Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Al Nord non credo ci siano zone con anomalie sui -0,8, mentre ci sono sicuramente alcune zone (soprattutto al NE) che hanno fatto anomalie anche sui -1,7/-1,8/-1,9 sempre parlando della 1971/00. Complessivamente mi aspetterei un dato del CNR attorno ai -1,7/-1,8 complessivi

Tra l'altro questo Maggio da solo dovrebbe aver bilanciato le anomalie di Marzo e Aprile, di conseguenza la primavera dovrebbe aver chiuso (attendiamo il dato ufficiale) circa in linea con la 1981-2010 sul quadro Italia, e se tale dato fosse confermato sarebbe la 2° primavera più fresca del nuovo millennio (dopo la 2004 ovviamente).
Dalle mappe che postava @millibar71 si nota un -0.5°C dalla 1971/2000 sull'Alto Piemonte. Io non uso tale norma, ma come ho detto stamattina, anche in Canton Ticino a basse quote il principio è simile e il mese è risultato "appena" -1.0°C (ho visto da -0.8°C a -1.5°C nelle stazioni ufficiali singole) sulla 1981/2010 che convertito sulla 1961/1990 diventa addirittura un +0.0°C (qualcuno va pure sopra qualche decimo per dire...).

Con l'Alto Piemonte mi trovo anche per gli scarsi quantitativi di precipitazioni.

Il quadro è diverso rispetto tante zone d'Europa. È stato un mese abbastanza fresco, secco, e pure soleggiato. Non capisco per quale motivo da noi la gente comune pensi sia stato una specie di novembre... è l'ennesima conferma che non conosciamo più i canoni climatici ordinari del passato, è la medesima situazione che già raccontavo nel marzo 2018.

Invece un mese più perturbato e pure più fresco (nell'ordine di mezzo grado) qua fu maggio 2013.