
    Capo Mele: 14,7 °C vs 18,0 °C (-3,3 °C).
    Verona Villafranca: 14,7 °C vs 19,3 °C (-4,6 °C).
    Venezia Tessera: 14,9 °C vs 20,2 °C (-5,3 °C).
    Dobbiaco: 9,8 °C vs 13,9 °C (-4,1 °C).
    Trieste Barcola: 15,6 °C vs 21,1 °C (-5,5 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 15,0 °C vs 19,2 °C (-4,2 °C).
    Pisa San Giusto: 13,7 °C vs 17,6 °C (-3,9 °C).
    Grosseto Corrado Baccarini: 14,6 °C vs 17,5 °C (-2,9 °C).
    Ancona Falconara: 15,5 °C vs 19,6 °C (-4,1 °C).
    Roma Ciampino: 14,4 °C vs 18,7 °C (-4,3 °C).
    Pescara: 15,6 °C vs 19,7 °C (-4,1 °C).
    Grazzanise: 16,0 °C vs 19,8 °C (-3,8 °C).
    Bari Palese: 15,9 °C vs 19,7 °C (-3,8 °C).
    Lecce Galatina: 14,9 °C vs 19,3 °C (-4,4 °C).
    Lamezia Terme: 15,4 °C vs 19,4 °C (-4,0 °C).
    Trapani Birgi: 16,5 °C vs 18,5 °C (-2,0 °C).
    Catania Fontanarossa: 16,7 °C vs 19,5 °C (-2,8 °C).
    Cagliari Elmas: 16,3 °C vs 18,1 °C (-1,8 °C).
    Alghero Fertilia: 15,4 °C vs 17,8 °C (-2,4 °C).


    Scarto medio italiano tra periodo 1-26 maggio 2019 e periodo 1-31 maggio 2018: -3,71 °C. La media nei prossimi 5 giorni (compreso oggi) salirà veramente di poco (direi di tre decimi a livello nazionale), quindi ci porteremo - a mese concluso - a -3,4 °C dal maggio dello scorso anno. Essendo che maggio 2018 chiuse a +1,1 °C sulla 1981-2010 a livello nazionale (sarebbe +1,2 °C per Berkeley, ma ho notato che sovrastima di un soffio alcune mensilità, salvo poi ritoccarle verso il basso un bel po' di mesi dopo), credo che maggio 2019 chiuderà in Italia con una anomalia di -2,3 °C dalla 1981-2010. Per i tempi che corrono (ma non solo, è questo il punto!) un risultato del genere è straordinario. Va detto, per trasparenza, che 21 stazioni meteo su 22 che ho scelto per fare questi calcoli sono a quote basse o molto basse (ce ne sono molte in zona costiera). A mio avviso, essendo che maggio 2018 trascorse sotto una condizione prevalente di palude barica (fatto che accentua il gradiente termico altitudinale, specie nei periodi dell'anno ad alto irraggiamento) e maggio 2019 ha visto configurazioni mediamente ben diverse, la differenza in quota con l'anno scorso potrebbe essere minore di quella al suolo; pertanto, essendo che il dato omogeneizzato di Berkeley per l'anno scorso tiene conto anche delle zone collinari e montuose del territorio italiano, lo scarto negativo sulla trentennale (per proprietà transitiva) del maggio 2019 potrebbe essere un po' meno "crudo" di quello che ho calcolato. D'altro canto, essendo che ho considerato molte stazioni meteo vicine al mare, non riuscendo a prenderne molte nell'entroterra peninsulare, potrei avere sottostimato la differenza tra il maggio di quest'anno e quello dello scorso (le località marittime dovrebbero avere una minore varianza interannuale per ogni mensilità). Essendo che i due fattori in questione si compensano, confermo il dato di -2,3 °C dalla 1981-2010 con cui, secondo me, chiuderà maggio 2019 in Italia (peraltro ci riaggiorneremo a mese concluso, ma non ci saranno grosse modifiche di questa mia stima).


    -2,3 °C dalla trentennale in esame porrebbe maggio 2019 come il settimo più freddo in Italia dal 1948 in poi, e se vogliamo, come il quattordicesimo più freddo degli ultimi 120 anni (serie storica, sempre di Berkeley Earth, che parte dal 1900). Semplificando, prendendo la classifica dei 10 mesi di maggio più freddi in Italia dal 1948 in poi, ecco dove si piazza quello del 2019:

    1) 1991 (-3,5 °C dalla 1981-2010).
    2) 1980 (-3,0 °C).
    3) 1957 (-2,7 °C).
    4)-5) 1970, 1984 (-2,5 °C).
    6) 1987 (-2,4 °C).
    7) 2019 (-2,3 °C).
    8) 1978 (-2,2 °C).
    9) 1954 (-2,1 °C).
    10) 2004 (-1,7 °C).

    Come si può vedere, si tratta del mese di maggio nettamente più freddo del XXI secolo; il 2004, che pure fu assai freddo (tanto da staccare maggio 2013, terza piazza del freddo maggiolino post-2000, di un grado netto), risulta oltre mezzo grado meno freddo del maggio che stiamo vivendo!

    [Per curiosità, gli altri 6 mesi di maggio pre-1948 che finirebbero sopra al 2019 nella classifica del freddo sarebbero, in ordine decrescente di anomalia negativa: il 1902 (con -3,9 °C dalla 1981-2010, batte il pur stoico e "di un'altra epoca" 1991), il trittico 1910-1939-1941 (tutti quanti chiusi in Italia a -3,1 °C dalla trentennale in questione), il 1928 (-2,6 °C dalla 1981-2010) e la coppia 1910-1938 (-2,5 °C dalla medesima trentennale). Maggio 1935 chiuse invece a -2,3 °C dalla 1981-2010, quindi sarebbe all'esatto livello di maggio 2019].
    bene, ottimo lavoro come sempre, però che il 2004 fosse indietro a questo 2019 lo si era capito già da un pò (la seconda decade è stata TROPPO FREDDA).

    Mi sa che è il mese NON INVERNALE con anomalia negativa più forte del nuovo secolo.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #433
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    bene, ottimo lavoro come sempre, però che il 2004 fosse indietro a questo 2019 lo si era capito già da un pò (la seconda decade è stata TROPPO FREDDA).

    Mi sa che è il mese NON INVERNALE con anomalia negativa più forte del nuovo secolo.
    Sì,lo è. Per trovarne uno non invernale con anomalia superiore si deve tornare ad un altro mese ragguardevole: settembre 1996.Battuto pure novembre 1998,che fu un signor mese.

  4. #434
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    bene, ottimo lavoro come sempre, però che il 2004 fosse indietro a questo 2019 lo si era capito già da un pò (la seconda decade è stata TROPPO FREDDA).

    Mi sa che è il mese NON INVERNALE con anomalia negativa più forte del nuovo secolo.
    sì infatti ho dato "enfasi" alla frase per dire che non solo l'abbiamo battuto (quello si sapeva) ma pure che l'abbiamo battuto di tanto. comunque sì e menziono anche @Josh , i mesi del nuovo secolo con anomalia negativa più intensa di questa, in Italia, sono solo febbraio 2003 (con -2,4 °C dalla 1981-2010) e febbraio 2012 (con -2,6 °C dalla stessa trentennale). Febbraio 2005 e dicembre 2001 chiusero entrambi a -2,3 °C, quindi al livello di questo maggio. Tra l'altro il mese non invernale più freddo di questo secolo era lo stesso maggio 2004... ai primi due posti (escludendo dicembre, gennaio e febbraio) dei sottomedia più intensi del XXI secolo, quindi, troviamo due mensilità di maggio. Ecco la top ten dei mesi del nuovo secolo con anomalia negativa più pesante in Italia dalla 1981-2010:
    1) febbraio 2012 (-2,6 °C).
    2) febbraio 2003 (-2,4 °C).
    3)-4)-5) febbraio 2005, dicembre 2001 e maggio 2019 (-2,3 °C).
    6) gennaio 2017 (-1,8 °C).
    7) maggio 2004 (-1,7 °C).
    8)-9)-10) gennaio 2006, agosto 2005 e agosto 2006 (-1,5 °C).

    Facendo invece una top ten che escluda i mesi invernali dicembre, gennaio e febbraio, otteniamo, sempre dal 2001 compreso in poi:
    1) maggio 2019 (-2,3 °C).
    2) maggio 2004 (-1,7 °C).
    3)-4) agosto 2005 e agosto 2006 (-1,5 °C).
    5) settembre 2001 (-1,4 °C).
    6) luglio 2014 (-1,3 °C).
    7) settembre 2002 (-1,2 °C).
    8)-9) agosto 2002 e ottobre 2010 (-1,1 °C).
    10) novembre 2007 (-1,0 °C).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #435
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    sì infatti ho dato "enfasi" alla frase per dire che non solo l'abbiamo battuto (quello si sapeva) ma pure che l'abbiamo battuto di tanto. comunque sì e menziono anche @Josh , i mesi del nuovo secolo con anomalia negativa più intensa di questa, in Italia, sono solo febbraio 2003 (con -2,4 °C dalla 1981-2010) e febbraio 2012 (con -2,6 °C dalla stessa trentennale). Febbraio 2005 e dicembre 2001 chiusero entrambi a -2,3 °C, quindi al livello di questo maggio. Tra l'altro il mese non invernale più freddo di questo secolo era lo stesso maggio 2004... ai primi due posti (escludendo dicembre, gennaio e febbraio) dei sottomedia più intensi del XXI secolo, quindi, troviamo due mensilità di maggio. Ecco la top ten dei mesi del nuovo secolo con anomalia negativa più pesante in Italia dalla 1981-2010:
    1) febbraio 2012 (-2,6 °C).
    2) febbraio 2003 (-2,4 °C).
    3)-4)-5) febbraio 2005, dicembre 2001 e maggio 2019 (-2,3 °C).
    6) gennaio 2017 (-1,8 °C).
    7) maggio 2004 (-1,7 °C).
    8)-9)-10) gennaio 2006, agosto 2005 e agosto 2006 (-1,5 °C).

    Facendo invece una top ten che escluda i mesi invernali dicembre, gennaio e febbraio, otteniamo, sempre dal 2001 compreso in poi:
    1) maggio 2019 (-2,3 °C).
    2) maggio 2004 (-1,7 °C).
    3)-4) agosto 2005 e agosto 2006 (-1,5 °C).
    5) settembre 2001 (-1,4 °C).
    6) luglio 2014 (-1,3 °C).
    7) settembre 2002 (-1,2 °C).
    8)-9) agosto 2002 e ottobre 2010 (-1,1 °C).
    10) novembre 2007 (-1,0 °C).
    Certo che onore per questo maggio stare alla pari di un mese che per me è un bel ricordo di gioventù come dicembre 2001

  6. #436
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Scarto (media delle medie giornaliere integrali) tra il periodo 1-26 maggio 2019 e il periodo 1-31 maggio 2018 (mese intero) in 22 stazioni meteo dell'Aeronautica Militare:

    Torino Caselle: 14,5 °C vs 17,5 °C (-3,0 °C).
    Milano Linate: 15,5 °C vs 19,3 °C (-3,8 °C).
    Genova Sestri Ponente: 15,7 °C vs 19,3 °C (-3,6 °C).
    Capo Mele: 14,7 °C vs 18,0 °C (-3,3 °C).
    Verona Villafranca: 14,7 °C vs 19,3 °C (-4,6 °C).
    Venezia Tessera: 14,9 °C vs 20,2 °C (-5,3 °C).
    Dobbiaco: 9,8 °C vs 13,9 °C (-4,1 °C).
    Trieste Barcola: 15,6 °C vs 21,1 °C (-5,5 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 15,0 °C vs 19,2 °C (-4,2 °C).
    Pisa San Giusto: 13,7 °C vs 17,6 °C (-3,9 °C).
    Grosseto Corrado Baccarini: 14,6 °C vs 17,5 °C (-2,9 °C).
    Ancona Falconara: 15,5 °C vs 19,6 °C (-4,1 °C).
    Roma Ciampino: 14,4 °C vs 18,7 °C (-4,3 °C).
    Pescara: 15,6 °C vs 19,7 °C (-4,1 °C).
    Grazzanise: 16,0 °C vs 19,8 °C (-3,8 °C).
    Bari Palese: 15,9 °C vs 19,7 °C (-3,8 °C).
    Lecce Galatina: 14,9 °C vs 19,3 °C (-4,4 °C).
    Lamezia Terme: 15,4 °C vs 19,4 °C (-4,0 °C).
    Trapani Birgi: 16,5 °C vs 18,5 °C (-2,0 °C).
    Catania Fontanarossa: 16,7 °C vs 19,5 °C (-2,8 °C).
    Cagliari Elmas: 16,3 °C vs 18,1 °C (-1,8 °C).
    Alghero Fertilia: 15,4 °C vs 17,8 °C (-2,4 °C).


    Scarto medio italiano tra periodo 1-26 maggio 2019 e periodo 1-31 maggio 2018: -3,71 °C. La media nei prossimi 5 giorni (compreso oggi) salirà veramente di poco (direi di tre decimi a livello nazionale), quindi ci porteremo - a mese concluso - a -3,4 °C dal maggio dello scorso anno. Essendo che maggio 2018 chiuse a +1,1 °C sulla 1981-2010 a livello nazionale (sarebbe +1,2 °C per Berkeley, ma ho notato che sovrastima di un soffio alcune mensilità, salvo poi ritoccarle verso il basso un bel po' di mesi dopo), credo che maggio 2019 chiuderà in Italia con una anomalia di -2,3 °C dalla 1981-2010. Per i tempi che corrono (ma non solo, è questo il punto!) un risultato del genere è straordinario. Va detto, per trasparenza, che 21 stazioni meteo su 22 che ho scelto per fare questi calcoli sono a quote basse o molto basse (ce ne sono molte in zona costiera). A mio avviso, essendo che maggio 2018 trascorse sotto una condizione prevalente di palude barica (fatto che accentua il gradiente termico altitudinale, specie nei periodi dell'anno ad alto irraggiamento) e maggio 2019 ha visto configurazioni mediamente ben diverse, la differenza in quota con l'anno scorso potrebbe essere minore di quella al suolo; pertanto, essendo che il dato omogeneizzato di Berkeley per l'anno scorso tiene conto anche delle zone collinari e montuose del territorio italiano, lo scarto negativo sulla trentennale (per proprietà transitiva) del maggio 2019 potrebbe essere un po' meno "crudo" di quello che ho calcolato. D'altro canto, essendo che ho considerato molte stazioni meteo vicine al mare, non riuscendo a prenderne molte nell'entroterra peninsulare, potrei avere sottostimato la differenza tra il maggio di quest'anno e quello dello scorso (le località marittime dovrebbero avere una minore varianza interannuale per ogni mensilità). Essendo che i due fattori in questione si compensano, confermo il dato di -2,3 °C dalla 1981-2010 con cui, secondo me, chiuderà maggio 2019 in Italia (peraltro ci riaggiorneremo a mese concluso, ma non ci saranno grosse modifiche di questa mia stima).


    -2,3 °C dalla trentennale in esame porrebbe maggio 2019 come il settimo più freddo in Italia dal 1948 in poi, e se vogliamo, come il quattordicesimo più freddo degli ultimi 120 anni (serie storica, sempre di Berkeley Earth, che parte dal 1900). Semplificando, prendendo la classifica dei 10 mesi di maggio più freddi in Italia dal 1948 in poi, ecco dove si piazza quello del 2019:

    1) 1991 (-3,5 °C dalla 1981-2010).
    2) 1980 (-3,0 °C).
    3) 1957 (-2,7 °C).
    4)-5) 1970, 1984 (-2,5 °C).
    6) 1987 (-2,4 °C).
    7) 2019 (-2,3 °C).
    8) 1978 (-2,2 °C).
    9) 1954 (-2,1 °C).
    10) 2004 (-1,7 °C).

    Come si può vedere, si tratta del mese di maggio nettamente più freddo del XXI secolo; il 2004, che pure fu assai freddo (tanto da staccare maggio 2013, terza piazza del freddo maggiolino post-2000, di un grado netto), risulta oltre mezzo grado meno freddo del maggio che stiamo vivendo!

    [Per curiosità, gli altri 6 mesi di maggio pre-1948 che finirebbero sopra al 2019 nella classifica del freddo sarebbero, in ordine decrescente di anomalia negativa: il 1902 (con -3,9 °C dalla 1981-2010, batte il pur stoico e "di un'altra epoca" 1991), il trittico 1910-1939-1941 (tutti quanti chiusi in Italia a -3,1 °C dalla trentennale in questione), il 1928 (-2,6 °C dalla 1981-2010) e la coppia 1910-1938 (-2,5 °C dalla medesima trentennale). Maggio 1935 chiuse invece a -2,3 °C dalla 1981-2010, quindi sarebbe all'esatto livello di maggio 2019].
    Eccellente lavoro, Perlecano, come sempre!

    Giusto per sottolineare la differenza nettissima tra il Maggio dell'anno scorso e questo in corso, basta dire che la media delle medie dello scorso fu a Brindisi di 19,9° (valore che al momento è la sola media max!).
    Maggio 2018 risulta in particolare il quarto più caldo dal Dopoguerra. Questo invece potrebbe risultare il quarto, vero, ma tra i più freddi!

    A rimarcare come appartengano a due mondi diversi, ecco alcuni dati (quelli del 2019 aggiornati ad oggi):
    • media complessiva: 19,9° (2018) vs 16,0° (2019), quindi -3,9° di differenza! Praticamente è anche più freddo dell'Aprile 2018 di più di mezzo decimo!
    • solo una volta nel Maggio 2018 la max a Brindisi è stata sotto i 20°. Questo Maggio ben 17!
    • la media minime del Maggio 2018 è stata di 16,6°, valore che ad oggi è stato toccato solo in due notti, la scorsa (26/5) e quella di oggi (ma fino al cambio di giornata è potenzialmente ritoccabile)
    • la media max è stata di 23,3°, valore che è stato superato/toccato questo mese solo 4 volte incluso oggi!


    Inoltre, se può servirti per la tua analisi delle stazioni in quota, un contributo posso dartelo con i radiosondaggi locali, di cui ho dati a sufficienza dal 1974.
    Sulla verticale di Brindisi a 850 hPa (che possiamo prendere per buona per tutto il Sud, con più approssimazione invece per Campania occidentale e Sicilia occidentale, che rispondono meglio alle stazioni di Trapani Birgi e Pratica di Mare), tra gli anni elencati davanti a questo perchè più freddi, questo Maggio è stato ben più freddo del 1984, 1987 e anche del 1980. Credo di un grado almeno.
    Forse estendendo l'analisi alle altre stazioni potremmo dedurre il comportamento approssimativo del mese alle quote di montagna, e quindi capirne la posizione in classifica.

  7. #437
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    impressionante il dato di trieste

  8. #438
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    ho calcolato la mia media delle massime di questo mese ed è di +16.9, chi ha una roba cosi sconvolgente come dato ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #439
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    impressionante il dato di trieste
    Ma in verità quello scarto non è nulla rispetto Trieste città, stazione Osmer

    2018: 21.2°

    2019: 14.7°

    Differenza -6.5°

  10. #440
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ma in verità quello scarto non è nulla rispetto Trieste città, stazione Osmer

    2018: 21.2°

    2019: 14.7°

    Differenza -6.5°
    non definirei in linea di massima un -5.5 nulla

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •